Www.aib.bs.it Lavoro, Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione Venerdì, 23 gennaio 2015 JOBS ACT E CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro. 1 PRINCIPALI MISURE IN MATERIA DI LAVORO Importo sanzioni amministrative (commi ) Comunicazioni relative ai rapporti di lavoro (commi.
Advertisements

Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Lavoro occasionale di tipo accessorio
Art. 145, comma 13 Legge 23 dicembre 2000 n. 388 (Legge Finanziaria 2001) Decreto di attuazione del Ministero dellEconomia e delle Finanze 31 gennaio 2003.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO PER LA SARDEGNA CAGLIARI LA STABILIZZAZIONE DEI CO.CO.CO. ANCHE A PROGETTO.
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Fonti normative Per la generalità dei lavoratori (ad eccezione dei Giornalisti): art. 1, commi 1202 e seguenti della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria.
Le nuove comunicazioni obbligatorie in Veneto 28 settembre 2007 – Sheraton Padova Hotel & Conference Center Introduzione istituzionale.
PO FSE Basilicata VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013 Avv. Vito Mario Marsico Dirigente Ufficio Lavoro e Territorio.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
DIRITTO DEL LAVORO Prof. Roberto Pessi
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
JOBS ACT E LEGGE DI STABILITA': TUTTE LE NOVITA’
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
Lavoro subordinato a tempo determinato Prevede una durata predeterminata (max 36 mesi), per far fronte a necessità momentanee dell’azienda, con causale.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Corso Apprendisti extra-obbligo Doc. Gianluca Daffi.
TAX CREDIT I MARCHI ED IL CINEMA IL PRODUCT PLACEMENT
Il contratto a tempo determinato nello schema di decreto JOBS ACT
Jobs Act riforma del mercato del lavoro
JOBS ACTS un primo passo per # cambiareverso # A cura del: FORUM PD MONZA e BRIANZA ECONOMIA LAVORO INNOVAZIONE.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
OR.S.A. S.P.V. ORGANIZZAZIONE SINDACATI AUTONOMI E DI BASE Jobs Act L. 183/14 Legge delega del governo Renzi per la RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Grand.
La legge di stabilità 2015 Legge n. 190
La Via Italiana al Sistema Duale
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act
L’APPRENDISTATO – Schema decreto attuativo JOBS ACT
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Il trasporto delle merci e le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 La responsabilità solidale del committente e dei vettori 5.
1 IL RAPPORTO DI LAVORO (Contratto di lavoro e termine) Segue: Lezione 3 a.a Piera Campanella.
Costo del lavoro e aumento delle pensioni: una sfida possibile Intervento del Presidente dell’Inps Gian Paolo Sassi.
LEGGE DI STABILITÀ 2015 Esonero contributivo Area Lavoro, Previdenza, Assistenza legale e Sburocratizzazione.
Area Lavoro, Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
JOBS ACT Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e costituita da una serie di norme approvate tra il 2014 e il STUDIO.
CORSO ESTIVO 2015 LEZIONE 3 I contratti di lavoro subordinato
JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co.
Rapporto giuridico contributivo
JOBS ACT Semplificazioni e controlli a distanza
JOBS ACT Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto
ASSUNZIONI INCENTIVI PREVISTI DALLA NORMATIVA NAZIONALE Con la Riforma del mercato del lavoro, Legge n. 92/2012 (c.d. “Legge Fornero”), art. 4 commi 12-15,
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
Nel 2015 è cambiata la normativa nazionale riguardante il contratto di apprendistato Qualifica e diploma professionale Diploma di istruzione secondaria.
Nuovi servizi per il lavoro con Garanzia Giovani 1.
Legge di stabilità 208/2015. Principali novità in ambito lavoro
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
JOBS ACT Una riforma in corso. Gli obiettivi Aumentare l’occupazione; Favorire l’occupazione stabile.
INCENTIVI ALLA FORMAZIONE PER LE AZIENDE ARTIGIANE Rovereto, 6 febbraio 2012 dott. Luigi Pitton.
Agevolazioni alle assunzioni AGEVOLAZIONI ALLE ASSUNZIONI 1 4 A Cura della CISL LAZIO.
LE NOVITÀ PER L’ ANNO 2013 IN MATERIA DI CONTRIBUTIVA E DI INCENTIVAZIONE NEGLI ULTIMI INTERVENTI NORMATIVI A PARTIRE DALLA L. 92/12 DIREZIONE REGIONALE.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
TAVOLA ROTONDA ESONERI E SGRAVI CONTRIBUTIVI DOPO IL JOB ACTS Messina 20 marzo 2015 Relatori: Pasquale Cucè - Paolo Pagliaro - Cecilia Calderaro - Luigi.
Benefici Fiscali a sostegno dell’Industria Cinematografica Un’opportunità per la Cultura e per le Imprese del Territorio Vitorchiano – 19 aprile 2012.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Reddito di autonomia in Lombardia. Via via che verranno definite le modalità operative e i criteri per beneficiare delle varie iniziative, i cittadini.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
Incontro Formativo | Mercoledì 18 Maggio 2016 | sede Consiglio Provinciale CDL - VITERBO Gli ammortizzatori sociali e le altre prestazioni della bilateralità.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
- Provincia Autonoma di Trento - Sovrintendenza Scolastica Accordi per l’avvio della previdenza complementare e del TFR Dott. Valentino Bonvecchio – Ufficio.
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
Transcript della presentazione:

Lavoro, Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione Venerdì, 23 gennaio 2015 JOBS ACT E CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

2 Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione Incentivo alle assunzioni a tempo indeterminato Legge di Stabilità , n. 190 Art. 1, commi

3 Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico datore di lavoro per un importo massimo di per un periodo massimo di L’esonero non riguarda i premi dovuti all’INAIL € su base annua 36 mesi

4 Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione Nuove assunzioni effettuate da datori di lavoro privati con contratto a tempo indeterminato “decorrenti dal 1° gennaio 2015 con riferimento a contratti stipulati non oltre al 31 dicembre 2015” Sono esclusi: i contratti di apprendistato i contratti di lavoro domestico AMBITO DI APPLICAZIONE

5 Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione  assunzioni di lavoratori che nei sei mesi precedenti siano stati occupati a tempo indeterminato presso qualsiasi datore di lavoro  assunzioni di lavoratori per i quali il beneficio sia già stato fruito da qualsiasi datore di lavoro  assunzioni di lavoratori con i quali il datore di lavoro abbia avuto un contratto a tempo indeterminato nei tre mesi precedenti l’ ESCLUSIONI Si considerano anche le società controllate o collegate, o facenti capo, anche per interposta persona, allo stesso soggetto.

6 Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione Non cumulabilità L’esonero è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente non