PSEUDOGOTTA DEI LIGAMENTI GIALLI: REPORT DI 4 CASI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gotta.
Advertisements

LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
Fratture in età evolutiva
Fratture vertebrali Rachide cervicale
GIST:DIAGNOSI ENDOSCOPICA
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE
EPICONDILITE.
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELL’OVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG
G. Crisman (1), V. Ciuffetelli (1), F. Mallegni (2), B. Lippi (2), M
CARCINOIDE PRESACRALE INSORTO SU TERATOMA:
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
V. Arena (1), N. Bonadia (1), G. Monego (2), F. Morassi (1), E
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
SINDROME MALFORMATIVA COMPLESSA-CASE REPORT
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
ADRENOLEUCODISTROFIA
Osteoartrosi.
PATOLOGIA TRAUMATICA DELLA COLONNA VERTEBRALE
Il ginocchio operato Antonio BARILE
Encondroma Memeo.
Patologia renale nel Mieloma
SCHELETRO E OSSA.
Il Dolore Lombare.
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Procedure riabilitative dopo intervento chirurgico al seno
La malattia metastatica ossea:
ERNIA DEL DISCO L’ernia discale rappresenta la causa più comune di lombosciatalgia. Colpisce preferibilmente il sesso maschile, nell’età compresa tra i.
Prof Gianluca Perseghin
LE OSSA -ossa e scheletro-.
TUMORI A CELLULE GIGANTI
Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico
Artrosi Prof. Carlo Prato; Dott. Massimo Cassarino;
Ospedale Sandro Pertini UOC Neurochirurgia
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA INDICAZIONI ED ESECUZIONE
OSTEOMA OSTEOIDE.
UTILIZZO DELL’ULTRASUONOGRAFIA NELLE INFILTRAZIONI DEL GINOCCHIO
L’APPARATO DI SOSTEGNO
ESPERIENZA PRELIMINARE DELL’USO DELL’AGO 8G NELL’APPROCCIO LATERALE DELL’AGOBIOPSIA MAMMARIA VACUUM-ASSISTED STEREOTASSICA CON RISCONTRO OCCASIONALE DI.
Conclusioni. Quando e Perché? M. Di Silvestre, F. Vommaro
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
CCSVI Intervento di plastica di allargamento delle vene giugulari con vena safena.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Lombare Protocollo d’esame RM
ESITI AD UN ANNO DI PAZIENTI DIABETICI IN TRATTAMENTO DIALITICO SOTTOPOSTI AD INTERVENTO DI RIVASCOLARIZZAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IN RELAZIONE AI VALORI.
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Artrosi Prof. F. Zanchini Seconda Università degli Studi di Napoli
DOLORE OSSEO NELL’ANZIANO
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
Erik P. Sganzerla Università di Milano-Bicocca
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
Scheletro ossa e articolazioni
1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Registro Tumori del Veneto (RTV)
la mano che "parla": segni precoci di malattie reumatiche Dott
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
Transcript della presentazione:

PSEUDOGOTTA DEI LIGAMENTI GIALLI: REPORT DI 4 CASI M.P.Cocca (1), A.Cimmino (1), F.Sanguedolce (2), R.Ricco (1) Dipartimento di Anatomia Patologica- Università degli Studi di Bari U.O. Anatomia Patologica- Università degli Studi di Foggia

PSEUDOGOTTA DEI LIGAMENTI GIALLI: REPORT DI 4 CASI Cocca M.P., Sanguedolce F, D’Urso P.I., Ciappetta P, Cimmino A. Dipartimento di Anatomia Patologica- Università degli Studi di Bari. S.C. Anatomia Patologica Universitaria O.O.R.R. Foggia U.O. Neurochirurgia

Introduzione La pseudogotta o malattia da deposito di cristalli di pirofosfato diidrato di calcio (CCPD) è una patologia solo recentemente riconosciuta (1971, Bywaters). La forma convenzionale si riscontra a livello delle cartilagini articolari (condrocalcinosi) e delle membrane sinoviali (condrocalsinovite), specie a livello delle ginocchia e dei polsi. Eccezionalmente è stata osservata in associazione a malattie metaboliche (iperparatiroidismo, emocromatosi, ipotiroidismo, iperuricemia)

Introduzione Anche le parti molli extrarticolari (per lo più pararticolari) possono esserne colpite e tra queste i ligamenti gialli del tratto lombare e, più di rado del tratto cervicale della colonna vertebrale, costituiscono una delle sedi più frequenti. Riportiamo qui quattro nuovi casi di pseudogotta dei ligamenti gialli a sede lombare.

Materiali e metodi Alla nostra osservazione sono pervenuti negli ultimi due anni 4 casi riguardanti donne di età adulto-avanzata (età compresa tra i 67 e i 75 anni), affette da lombosciatalgia, parestesie e ipostenia degli arti inferiori. Tutte presentavano evidenza radiologica preoperatoria di restringimento del canale vertebrale, con ipertrofia e presenza di calcificazioni, in un caso di ossificazione, dei ligamenti gialli nel tratto lombare (L3-L5): Sottoposte ad intervento chirurgico di laminectomia ed artrodesi, si è assistito ad un sensibile miglioramento della sintomatologia in tutti i casi.

Risultati L’osservazione al M.O. del materiale a noi pervenuto, ha meso in evidenza ligamenti gialli talora ipertrofici, con fenomeni regressivi e di frammentazione della componente elastica, con metaplasia condroide e con depositi iperbasofili costituiti da cristalli romboidali, birifrangenti luce polarizzata. In uno dei casi si è osservata una reazione granulomatosa-gigantocellulare intorno ai depositi di materiale cristallino. Tutto ciò ha permesso di concludere per la diagnosi di pseudogotta.

Conclusioni La localizzazione ai ligamenti gialli di una malattia da deposito di cristalli è un evento raro e pochi sono i casi riportati in letteratura. Le patologie più frequentemente implicate sono la gotta, la pseudogotta e le calcificazioni distrofiche. Queste ultime sono concrezioni calciosiche granulari amorfe differenziabili facilmente dalle altre perché non costituite da cristalli. La gotta, invece, è una malattia metabolica, più frequente nel sesso maschile, caratterizzata da iperuricemia con deposizione di cristalli di urato monosodico sia nelle articolazioni sia nei tessuti viscerali.

Conclusioni I cristalli di urato monosodico della gotta si differenziano da quelli della pseudogotta, in quanto sono aghiformi, non sono birifrangenti e si dissolvono nelle soluzioni acquose utilizzate nelle procedure standard alla formalina. Poiché la diagnosi definitiva si basa sull’osservazione al microscopio ottico a luce polarizzata, ai fini prognostici e terapeutici è necessario saper riconoscere le lesioni elementari che la contraddistinguono permettendo di differenziarla da altre patologie.

Bibliografia T Takafumi, S Kobayashi, R Sato, K Kokubo, H nakajima, T takamura, E Mwaka, N Orwotho, H Baba Calcium pyrophosphate crystal deposition in the legamentum flavum of degeneratedlumbar spine: histopathological and immunohistological findings Clin Rheumatol (2008) 27;597-604 P Cabre, H Pascal-Moussellard, S Kaidomar, B Bucki, T Bardin, D Smadja, S Arfi Six cases of cervical ligamentum flavum calcification in Blacks in the French West Indies Joint Bone Spine 2001; 68:158-65