L'orientamento come strategia per la costruzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dell’azione formativa
Advertisements

Prof. Mario Malizia Anno accademico 2007/ Sviluppo della Formazione - Listruzione, leducazione, la mediazione educativa - educatore e contesti.
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Secondo periodo sabbatico
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
La scuola: 1.perché 2.Compiti 3.aspettative Costituzione Abilità Sport Strada chiesa Famiglia SCUOLA dellazione della scuola Capacità Conoscenze Competenze.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
La V alutazione esterna.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
- Significato e scopo della formazione ( o educazione?) - I soggetti ed i contesti educativo/formativi - Chi è e come si comporta il mediatore educativo.
ISTRUZIONE EDUCAZIONE EDUCAZIONE Sviluppo della FORMAZIONE Informazioni Conoscenze Abilità Struttura discipline Partecipazione Cooperazione Strutture.
dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 2.
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Seminario di diffusione
Le scuole raccontano spunti di lavoro per sperimentazioni didattiche di genere progetto imPARIaSCUOLA percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
Perché le TIC nella Didattica
COMPETENZA Linguistica Obiettivo del corso Costituzione Abilità Sport “Strada” chiesa Famiglia dell’azione formativa Capacità Conoscenze Competenze.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Certificazione Delle competenze
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Transcript della presentazione:

L'orientamento come strategia per la costruzione del proprio progetto di vita Francesco de Sanctis

Una società in rapido cambiamento è fondamentale essere informati, aggiornarsi e sapersi orientare tra molteplici opportunità, è indispensabile sviluppare la capacità di riflettere su situazioni e significati e saper progettare/riprogettare il proprio percorso.

Le due dimensioni dell’orientamento Informativa Formativa Costruzione del proprio progetto di vita

Dimensione Informativa occorre far conoscere nel dettaglio il sistema scolastico e formativo, nella sua articolazione locale, allargando la panoramica anche al mondo del lavoro, ai profili professionali emergenti ed agli sbocchi occupazionali. Il problema di uno studente non è solo quello di sopperire alla disinformazione, ma soprattutto di acquisire capacità critiche per elaborare il tipo di professionalità che intende raggiungere

Dimensione formativa Didattica basata sul problem solving Inter e pluridisciplinarietà Strumenti per lo sviluppo delle capacità di apprendere e cooperare alla risoluzione dei problemi

Centralità dell’alunno-persona I ragazzi sono soggetti attivi del proprio orientamento, protagonisti della scelta, consapevoli del loro ruolo di cittadini e lavoratori di domani

Orientare ad una scelta consapevole sostenere gli alunni nella ricerca della propria identità, dei loro punti di forza e delle loro attitudini, aspirazioni dare risposta a domande ricorrenti che i giovani si pongono: “chi sono?”, “cosa voglio?”, “quanto valgo?”.

Sinergie per un’attività orientativa decondizionante Qualsiasi azione che miri alla formazione degli adolescenti non può prescindere dall’ambiente in cui essi vivono, a partire dalla famiglia e dal gruppo dei pari, comprendendo la vita di quartiere e le associazioni.

Educazione allo “star bene con se stessi e con gli altri” E’ fondamentale che si crei sinergia tra scuola, formazione professionale, enti locali, servizi territoriali e soggetti produttivi, costruendo un ponte tra aspirazioni individuali e bisogni sociali, tra benessere personale e “bene comune”, e realizzando l’ambizioso compito dell’educazione allo “star bene con se stessi e con gli altri”.