AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower) (Determina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
Amministrazione di sostegno
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
“La procedura di tutela del whistleblower e le responsabilità”
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Anticorruzione.
Trasparenza e Anticorruzione:
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
L’Amministrazione Finanziaria
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Il provvedimento amministrativo è
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
Corso di aggiornamento per Lavoratori
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Amministrazione trasparente
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Assemblea dei Presidenti ROMA, 14 NOVEMBRE 2015 CNI E ORDINI PROFESSIONALI: STATO DELL’ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE ING.
Prevenzione della corruzione e «whistleblowing» Non chiudete gli occhi! Corruzione nell’ACI? Mai! Eppure occorre rimanere vigili, perché gli episodi.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE Il P iano N azionale A nticorruzione 3.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Massimo Brunetti Responsabile Trasparenza e la Prevenzione della Corruzione Azienda USL Modena
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELL’AOU NOVARA Raffaella Garone – Responsabile Anticorruzione.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower) (Determina n. 6 del 28 aprile 2015 in G.U. n.110 del 14/05/2015)

CONTESTO NORMATIVO La legge 6 novembre 2012 n.190 (cosiddetta “legge Severino”) recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” ha introdotto nel decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” l’art 54-bis.

CONTESTO NORMATIVO L’art. 54-bis dispone che “fuori dai casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell’articolo 2043 del codice civile, il pubblico dipendente che denuncia all’autorità giudiziaria o alla Corte dei conti, ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad una misura discriminatoria diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia”

CONTESTO NORMATIVO L’art. 31 d.l. 90/2014, convertito in L. 114/2014, ha inserito al comma 1, dell'articolo 54-bis dopo le parole: "Corte dei conti," le seguenti "o all'Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (ANAC)". Anche l’ANAC è stata designata, quindi, quale soggetto deputato a ricevere e gestire le segnalazioni di illecito.

PERCHE’ LE LINEE GUIDA L’ ANAC, con la determinazione n. 6 del 28 aprile 2015, ha pertanto emanato linee guida interpretative, che si configurano come atto di regolazione di portata generale con le quali ha inteso: fornire concreti orientamenti applicativi delle disposizioni generali contenute nell’art. 54-bis del D. Lgs.165/2001; dettare una disciplina volta ad incoraggiare i dipendenti pubblici alla denuncia di illeciti di cui vengano a conoscenza nell’ambito del rapporto di lavoro; garantire al dipendente che segnala illeciti una protezione effettiva ed efficace che gli eviti una esposizione a misure discriminatorie.

Con le linee guida, l’ANAC si prefigge l’obiettivo di: definire le modalità e le procedure con le quali riceve e gestisce le segnalazioni di illecito; fornire indicazioni sulle misure che le pubbliche amministrazioni devono approntare per tutelare la riservatezza dell’identità dei dipendenti che segnalano condotte illecite; dare conto delle procedure sviluppate per la tutela della riservatezza dell’identità dei dipendenti.

AMBITO APPLICAZIONE Occorre sottolineare che le linee guida: si riferiscono, per quanto riguarda i soggetti tutelati, esclusivamente ai dipendenti pubblici che in ragione del proprio rapporto di lavoro siano venuti a conoscenza di condotte illecite; presuppongono l’identificazione del soggetto segnalante il cui nominativo deve essere, comunque, mantenuto riservato; ricomprendono nella nozione di pubblico dipendente sia i dipendenti con rapporto di lavoro di diritto privato (compatibilmente con la peculiarità dei rispettivi ordinamenti) sia quelli con rapporto di lavoro di diritto pubblico (art.1 co. 2, del D.Lgs.165/2001).

AMBITO APPLICAZIONE Le strutture organizzative all’interno delle quali devono essere previste misure di tutela sono: le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, del D. Lgs. 165/2001; gli enti di diritto pubblico non territoriali nazionali, regionali o locali, comunque denominati, istituiti, vigilati o finanziati da pubbliche amministrazioni, cioè tutti gli enti pubblici non economici.

OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE tutti i delitti contro la pubblica amministrazione di cui al Titolo II, Capo I, del Codice penale (ipotesi di corruzione per l’esercizio della funzione, per atto contrario ai doveri di ufficio e in atti giudiziari); situazioni in cui si riscontri abuso di potere al fine di ottenere vantaggi privati; circostanze in cui, a prescindere dalla rilevanza penale, si evidenzi un mal funzionamento dell’amministrazione (ad es. sprechi, nepotismo, demansionamenti, ripetuto mancato rispetto dei tempi procedimentali, assunzioni non trasparenti, irregolarità contabili, false dichiarazioni, violazione di norme ambientali e di sicurezza sul lavoro).

OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE non è necessario che il dipendente sia certo dell’effettivo avvenimento dei fatti denunciati e dell’autore degli stessi, ma è sufficiente che, in base alle proprie conoscenze, ritenga altamente probabile che si sia verificato il fatto illecito; è opportuno che le segnalazioni siano il più possibile circostanziate e offrano il maggior numero di elementi per consentire all’amministrazione di effettuare le dovute verifiche. Non sono meritevoli di tutela le segnalazioni fondate su meri sospetti o voci.

DESTINATARI DELLA SEGNALAZIONE In sintesi, il dipendente può decidere a chi indirizzare la segnalazione di condotte illecite tra: Autorità giudiziaria; Corte dei conti; ANAC; e proprio superiore gerarchico.

RISERVATEZZA DELL’IDENTITA’ la garanzia di riservatezza presuppone che il dipendente che segnala sia individuabile e riconoscibile: solo così è possibile, mantenendo nel contempo riservata la sua identità, assicurare la sua tutela; la protezione accordata riguarda solo ritorsioni che possono avere luogo nell’ambito del rapporto di lavoro; le segnalazioni anonime non rientrano, per espressa volontà del legislatore, nel campo di applicazione della norma.

CONDIZIONI PER LA TUTELA Il dipendente che segnala condotte illecite è tenuto esente da conseguenze pregiudizievoli in ambito disciplinare e tutelato in caso di adozione di «misure discriminatorie, dirette o indirette, aventi effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia». La predetta tutela, tuttavia, trova un limite nei «casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione o per lo stesso titolo ai sensi dell’art. 2043 del codice civile». Non è prevista, quindi, tutela quando la segnalazione è resa con dolo o colpa. 

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI Le Amministrazioni dovranno : gestire le segnalazioni tramite un’apposita procedura disciplinata nei ruoli e nelle fasi; dotarsi di un sistema composto da una parte organizzativa e da una parte tecnologica tra loro interconnesse; realizzare un sistema informatico di supporto in maniera tale da garantire adeguate misure di sicurezza delle informazioni. In tale procedura è centrale il ruolo del Responsabile della prevenzione della corruzione, competente a svolgere una prima istruttoria circa i fatti segnalati.

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI Anche l’ANAC per la gestione delle segnalazioni provenienti sia dai propri dipendenti sia da quelli di altre pubbliche amministrazioni prevede una procedura automatizzata. La gestione delle segnalazioni sarà curata dal dirigente dell’Ufficio Vigilanza anticorruzione, coadiuvato da un gruppo di lavoro stabile designato con atto del Segretario generale. In attesa della completa attuazione della procedura gestionale informatizzata, l’Autorità ha pubblicato sul proprio sito un apposito modulo che il segnalante dovrà compilare con tutti gli elementi utili alla ricostruzione del fatto e all’accertamento della fondatezza di quanto segnalato. Qui di seguito è visionabile il modulo. link al modulo