Architetture civili e militari di epoca medievale tra Langhe e Monregalese Vicoforte, 18 aprile 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
Advertisements

Le cattedrali.
Il PRU di Acilia a Roma.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
A SPASSO PER MILANO.
Presentazione di Vitozza
LA STORIA DI PITIGLIANO
Vitozza.
La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo ( abitanti) Torriana (1.390 abitanti)
Spazio turistico e sostenibilità
Prato e i suoi edifici.
27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
Il castello di Vigolzone
1 Università della Terza Età (Uni.T.E.) Le nostre Competenze/ Esperienze oggi Leonardo Flamminio
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti.
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
PON (Monitoraggio in Area Sismica di SIstemi Monumentali, MASSIMO)
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
DIOCESI DI MONDOVI’ ANNO 2014
Perugia.
Resti ed archeologia della città
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
GUIDA ALLA STESURA DELLE TRACCE DELLA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Il Castello Medioevale
ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
LIECHTENSTEIN.
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
ARCHITETTURA ROMANICA
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto
Castelli Medievali a Catania
LA ROCCA ESTENSE - Lugo Benedetta Dassasso, Giorgia Pagani, Brando Savioli 1 a.
STEP 4 COSA RENDE IL LUOGO SPECIALE?
Città di Novi Ligure.
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
VIAGGIO VIRTUALE.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
carta di rischio archeologico
Pietro Selvatico Estense
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Castello di Serralunga d’Alba
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.

Priero - Antico insediamento, loc. Poggio
Il Castello Piccolomini
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
TERREMOTO 2012: VILLA STROZZI Palidano di Gonzaga di Mantova sede Istituto Superiore di agraria «P.A. STROZZI»
Castino – Antico monastero di S. Martino
IL CASTELLO E LA CASA MEDIEVALE. …
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
La Grancontessa Matilde di Canossa, fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale. Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del Papato.
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici.
The Civic Tower is the medieval symbol of Bergamo, and its 52 meters are overcome with a modern elevator that leads to the most incredible vantage.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Architetture civili e militari di epoca medievale tra Langhe e Monregalese Vicoforte, 18 aprile 2015

Su cosa si basa il progetto Langa Medievale? Individuazione e mappatura di beni culturali di particolare interesse storico e architettonico (edifici di tipo civile e/o religioso, databili perlopiù tra l’XI e il XV secolo) all’interno del territorio tra Langhe e Monregalese. Due tematiche principali su cui si basa il progetto: Diffusione dello stile romanico negli edifici religiosi  filo conduttore del progetto (Cattedrale di Alba - pievi medievali dell’Alta Langa) Fenomeno dell’incastellamento (numerose strutture fortificate, torri, porte), ampiamente presente in tutto il territorio interessato (Alta Langa e Langa del Barolo) www.langamedievale.it

Langa medievale: gli itinerari Possibilità di due percorsi (rosso, blu) che collegano tutti i beni culturali di interesse individuati sul territorio (46): Itinerario rosso (principale): parte da Alba, passa per Neive e S. Stefano Belbo, arriva fino a Cortemilia. Poi prosegue per Gorzegno, Prunetto, Monesiglio, Gottasecca, Saliceto fino a Sale S. Giovanni e Priero. Itinerario blu: parte da Alba, attraversa tutta la Langa del Barolo (Barolo, Grinzane, La Morra) e passando per diversi centri (Novello, Monforte) raggiunge e collega alcuni siti dell’alta Langa (Niella Belbo, S. Benedetto Belbo, Mombarcaro). Itinerario verde (di collegamento): permette di passare dall’itinerario rosso al blu (e viceversa) e di raggiungere Cerretto Langhe e Arguello. www.langamedievale.it

Itinerario VERDE (di collegamento) 4 Itinerario BLU Itinerario ROSSO Itinerario VERDE (di collegamento) www.langamedievale.it

ALBA CORTEMILIA PRIERO La rete del Romanico tra Monregalese e Albese 5 www.langamedievale.it

Le architetture civili/militari nel Cuneese www.langamedievale.it

Le architetture civili/militari nel Cuneese Numero complessivo di evidenze architettoniche civili e militari in provincia di Cuneo: 222. Testimonianze diffuse sia in ambito urbano che suburbano.  beni che nel corso dei secoli hanno conosciuto, nella maggior parte dei casi, un cambiamento di funzione: questo fenomeno ha cambiato drasticamente l’architettura della struttura fortificata. Interventi di restauro talvolta non sempre mirati e consoni ai criteri della valorizzazione ma realizzati piuttosto per evitare una perdita totale del bene.   www.langamedievale.it

Le architetture civili/militari nel Cuneese Numero di castelli (in stato di conservazione discreto o buono) 77 Di questi, buona parte sono stati destinati ad uso residenziale, garantendo una continuità d’uso, con conseguente manutenzione ordinaria e straordinaria. Altri sono di proprietà pubblica, ed ospitano uffici e strutture comunali, musei, attività di vario tipo etc.   Numero di torri  49, di cui 26 di proprietà pubblica e in ben conservate. La restante parte si trova in avanzato stato di degrado. Castelli + torri  circa 130 evidenze in buono stato di conservazione. www.langamedievale.it

Le architetture civili/militari nel Cuneese Strutture fortificate nelle Langhe: 37 Strutture fortificate inserite in Langa Medievale: 22 www.langamedievale.it

Le architetture civili/militari nel Cuneese   Problema della conservazione e manutenzione: elevato numero di ruderi, localizzati in ambiti extraurbani e in cui l’azione della vegetazione e la mancanza di controlli costituiscono la principale causa di 1) danni strutturali e crolli 2) difficoltà di accessibilità al sito in sicurezza Esperienze di valorizzazione dei castelli cuneesi  sfruttamento delle strutture per fini ricettivi (ristoranti, alberghi, locali per congressi etc.) Castelli e palazzi divenuti sede delle amministrazioni comunali, che in qualche modo hanno effettuato una manutenzione costante degli edifici. Beni divenuti strutture museali e centri culturali (Castello di Saluzzo, Castello di Barolo, Forte di Vinadio) www.langamedievale.it

Torre di Barbaresco www.langamedievale.it

Torre di Barbaresco - La torre è l'unica persistenza attestata di età medievale. Con funzione strategica di avvistamento, sorge all'estremità dell'attuale centro abitato e svetta dominando la sottostante valle del Tanaro. - Realizzata in laterizio su una base in pietra arenaria, la struttura si distingue per una certa accuratezza nella tecnica costruttiva. - La pianta è quadrata e misura nove metri per lato, l'altezza è poco più di trenta. - Doveva certamente far parte di un più ampio complesso fortificato, di un ricetto o di un sistema di torri più articolato, di cui oggi non si conosce l'effettivo assetto. www.langamedievale.it

Torre di S. Stefano Belbo La torre doveva certamente essere parte di un più ampio complesso fortificato (è stato rinvenuto un tratto del muro di cortina), ma non è possibile ipotizzare la sua reale conformazione ed estensione. Non è stato possibile tantomeno confermare la presenza della parte residenziale, il palacium castri, mai menzionato nei documenti. www.langamedievale.it

Castello di Sinio Di proprietà privata, è la casaforte quattrocentesca all’apice del concentrico. L’imponente costruzione venne fatta erigere, in sostituzione del castello medievale, dai marchesi del Carretto dopo il 1448, realizzando così un munito palazzo tardo-gotico a cui faceva da elemento svettante il preesistente torrione quadrangolare, purtroppo abbattuto più di un secolo fa, dopo la vendita da parte degli ultimi conti Vassallo di Castiglione, per adibirlo ad abitazione rurale. www.langamedievale.it

Castello di Roddi www.langamedievale.it

Castello di Roddi Alto ed imponente, è un significativo esempio di architettura fortificata medievale, con corpo centrale a tre piani e due poderose torri; su di un angolo si erige la poderosa torre maestra, alta e snella; dal lato opposto, una più piccola e pensile. L'edificio, ricco all'interno di preziose decorazioni, nonché di soffitti lignei a "cassettoni“, fu proprietà di diverse famiglie, fino a passare tra i domini sabaudi nei primi anni dell’Ottocento. Dal 2001 è di proprietà pubblica. www.langamedievale.it