Scuola/Impresa Valorizzazione percorsi di qualifica e alternanza Referente del progetto Laura Pellegrinelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Progetto Regionale Tabagismo
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Progettare lo stage.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge 53/03 Delega del Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
Progetto Sicurezza in cattedra
Ministero della Pubblica Istruzione
Open day Students First IIS Virgilio Floriani 18 novembre 2010.
Una Rete per la realizzazione di esperienze pilota nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
ASL una scuola che cambia
PIANO OFFERTA FORMATIVA
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
ORIENTAM ENTO ATTORI STRUM ENTI FORMATI - SEGRETARI/RESPONSABILI ORIENTAMENTO - DOICENTI - STUDENTI TUTOR - PSICOLOGI - GUIDE CARTACEE/OPUSCOLI - WEB -
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “UMBERTO MASOTTO Noventa Vicentina Alternanza scuola-lavoro in Impresa Formativa Simulata Biocosmetic.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Alternanza scuola/lavoro
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO Il ruolo dell’Impresa giornata di Formazione Formatori IPIA PLANA 15 MAGGIO 2015.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progetto: ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Referente: DANIELA MORANDI Classi: I / II / III / IV dei vari indirizzi Esperti: PAOLO SONNI e BARBARA DREONI ELENA.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
IISS“Ettore Bolisani”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Scaligera Formazione Verona.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Gennaio 2009 Scuola e Industria lavorano in partnership Protocollo di Intesa PAT – Confindustria Trento.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Cultura Tecnica un viaggio infinito III EDIZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
RAPPORTO ANNUALE OPTIC LION JA Anno Scolastico 2015 – 2016 Nome impresa JA: Optic Lion Docente Coordinatore: Vera Falcolini Esperto D’azienda: Armando.
Riunione Area Scuola Villa Sacro Cuore 7 aprile 2016 Triuggio.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
L’ORIENTAMENTO IN INGRESSO NELL’ATENEO DI UDINE: a chi si rivolge; il suo ruolo e la sua rilevanza; le azioni, gli eventi e i progetti Uniud; Rizzi Laura.
Transcript della presentazione:

Scuola/Impresa Valorizzazione percorsi di qualifica e alternanza Referente del progetto Laura Pellegrinelli

Scuola/Impresa La scuola fornisce le discipline di base L’azienda fornisce il contatto con il mondo del lavoro

Scuola/Impresa L’impresa trova lavoratori da formare + Gli allievi sono motivati allo studio = Prevenzione contro la dispersione scolastica grazie al significato acquisito dalla frequenza

Scuola/Impresa Il progetto propone la collaborazione tra Scuola Impresa e Territorio (associazioni, esperti del mondo del lavoro e lavoratori)

Scuola/Impresa Attività preliminari (1/2). Riunione interclasse corso “Manutentori” Approvazione CD del progetto “Scuola/Impresa” e inserimento nel POF Nomina referenti progetto “Scuola/Impresa”

Scuola/Impresa Attività preliminari (2/2) Contatto con CNA Torino per individuazione aziende collaboranti

Scuola/Impresa ANNO SCOLASTICO 2014/2015 (secondo anno di esperienza). Attività (visite) effettuate con le classi sul territorio: Samec srl e Boano snc - Classe III A Man. accompagnatori docente di lettere e docente di laboratorio (febbraio 2015) Tecnobajardi srl – Classe IIIB Man. accompagnatori docente di lettere e docente di laboratorio (marzo 2015) Visita Samec e Boano Classi I A Man. e II A Man. accompagnatori docente di lettere e docente di laboratorio (maggio 2015)

Scuola/Impresa Attività effettuate con le classi in aula: Le classi dopo la visita, entrate in situazione, scrivono relazioni, anche schematiche, (la scelta è dell’insegnante di lettere) sulle caratteristiche dell’azienda e su che cosa produce, sulla funzione che l’azienda ha nel territorio (dobbiamo prevenire il lavoro alienato!)

Scuola/Impresa Attività previste : Visita Telecom Classi I B e II B Man. (maggio 2015) accompagnatori docente di lettere e docente di laboratorio. L’inserimento di Telecom in questo anno scolastico, attraverso il Piano Adolescenti della Città Metropolitana, ha dato l’opportunità di inserire altre relazioni con il mondo delle imprese.

Scuola/Impresa IMPORTANTE : 1. ELASTICITA’ DEL PROGETTO 2. COLLABORAZIONE FRA DIVERSI REFERENTI DI ATTIVITA’ PRESENTI NELLA SCUOLA OFFRIRE AGLI STUDENTI OCCASIONI FORMATIVE COERENTI Abbiamo intrapreso contatti con CNA Torino, ma apprezziamo e ricerchiamo anche collaborazioni con altre aziende.

Scuola/Impresa Come prosegue dopo la qualifica il contatto con il mondo del lavoro nel nostro Istituto? A - IV e V anno di corso: INCONTRI CON IMPRENDITORI (aziende nelle quali gli allievi effettueranno gli stage) INCONTRI CON LAVORATORI (ex allievi Plana) INCONTRI CON ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO ATTIVITA’ CREATIVE CON LE IMPRESE (spettacoli teatrali con video e partecipazione di lavoratori ex allievi) MODULI SULLA STORIA DEL SINDACATO (con visite presso sedi sindacali)

Scuola/Impresa COLLABORAZIONI: CNA CGIL CISL ex-allievi La collaborazione, costruita nel tempo (con contatti frequenti telefonici e di persona, richiesta di partecipazione a progetti), è indispensabile per individuare i soggetti sensibili alla formazione degli studenti.

Scuola/Impresa B - Attività di orientamento con le imprese: gli «Open day» Incontro insieme a Cna per la presentazione della scuola alle famiglie e ai nuovi iscritti. Obiettivi: -illustrare la preparazione richiesta dalle imprese; -presentare le richieste del mercato del lavoro; - dare realtà allo studio.

Scuola/Impresa CRITICITA’ (1/2) All’interno dell’ Istituto 1. Scarsa flessibilità del sistema scolastico per liberare i docenti accompagnatori dalle attività previste dall’orario scolastico. 2. Il lavoro organizzativo, la ricerca del contatto con le imprese e spesso il tempo dedicato alle visite sono svolti volontariamente, senza oneri per l’Istituto; venendo meno le figure che operano su base volontaria, si mette a rischio l’attività.

Scuola/Impresa CRITICITA’ (2/2) All’esterno dell’Istituto. Difficoltà di far intendere l’importanza della collaborazione tra la scuola e le imprese. Gli attori della scuola percepiscono con malumore la collaborazione con l’impresa. Lo stage, da chi non ha esperienza presso gli istituti professionali, è interpretato come possibilità di sfruttamento dello studente in quanto lavoratore non pagato.

Scuola/Impresa SOLUZIONI All’Interno dell’Istituto 1. Attività motivante del Dirigente Scolastico, che costruisce nel tempo uno staff di riferimento che collabora al fine di rimuovere gli ostacoli. All’esterno dell’Istituto 2. Collaborare con ASSOCIAZIONI D’IMPRESA che garantiscano la serietà delle aziende di riferimento.

Scuola/Impresa OBIETTIVO FINALE FORMARE CITTADINI E LAVORATORI CONSAPEVOLI DELLE PROPRIE OPPORTUNITA’, IN GRADO DI PROGRAMMARE IL PROPRIO FUTURO