Cultura che nutre Progetto sperimentale di comunicazione ed educazione alimentare dalla decodificazione del massaggio pubblicitario alla rete di conoscenza,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
educazione alla CAMPAGNA AMICA
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Progetto “Cultura che nutre”
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Con il progetto triennale Leducazione al consumo alimentare si è mirato a far conoscere, oltre allaspetto storico dellalimentazione, il valore degli alimenti.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
IPOGLICEMIA PARTE I : Quando si ha una crisi ipoglicemica
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
RIFLESSIONI SUI DATI RACCOLTI a cura di dott. Pietro Bottura
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
REPORT Questionario personale Docente
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
Classificazione S per ordine numerico
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Un’analisi dei dati del triennio
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
Transcript della presentazione:

Cultura che nutre Progetto sperimentale di comunicazione ed educazione alimentare dalla decodificazione del massaggio pubblicitario alla rete di conoscenza, valorizzazione e tutela del territorio Regione Piemonte Assessorato all’Agricoltura Città di Ciriè Assessorato all’Istruzione A cura di: Dott.ssa Annamaria MARZULLO - Dietista Dott. Giorgio BELLAN - Veterinario 07/04/2004

CONSORZIO AGRITURISMO PIEMONTE Programma di comunicazione ed educazione alimentare dell’ Assessorato Agricoltura Regione Piemonte Percorsi didattici con la collaborazione di: SLOW FOOD CONSORZIO AGRITURISMO PIEMONTE COLDIRETTI PIEMONTE e ASSOCIAZIONE TERRANOSTRA COMUNE di CIRIE’

PREMESSA Esiste nella Città di Ciriè una tradizione di educazione all’alimentazione e alla conoscenza dei prodotti del territorio sviluppata da parte delle scuole elementari, utilizzando strumenti quali:

Percorsi didattici sugli alimenti prodotti localmente e sulle tradizioni che li riguardano ( storia, conoscenza del territorio, ecc)

visite in aziende agricole, dove si producono alimenti tipici locali ( formaggi, toma di Lanzo, pane, salame di turgia, miele, gallette, ecc.)

creazione in classe di prodotti, alimenti (formaggio)

didattica sulla spesa simulata con relativa lettura ed analisi delle etichette dei prodotti “comprati”,

esposizione dei lavori realizzati dell’esperienza fatta sul dai ragazzi a seguito dell’esperienza fatta sul campo 07/04/2004

nella mensa scolastica Valorizzazione dei prodotti locali nella mensa scolastica

ANALISI PERIODICHE delle ABITUDINI ALIMENTARI

Punti critici evidenziati Eccessivo consumo di dolci Scarso consumo di frutta e verdura Scarso consumo di carne e pesce Eccessivo consumo di insaccati e formaggi Presenza squilibrata di nutrienti nei pasti

Punti critici evidenziati Alimentazione spesso monotona Pasti irregolari In circa 32% dei soggetti assenza della prima colazione Passività nei confronti del messaggio pubblicitario

Si verifica il seguente circolo vizioso: Niente prima colazione Cena molto abbondante Debolezza nella tarda mattinata merenda molto abbondante Scarso appetito a pranzo

Il progetto ha come obiettivo generale quello di migliorare la qualità della vita ricercando il benessere, favorendo e sviluppando la cultura del cibo anche attraverso la conoscenza del territorio, delle produzioni locali, delle tradizioni e dei servizi disponibili

valorizzando le attività didattiche culturali produttive già attive e innescandone di nuove mobilizzando potenziali partner, agevolando la realizzazione di progetti integrati, creando situazioni di sviluppo locale.

Criterio per la selezione degli enti da coinvolgere sarà quello della compatibilità e della sostenibilità ambientale e della integrabilità con gli obiettivi educativi del progetto “CULTURA CHE NUTRE”

Obiettivi Comportamentali: creare una abitudine alla corretta alimentazione, “imparando” a gustare il cibo, selezionandolo fra le diverse possibilità disponibili sul mercato attraverso una scelta caratterizzata dalla consapevolezza della conoscenza

Obiettivi emotivi: Il ragazzo potrà valutare, attraverso giuste metodiche, quali emozioni, sentimenti e valenze simboliche nascono durante il consumo del cibo

Obiettivi Educativi: utilizzando gli strumenti didattici più adeguati, si formeranno i ragazzi ad una cultura dell’ alimentazione sana, anche attraverso l’analisi critica del messaggio pubblicitario

tre anni e pensiero critico conoscenza, competenza Il progetto focalizza la propria attenzione su tre aspetti critici dell’alimentazione infantile: prima colazione, spuntino di metà mattina, consumo di frutta e verdura e si propone di sviluppare progressivamente in tre anni conoscenza, competenza e pensiero critico autonomo da parte dei bambini coinvolti.  

In tutte le fasi del percorso formativo sarà posta particolare attenzione  alla responsabilizzazione e valorizzazione degli insegnanti  al coinvolgimento attivo delle famiglie, modello comportamentale di riferimento  allo sviluppo di una coscienza critica nei confronti dei messaggi pubblicitari  alla valutazione di strumenti didattici adottati e risultati raggiunti

Obiettivi annuali: 1° anno Il bambino riconosce che: La 1° colazione è un pasto importante e necessario (1° e 2° ciclo) I benefici di una corretta ripartizione giornaliera del cibo e del ruolo dello spuntino durante la mattinata(1° e 2° ciclo) È importante consumare frutta e verdura tutti i giorni (1° e 2° ciclo)

Obiettivi annuali: 2° anno Il bambino riconosce : che è in grado di scegliere gli alimenti più adatti per una colazione appropriata i fattori che influenzano la scelta dello spuntino e comprende che può assumere spuntini gustosi ma anche equilibrati i diversi tipi di frutta e verdura, con le relative caratteristiche organolettiche e nutrizionali

Obiettivi annuali: 3° anno Il bambino: Sa esercitare una funzione critica rispetto ai messaggi pubblicitari È consapevole dell’influenza che i media esercitano sulle sue scelte e si impegna a consumare alimenti che ha analizzato criticamente È consapevole di come il consumo di frutta e verdura sia influenzato dal contesto socioeconomico, geografico e dai media

RELAZIONI ATTIVATE

Stimolo a nuovi progetti locali ESPERTI Visite cascine Grande e piccola distribuzione INSEGNANTI FAMIGLIA Manifestazioni Mostre Fiere mercatini RAGAZZI ATTIVITA’ CULTURALI Stimolo a nuovi progetti locali REGIONE PRODUTTORI LOCALI COMUNE DI CIRIE’ ASL 6

Gruppi di progettazione Definizione obiettivi Analisi dei bisogni Gruppi di progettazione P I A N O d i V L U T Z E Diagnosi educativa Definizione obiettivi misurabili Analisi risorse Attuazione programma

Gruppi di progettazione Analisi dei bisogni Gruppi di progettazione Definizione criteri Punti critici P R I O T A’ DEFINIZIONE STRUMENTI Diari alimentari Analisi dati Osservazioni insegnanti

Punti critici scelti per il lavoro da svolgere con i ragazzi Prima colazione: sua importanza alimenti adeguati Merenda di metà mattino: quali alimenti quali bevande Presenza di frutta e verdura durante il pranzo e in altri pasti

Gruppi di progettazione Analisi dei bisogni Gruppi di progettazione Diagnosi educativa

Criticità del messaggio pubblicitario Determinanti modificabili attraverso interventi educativi/pedagogici Diagnosi educativa Criticità del messaggio pubblicitario Rinforzo da parte delle famiglie Coinvolgimento dei ragazzi Uso degli strumenti didattici più appropriati Lavoro sul gusto e tradizioni familiari

Saranno coinvolte attivamente nel lavoro, con i seguenti ruoli: FAMIGLIE Saranno coinvolte attivamente nel lavoro, con i seguenti ruoli: supporto alle insegnanti, prosecuzione del percorso didattico anche a casa applicazione pratica di alcuni suggerimenti o metodi

Nostro obiettivo è un circolo virtuoso: Nutriente prima colazione Cena equilibrata Spuntino del mattino leggero pranzo equilibrato consumato con appetito Merenda leggera

Gruppi di progettazione Definizione obiettivi Analisi dei bisogni Gruppi di progettazione Diagnosi educativa Definizione obiettivi misurabili

Definizione obiettivi Obiettivi comportamentali educativi Definizione obiettivi misurabili Obiettivi comportamentali

Consumare una appropriata e nutriente prima colazione che apporti circa un quinto del fabbisogno calorico giornaliero Il bambino sa esercitare una funzione critica rispetto ai messaggi pubblicitari 2° ciclo Il bambino riconosce che la prima colazione è un pasto importante e necessario 1° e 2° ciclo Il bambino è in grado di scegliere gli alimenti più adatti per una prima colazione appropriata 2° ciclo

Consumare un frutto come spuntino di metà mattina. Il bambino è consapevole dell’influenza che il messaggio pubblicitario esercita sulle sue scelte 1° e 2° ciclo Il bambino riconosce i benefici di una corretta ripartizione giornaliera del cibo e del ruolo dello spuntino durante la mattinata 1° e 2° ciclo Il bambino riconosce i fattori che influenzano la scelta dello spuntino e comprende che si possono consumare spuntini gustosi ma anche equilibrati 1° e 2° ciclo

Incrementare il consumo di frutta e verdura Il bambino sa che è importante consumare frutta e Verdura tutti i giorni 1° e 2° ciclo Il bambino è consapevole di come il consumo di frutta e verdura sia influenzato dal contesto socio-economico, geografico e dai mass media ( pubblicità) 2° ciclo Il bambino riconosce i diversi tipi di frutta e verdura, le relative caratteristiche nutrizionali e la loro importanza sull’ accrescimento 1° e 2° ciclo

Oltre agli obiettivi generali e specifici individuati dal gruppo di progettazione sono emerse due esigenze: la possibilità di dialogare con il mondo delle produzioni agricole, in particolare con quelle locali, compatibili con lo sviluppo ambientale, con la distribuzione, con le attività turistiche e culturali e le tradizioni del territorio che ci circonda. La necessità di dare al lavoro dei ragazzi la massima visibilità e documentabilità, rendendo replicabile e socializzabile il loro lavoro

Lo strumento naturale e operativo Lo strumento naturale e operativo per rispondere a queste esigenze è la possibilità di lavorare all’interno di un sito web (nel nostro caso quello della Regione Piemonte attraverso l’Assessorato all’Agricoltura), che oltre ad andare incontro ai bisogni manifestati dagli insegnanti, offra anche una possibilità di visibilità e di sviluppo alle attività produttive E servizio del ciriacese e delle Valli di Lanzo.

Agenzia informativa: www.culturachenutre.it www.regione.piemonte.it\agri edalimentare.cirie.net REGIONE

RISULTATI ATTESI DEL PROGETTO   Miglioramento conoscenze Percorso partecipativo    Percorso professionale Nuove esperienze Capacità di progettare interventi di educazione alimentare INSEGNANTI Sviluppo conoscenze e cultura del cibo Coscienza critica Conoscenza del mezzo web Riscoperta del gusto RAGAZZI Realizzazione di una rete di attività locali Valorizzazione del territorio Creazione di nuovi progetti possibilità di lavoro Agenzia informativa REGIONE

MESSAGGIO PUBBLICITARIO Individuazione dei diversi tipi di pubblicità: televisione, supermercati, giochi, amici,…. Analisi dei meccanismi pubblicitari Decodificazione del messaggio pubblicitario Adattamento dei messaggi al meccanismo Educativo Capacità del ragazzo di diventare padrone del messaggio pubblicitario

Gruppi di progettazione Definizione obiettivi Analisi dei bisogni Gruppi di progettazione Diagnosi educativa Definizione obiettivi misurabili Analisi risorse

Assessorato Agricoltura Analisi risorse RISORSE FINANZIARIE Finanziamenti Regione Piemonte Assessorato Agricoltura Risorse Del Comune di Ciriè

Strumenti operativi Organizzativi (comune, asl, regione, direzioni didattiche) Didattici (attività didattiche) Finanziari Formativi (operatori, esperti, materiale di letteratura, internet, aggiornamenti, consulenze, gite,…)

Gruppi di progettazione Definizione obiettivi Analisi dei bisogni Gruppi di progettazione Diagnosi educativa Definizione obiettivi misurabili Analisi risorse Attuazione programma

FORMAZIONE INSEGNANTI ATTORI del PROGETTO ELEMENTI FUNZIONALI ORGANIZZAZIONE dei GRUPPI degli INSEGNANTI Attuazione programma PRODUZIONE dei MODULI DIDATTICI ATTORI del PROGETTO ELEMENTI FUNZIONALI

FORMAZIONE INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE (dispense) SLOW FOOD E MATERIALI MATERIALE INFORMATIVO REGIONALE FORMAZIONE PERMANENTE (gruppo esperti)

per OMOGENEITÀ dei CICLI per INTEGRAZIONE fra i PLESSI ORGANIZZAZIONE dei GRUPPI degli INSEGNANTI GRUPPI CREATI per OMOGENEITÀ dei CICLI E per INTEGRAZIONE fra i PLESSI

OBIETTIVI CONTENUTI STRUMENTI e METODI VERIFICHE PRODUZIONE dei MODULI DIDATTICI OBIETTIVI CONTENUTI STRUMENTI e METODI VERIFICHE

ATTORI del PROGETTO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CIRIE’ ESPERTI RAGAZZI INSEGNANTI FAMIGLIE COMMISSIONE VALUTATRICE DIRIGENTI SCOLASTICI ENTI OPERATORI NEL TERRITORIO DITTA APPALTATRICE SERVIZIO MENSA

COORDINAMENTO GENERALE COMMISSIONE VALUTATRICE ELEMENTI FUNZIONALI REGIONE PIEMONTE UFFICIO STAMPA CITTA’ di CIRIE’ COORDINAMENTO GENERALE GESTIONE AMMINISTRATIVA e CONTABILE ESPERTO MARKETING COMMISSIONE VALUTATRICE GRUPPO OPERATIVO PER PORTALE REGIONE GRUPPI DI LAVORO

Gruppi di progettazione Definizione obiettivi Analisi dei bisogni Gruppi di progettazione P I A N O d i V L U T Z E Diagnosi educativa Definizione obiettivi misurabili Analisi risorse Attuazione programma

Gruppi di progettazione Analisi dei bisogni Gruppi di progettazione PIANO DI VALUTAZIONE Adesione al gruppo Scelta degli elementi del gruppo Partecipazione attiva con idee e proposte degli elementi del gruppo Confronti con i dati della letteratura Acquisizione verbali riunioni Verifica dei dati raccolti (qualità dei criteri)

Strumenti didattici e loro modalità di attuazione PIANO DI VALUTAZIONE Strumenti didattici e loro modalità di attuazione Adeguatezza dei mezzi educativi individuati Confronti con buone pratiche Valorizzazione degli elementi di originalità Diagnosi educativa

Definizione obiettivi PIANO DI VALUTAZIONE Impatti: INSEGNANTI (questionari, capacità acquisita nel tempo di progettare moduli didattici) RAGAZZI (questionario, comportamenti oggettivamente rilevabili: mensa, spuntino, ecc.) FAMIGLIE (questionario, atteggiamento partecipativo) Definizione obiettivi misurabili

Risorse umane: Risorse finanziarie Analisi risorse PIANO DI VALUTAZIONE Risorse umane: Coinvolgimento scuole elementari Ciriè (dirigenze) numero insegnanti partecipanti Disponibilità dei formatori Disponibilità del Comune di Ciriè (struttura organizzativa e amministrativa) Partecipazione e integrazione dei Funzionari Regionali Coinvolgimento di realtà locali produttive e progettuali Risorse finanziarie Analisi risorse

PIANO DI VALUTAZIONE Rispetto del Cronoprogramma Valutazione materiale Prodotto: Appropriatezza dei moduli didattici Congruità dei prodotti creati dai ragazzi (qualità del materiale) Fruibilità del materiale inserito sul sito Incidenti critici Attuazione programma

OBIETTIVI SPECIFICI Associazioni e produttori locali con uno spazio da destinare a tutte quelle iniziative che vogliano coniugare attività produttive, commerciali, culturali e turistiche, compatibili con lo sviluppo ambientale, e disposte a collaborare con le attività didattiche. Questo spazio sarà aperto ad attività già concretamente presenti ma sarà anche sede di nuove progetti che verranno a proporsi via via.

OBIETTIVI SPECIFICI La Scuola con le attività didattiche svolte, offrendo la possibilità ai ragazzi e agli insegnanti di rendere visibile le loro iniziative, mano a mano che esse vengono prodotte, consente ai medesimi di dialogare con realtà didattiche diverse (es. di altri paesi o regioni d’ Italia), e da inoltre, anche la possibilità ai ragazzi di prendere confidenza con la rete da protagonisti.

OBIETTIVI SPECIFICI ·         ASL 6 comparirà con una parte della Carta dei Servizi relativa all’alimentazione e rapporti con il territorio e vedrà impegnati Dipartimento di prevenzione, Dipartimento materno infantile, Medicina dello sport, offrendo uno sportello alla cittadinanza per gli aspetti relativi alla salute.

OBIETTIVI SPECIFICI   Comune di Ciriè attraverso la presentazione delle proprie attività: Culturali (mercatini tradizionali, fiere , manifestazioni in genere), turistiche, commerciali, di servizio (servizio mensa, lettura menù proposti, sportello dietista), capitolati d’appalto, attività di educazione alimentare per adulti, attività di sviluppo, coordinamento e integrazione dei progetti territoriali, attraverso gli assessorati interessati