DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Corso per Allievi, primo grado giovanile
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
didattica orientativa
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
+ EDUCARE LANZIANO ALLA SALUTE. + + Quali difficolta nel comunicaresaluteallanziano ?
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
L’importanza di saper delegare
Dagli spezzoni dei film visti in aula…
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Promuovere la pratica sportiva
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
Progetto di Formazione
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
La valutazione Che cosa Come.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Stress e ben-essere in azienda: l’indice di resilienza
dalle abilità alle competenze
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Le teoriche del nursing
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Autovalutazione & Qualità
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
RUOLI E FUNZIONI DELL’ALLENATORE TECNICO EDUCATORE ORGANIZZATORE LEADER ATTIVITA’ TECNICO-PRATICHE STUDIO AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO COOPERAZIONE.
APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Formazione Educatori ACR
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
COMPETENZE E DISABILITÁ
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
LA LEADERSHIP IN RSA Dr. Oscar Zanutto 20 Novembre 2013 V Forum NA – Maggioli, Bologna Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza Anziani -Treviso.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Nutrizione-Cultura-Dignità manifesto per una nutrizione consapevole.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
Transcript della presentazione:

DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica Promuovere la pratica sportiva Percorso formativo per Società sportive Comune di Parma Servizio Sport DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica Roberto Mauri 17 gennaio 2011

che hanno obiettivi comuni per il loro raggiungimento Dal gruppo alla squadra Un insieme di persone che hanno obiettivi comuni e che interagiscono per il loro raggiungimento UN GRUPPO è … 1 trasformare gli obiettivi che le persone hanno in comune in un obiettivo comune Passare dal GRUPPO alla SQUADRA significa … 2 Altrimenti il rischio è questo … 2 2 2 2

ATTIVARE LA COMUNICAZIONE STIMOLARE LA COLLABORAZIONE Per farlo occorre…. ATTIVARE LA COMUNICAZIONE STIMOLARE LA COLLABORAZIONE DEFINIRE DEI RUOLI DIVIDERE I COMPITI IN MODO OTTIMALE 3 3

dal gruppo alla squadra: 7 regole d’oro ‘di chi è la squadra?’ 1. chiarire le responsabilità => prendere l’iniziativa: scegliere valori, costruire aspettative, elaborare contenuti di senso => gestire l’autorità: rispondere delle proprie azioni, dei metodi adottati, degli strumenti utilizzati => proporre ed accettare relazioni asimmetriche (non paritarie) => saper adattare: adeguare i linguaggi per correggere gli squilibri dell’asimmetria 4

dal gruppo alla squadra: 7 regole d’oro 2. favorire l’interazione => rimescolare le abitudini => dalle scelte per simpatia alle scelte per ruolo => lavorare per superare i pregiudizi 5

Il mondo dello sport estremizza chi lo sa gestire meglio dal gruppo alla squadra: 7 regole d’oro 3. proporre ‘sfide’ e ‘imprese’ sfidare l’ordinario: uscire dai luoghi comuni e dalle routine uscire dall’ordinario: proporre qualcosa per cui ‘morire’ (e risorgere) trasfigurare l’ordinario: far diventare ‘memoria’ e ‘cultura’ di gruppo le imprese vissute Il mondo dello sport estremizza lo stress e premia chi lo sa gestire meglio 6

dal gruppo alla squadra: 7 regole d’oro 4. valorizzare la diversità le differenze come ricchezza la specializzazione (dei ruoli e dei compiti) come sinergia uscire dal ruolo per entrare in relazione più autentica 7

dal gruppo alla squadra: 7 regole d’oro 5. cercare/creare alleanze stimolare co-leader di sottogruppo valorizzare i leader emotivi accogliere stili e approcci diversi - sostenere la coesione 8

dal gruppo alla squadra: 7 regole d’oro 6. motivare la fatica sottolineare i progressi - dare l’esempio (fare per primi, evitare richiami autoritari o paternalistici, …) - infondere energia (mantenere il ritmo, misurare i progressi,…) usare la narrazione (la squadra è un gruppo con storie) 9

dal gruppo alla squadra: 7 regole d’oro 7. celebrare i successi creare segni e riti di riconoscimento segnalare l’appartenenza rinnovare il linguaggio - Utilizzare bene l’elogio 10

Individuate il vostro profilo, punti di forza e debolezza Fare la squadra: una verifica Individuate il vostro profilo, punti di forza e debolezza 1. PER NIENTE 2. POCO 3. ABBASTANZA 4. MOLTO 1.Sono capace di chiarire le responsabilità? 2. Favorisco l’interazione/ conoscenza tra gli atleti? 3. Propongo ‘sfide’ e ‘imprese’? 4. Capisco come valorizzare le diversità? 5. Mi impegno nel cercare/creare alleanze? 6. Riesco a motivare la fatica richiesta? 7. Mi ricordo di celebrare i successi? 11

DOMINIO DI SE’ (allenamento) In sintesi: tre contesti in cui operare DOMINIO DI SE’ (allenamento) squadra CONOSCENZA DI SE’ (spogliatoio) SUPERAMENTO DI SE’ (partita) 12 12

Non temete… provate piuttosto!