Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Advertisements

Lombardia.
Il riuso delle acque reflue urbane per l’irrigazione
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
Portatori d’interesse
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Caratteri del territorio italico
Milano I Navigli.
Riso, territorio, nuove regole e opportunità Sala Contrattazione Merci di Mortara 14 giugno 2013.
“from God’s gift to commodity?”
6° Conferenza Programmatica Organizzativa ANBI
URBIM Lombardia REGIONE LOMBARDIA Investimenti infrastrutture irrigue e difesa del suolo nell’ultimo decennio Carlo Anselmi Lunedì
ESEMPI DI INTERVENTI NEL TERRITORIO BARAGGIVO
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
PERCORSO CICLO-NATURALISTICO TRA CAMPALTO E SAN GIULIANO LUNGO L’ARGINE DEL FIUME OSELLINO CONSORZIO DI BONIFICA DESE-SILE COMUNE DI VENEZIA: ASSESSORATO.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
Progetto di Piano LURA: STATO E OBIETTIVI
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
Introduzione a rural 4 teens
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
CENTRALE DI EDOLO Mattia Chiavico Marco Cerri.
Dalle origini al progetto EXPO 2015
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
RICONOSCERE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO RURALE:
Laura Bellagamba Martina Botter
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
Le acque della Val Sessera
SARDAR SAROVAR: IL GIGANTE DELLE DIGHE
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Salviamo le autostrade celesti
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
BURDEKIN SYSTEM Q UEENSLAND, A USTRALIA A cura di Bonfiglio Alice e Gentile Alessandro.
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
DIGA SUL FIUME KOSI Camilla Santicoli
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
CBC CONVEGNO FIERA FOGGIA ACQUA BENE PREZIOSO FOGGIA – 29 APRILE 2016 Francesco SANTORO - Direttore Generale.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
Transcript della presentazione:

Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio

Commitente e commessa EXPO 2015 spa  valutare la possibilità di portare acqua al sito espositivo tramite canali

Area EXPO -etvilloresi ha gestione di tt canali -L’area di progetto expo situata zona nord-ovest milano- comuni rho e milano e pero -canale scolmatore: 1954-1980

INQUADRAMENTO TERRITORIALE -Sito espositivo: 110 ha -Torrente Seveso: portata media 1,8 m³/s -Canale Scolmatore NO: portata 30m³/s -Canale Villoresi: portata teorica di 90m³/s -Naviglio Grande: portata da 60 a 14 m³/s -Naviglio Pavese: portata da 7 a 1,7m³/s, -Irrigui N.Pavese: superficie irrigata: 9.000 ha -Vie d’acqua: portata 2m³/s Area EXPO -parco regionale agricolo+di cintura urbana: garantire fascia verde intorno a cittàlimiti a interventi di antropizzazione(costruzione canale)+problema di impatto paesaggistico dell’opera -ticino nasce in lago maggiore -Sito espositivo: 110 ha, 90% in Comune di Milano, 10% in Comune di Rho -Torrente Seveso: da Monte Sasso(CO) a Naviglio Martesana, portata media 1,8 m³/s, bacino 930 km² -Canale Scolmatore NO: da Seveso a Ticino, portata 30m³/s -Canale Villoresi: da fiume Ticino(portata media alla confluenza col Po: 350 m³/s), a fiume Adda/Naviglio Martesana, portata teorica di 90 sino a meno di 1 mc/s. -Naviglio Grande: da fiume Ticino(60m³/s) a Darsena(14m³/s), superficie irrigata: 48.000 ha -Naviglio Pavese: da Darsena(7m³/s) a fiume Ticino(1.7m³/s), superficie direttamente irrigata: 9.000 ha

Spaziale: Diga Panperduto(N) fino a Pavia Lago Maggiore Diga Panperduto Torrente Seveso Canale Villoresi Scolmatore NO Area EXPO Quartiere Niguarda Parco di Trenno Fiume Olona Confini del sistema: Temporale: infinito Spaziale: Diga Panperduto(N) fino a Pavia Darsena Distretto Irriguo Naviglio Grande Fiume Ticino Naviglio Pavese Pavia

Lago Maggiore Diga Panperduto Torrente Seveso Canale Villoresi Scolmatore NO Area EXPO Quartiere Niguarda Parco di Trenno Fiume Olona Darsena IL CANALE SCOLMATORE NON BASTA. L'intera massa liquida dovrebbe finire nel canale sotterraneo di via Ornato, che ha una portata teorica di 45 metri cubi al secondo. Ma è sufficiente raggiungere i 40 metri cubi per provocare l’esondazione, a causa dei detriti che si accumulano durante le piene. Per evitare che a Milano giunga un quantitativo d’acqua eccessivo, negli Anni 80 è stato inaugurato un canale scolmatore della portata di 35 metri cubi al secondo. Ma non è stato sufficiente, perché le piene raggiungono volumi anche di 100 metri cubi al secondo. Come nel 2010 Distretto Irriguo Naviglio Grande Fiume Ticino Naviglio Pavese Pavia

Azioni Pianificatorie(strutturali): Gestionali: Costruzione nuovi tratti di canale Impermeabilizzazione canale Villoresi Adeguamento dei canali esistenti alle nuove portate Ampliamento volume invaso Darsena Aumentare portata Scolmatore NO e sua presa Costruzione depuratore Scolmatore NO Gestionali: Definizione della nuova politica di distribuzione nel distretto irriguo -NO nuova politica gestione panperduto: non ce ne è bisogno(<-impermeabiliz villoresi) -adeguamento canali esistenti compreso nav pavese -la nuova politica di distribuzione perché aumenterà l’acqua che arriva in distretto(NOTA:non cambiano le regole distribuzione(regola del nonno)ma le quantità per ciascuno) -onda di piena centennale Seveso= 100mc/sportare CSNO a >60mc/s -no canali intubati se no nn c’è conflitto con pco trenno -agli irrigui è garantita una portata maggiore rispetto al solito: prelevata dal canale villoresila portata del villoresi aumenta grazie a interventi impermeabilizzazione

Portatori di interesse Criteri EXPO Massimizzare ricavo(tramite creazione di strutture turisticamente attraenti) Comune di Milano(Niguarda) Minimizzare i danni da esondazioni Seveso Consorzio di bonifica ET-Villoresi Massimizzare ricavo tramite vendita acqua ad irrigui del Parco Agricolo Sud Milano Ambiente -Minimizzare l’impatto ambientale delle opere costruite per EXPO -Minimizzare inquinamento acque Scolmatore NO Distretto irriguo(Sud milano) -Massimizzazione ricavo -impatto ambientale si quantifica tramite indicatore proxy: num visitatori, soddisfazione cittadini espressa tramite funzioni di valore(interviste),… -ambiente+irrigui=settore(1 criterio in comune) Obiettivo generale: Individuare una o più alternative che permettano di aumentare la soddisfazione di tutti Portatori d’interesse.