Martino F.1-2 Caselli G.2 Marino E. 1-3 Menchetti M.4 Berardi D.4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Le prime avvisaglie di una crescita “a rischio” si manifestano proprio in ambito scolastico, come difficoltà dell’apprendimento e disturbi del comportamento.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Resp. Dr. Stefano Cinotti
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Mini-International Neuropsychiatric Interview
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività
Percezione Attenzione Memoria
Il ruolo dello psicologo
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Personalità evitante.
Metodi della ricerca in Psicologia
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
Esteriorizzanti Interiorizzanti A cura di Merlo Pich Andreina
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Disturbi di personalità
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
LA COSCIENZA.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Le dinamiche familiari nella PWS
Lo sviluppo delle emozioni
Indicatori di rischio dei
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
The development of a diagnostic instrument to measure social
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Un problema o una risorsa?
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Università di Roma Tor Vergata
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO MACERATA 2014 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento  Scuola infanzia e.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Il DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’
La depressione nell’anziano
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Teresa Grimaldi Capitello
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
Martino F. 1-2, Caselli G. 2, Menchetti M. 1-3, Berardi D
prof.ssa Giovanna Mirra
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Gli studi epidemiologici evidenziano che generalmente il 20% della popolazione, nel corso del tempo, manifesta difficoltà coniugali, mentre il tasso di.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Psicopatologia alimentare specifica in soggetti con Disforia di Genere. Malusà M, Castellini G, Fisher AD, Benni L, Casale H, Ferruccio N, Maggi M, Ricca.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
AVIS: Comportamento aggressivo nel traffico. AVIS: Applicazione Valuta la frequenza e l’intensità di comportamenti aggressivi nel traffico. La forma S1.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Esposito Rita Maria, Dipartimento di Psicologia, Università Sapienza di Roma Fig.1. Modello 2x2 del perfezionismo (Gaudreau & Thomson, 2010). Il perfezionismo.
DISREGOLAZIONE EMOTIVA E QUALITÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA Tani Franca (1), Pascuzzi Debora (1), Raffagnino Rosalba (2) (1) Dipartimento di Scienze della.
DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ
Transcript della presentazione:

Martino F.1-2 Caselli G.2 Marino E. 1-3 Menchetti M.4 Berardi D.4 IL RUOLO DELLA RUMINAZIONE RABBIOSA NEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (DBP) Martino F.1-2 Caselli G.2 Marino E. 1-3 Menchetti M.4 Berardi D.4 Prunetti E.3 Fiore F. 2 Ruggiero G.M.2 Sasdelli A.2 Selby E.5 Sassaroli S.2 1Studi Cognitivi, Scuola di Specializzazione e Centro di Ricerca 2Centro di Salute Mentale, Ausl Bologna 3 Casa di cura privata Villa Margherita Arcugnano (VI)   4Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche DIMEC Università di Bologna 5Dipartimento di Psicologia, Rutgers University, New Brunswick, New Jersey V Forum sulla Formazione in Psicoterapia Assisi 2013

Background Teoria bio-psicologica di M. Linehan (1993) Disregolazione emotiva = vulnerabilità emotiva + ambiente invalidante Vulnerabilità emotiva: Elevata sensibilità e reattività agli stimoli emotivi Elevata intensità della risposta emotiva Lento ritorno alla baseline Ambiente Invalidante: la comunicazione dell’esperienza emotiva è caratterizzata da risposte estreme o inappropriate Comportamento disregolato rappresenta un a strategia per spostare l’attenzione da uno stato emotivo negativo, riducendone l’intensità I meccanismi cognitivi specifici che portano dalla disregolazione emotiva al discontrollo comportamentale non vengono individuati da questo modello

Teoria bio-psicosociale del BPD Vulnerabilità emotiva: Elevata sensibilità agli stimoli emotivi Alta reattività alle emozioni negative Lento ritorno alla baseline Ambiente invalidante: - Trauma/abuso Ipercriticismo/Svalutazione Negazione/Rifiuto CORE : Disregolazione emozionale Condotte impulsive e disregolate: 3

Modello della Cascata Emotiva (MCE) Il passaggio dalla disregolazione emotiva al comportamento disregolato è causato dalla “Cascata Emotiva”, caratterizzata da processi disfunzionali (ruminazione) attivati in di fronte a stimoli emotivi Metacredenze positive: la ruminazione favorisce la comprensione e la risoluzione di problemi (Papageorgiou & Wells 2001, Simpson & Papageorgiou 2003) (feedback positivo). La Ruminazione incrementa le emozioni negative, favorendone il mantenimento (Nolen- Hoeksema 1998; Watkins 2008) (circolo vizioso) Il discontrollo comportamentale: metodo di distrazione che interrompe la cascata emotiva (riduzione arousal e rinforzo) Emozioni di vergogna e colpa scaturite dal comportamento disregolato rappresentano un nuovo Trigger(reiterazione del circolo) Selby, Anestis et al. 2008, 2009

MODELLO DELLA CASCATA EMOTIVA Selby, Anestis et al. 2008, 2009 RUMINAZIONE COMPORTAMENTO DISREGOLATO ATTIVAZIONE EMOTIVA STIMOLO EMOTIVO Circolo vizioso Colpa e Vergogna Reiterano la cascata emotiva Riduzione arousal Rinforzo del circolo

Studi condotti su studenti con tratti con DBP I tratti DBP sono correlati a ruminazione depressiva e rabbiosa (Abela et al. 2003, Smith et al. 2006, Baer et al 2011) L’associazione con la ruminazione rabbiosa è maggiore rispetto a quella depressiva nel DBP (Baer et al 2011) I tratti DBP sono collegati ad una maggiore affettività negativa a seguito di induzione di ruminazione, rispetto ai soggetti senza tratti DBP (Selby et al 2009) La ruminazione rabbiosa predice l’aggressività fisica e verbale nel DBP (Anestis et al 2008) La ruminazione media la relazione tra il distress psicologico (ansia e sintomatologia depressiva) e il controllo del comportamento nel DBP (Comportamento alimentare, impulsività, l’uso di sostanze) (Selby et al. 2008)

Settings e Scopo della ricerca Studi Cognitivi, Scuola di Specializzazione e Centro Clinico e di Ricerca Centro di Salute Mentale, Ausl Bologna Casa di Cura Privata Villa Margherita, Arcugnano (VI) Scopo: Verificare se la Ruminazione rabbiosa media la relazione tra la disregolazione emotiva e tendenza all’aggressività

Materiali e Metodi: 1- Structured Clinical Interview per DSM-IV - Asse II (SCID-II) 2- Anger Rumination Scale (ARS) per la valutazione della ruminazione rabbiosa: (1) la tendenza a rievocare l’evento che ha suscitato rabbia, (2) focalizzare l'attenzione sulla rabbia, (3) richiamare episodi di rabbia del passato (4) riflettere sulle cause e sulle conseguenze degli episodi di rabbia 3-Aggression Questionnaire (AQ) per la valutazione dell’aggressività: (1) sentimenti di rabbia (2) ostilità (3) aggressività verbale (4) aggressività fisica 4-Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS) per la valutazione della regolazione emotiva (1) la consapevolezza, la comprensione e l'accettazione delle emozioni (2) capacità di impegnarsi in un comportamento diretto ad un obiettivo in presenza di emozioni negative, (3) l'uso flessibile di strategie appropriate per modulare l'intensità e la durata delle emozioni (4) la disponibilità a sperimentare emozioni negative

Criteri di Inclusione/Esclusione Campione Criteri di Inclusione/Esclusione Età > 18 anni, Diagnosi di DP Cluster B, Assenza di Deficit Cognitivi e/o Disturbi Psicotici 90 pz valutati 84 pz arruolati nello studio 62 DP Borderline 10 DP Narcisistico 12 DP Istrionico Età media : 33.6 (SD= 9,6) Sesso: 80% F e 20% M

Disregolazione emotiva Risultati: Regressione Lineare L'analisi correlazionale ha mostrato correlazioni significative tra tutte le misure del campione clinico con DP R2 = .13** Disregolazione emotiva Aggressività β= .36** *p<.05, **p<001

Disregolazione emotiva Risultati: Analisi Mediazionale R2 = .22** Ruminazione Rabbiosa β= .36** Disregolazione emotiva Aggressività β= .16 *p<.05, **p<001

Conclusioni Presenza di Ruminazione rabbiosa nei Pazienti con Cluster B La disregolazione emotiva predice la tendenza all’aggressività del campione La ruminazione rabbiosa media totalmente la relazione tra disregolazione emotiva e tendenza all’aggressività, sottolineando la responsabilità di processi cognitivi disfunzionali nella messa in atto di comportamenti problematici

Limiti e Ricerche Future Estendere il campione per distinguere il ruolo della ruminazione rabbiosa nei diversi DP appartenenti al Cluster B Esaminare altre forme di comportamento problematico in relazione alla ruminazione rabbiosa (autolesionismo, binge eating) Esplorare altre forme di ruminazione nel DBP (es. depressiva)

Implicazioni cliniche I trattamenti evidence based attualmente più diffusi per il trattamento del DBP (DBT, MBT) potrebbero implicitamente bersagliare la ruminazione mediante tecniche come la mindfullness o la mentalizzazione (Selby et al 2009) Tecniche più esplicite e mirate alla ruminazione dovrebbero essere studiate in maniera più diretta nel trattamento del DBP Rumination focused CBT (Watkins et al 2007) Metacognitive therapy (Wells 2000) Mindfullness- based cognitive therapy (Segal et al 2002)

Grazie per la partecipazione Francesca Martino Studi Cognitivi, Modena Email contact: francesca.martino5@unibo.it V Forum sulla Formazione in Psicoterapia Assisi 2013