Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001
Studio di casi multipli: la scuola come sistema complesso. Necessità di unottica multidimensionale che includa il contesto e i diversi soggetti coinvolti Uno degli aspetti fondamentali della raccolta di dati in uno studio di casi è dato dalluso di fonti multiple di prova sia qualitativa che quantitativa
Lanalisi del contenuto dei contributi dei partecipanti al panel (a cura del gruppo operativo di ricerca) e successive rielaborazioni da parte dello stesso gruppo dei testimoni privilegiati hanno, infatti, portato a raggruppare le affermazioni connesse a processi di qualità nelle macro aree di attenzione qui sotto riportate: Qualità delle interazioni sociali Qualità del contesto educativo e delle relazioni Qualità dell'Organizzazione Professionalità degli operatori
Le fonti multiple di informazione del Progetto Quasi Documentazione rilevante per la singola scuola (P.O.F., attività di valutazione ecc.) Vissuti e Interazioni dei soggetti coinvolti Aspetti strutturali-organizzativi
Vissuti dei soggetti coinvolti Soggetti identificati dal panel: Docenti Dirigente Scolastico Genitori Bambini/e Testimoni privilegiati
Lo studio di caso : Il metodo della Triangolazione * La metodologia specifica dello studio di caso prevede che un fenomeno sia meglio descritto dalla concordanza di elementi provenenti da diverse fonti, indagate con specifici strumenti. *Vedi Yin (1993) *
Gli strumenti utilizzati Intervista scuola Osservazione strutturata giornata del bambino Osservazione diretta e partecipante Osservazione documentaria Questionari docenti e genitori Narrazioni scritte a tema Laboratorio esperienziale insegnanti
Seminario di presentazione Intervista scuola Al docente referente e ai testimoni privilegiati su indicazione. (*organizzazione dichiarata della scuola) Aree di indagine: Progetti ed esperienze (es. autovalutazione di istituto) Territorio (es. reti/contatti e presenza altre scuole dellinfanzia) Formazione ed aggiornamento ( es.corsi organizzati negli ultimi tre anni) Gestione economica ( es. finanziamenti ottenuti) Organizzazione della scuola (es. orari) Rapporti con i genitori (es. calendario riunioni) Docenti (criteri di organizzazione,attribuzione funzioni)
GMSC, p. 9 Osservazione diretta e partecipante : permette lindagine di situazioni relazionali e sociali, quali ad esempio la vita di gruppi più o meno strutturati. Lattenzione sarà rivolta a: Clima Interazioni Contatto fisico
GMSC, p. 9 Osservazione documentaria : Documentazione videoripresa dei fatti salienti giornata (p.e. accoglienza, routine) Indicizzazione di sequenze brevi per caratterizzare e confrontare le diverse scuole. Fotodocumentazione di spazi- arredi-materiali prodotti dai bambini.
Questionari docenti : PERCEZIONE STRUTTURE-ARREDI-MATERIALI PERCEZIONE COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEZIONE ORGANIZZAZIONE PERCEZIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PERCEZIONE DELLE AZIONI DI AULA PERCEZIONE CONSULENZA PEDAGOGICA
Analisi dei Dati Valutazione delle caratteristiche metriche degli strumenti Valutazione dellattendibilità e della coerenza interna Analisi dei dati convergenti dai diversi strumenti utilizzati Utilizzo di un modello di analisi dati che permetta lindividuazione di dimensioni somiglianza fra le diverse scuole.
GMSC, p. 9 Questionari genitori : PERCEZIONE STRUTTURE-ARREDI-MATERIALI PERCEZIONE COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEZIONE ORGANIZZAZIONE PERCEZIONE CONSULENZA PEDAGOGICA PERCEZIONE DIFFICOLTA BAMBINO E INTERVENTI ATTUATI PERCEZIONE COMUNICAZIONE CON LA SCUOLA PERCEZIONE PARTECIPAZIONE VITA SCOLASTICA PERCEZIONE PUNTI DI FORZA
Narrazioni scritte a tema : Storia della scuola attraverso una narrazione libera del dirigente scolastico e del docente con maggiore anzianità di servizio.
I Tempi e le attività previste nelle scuole 1° Incontro con Referente e Dirigente: Intervista Scuola Raccolta documenti Incontro pomeridiano con gli insegnanti – Somministrazione Questionario Insegnanti –Laboratorio esperenziale metafore per la valutazione 2° Osservazione Accoglienza (note e indicizzazione filmata) Documentazione Audiovisiva degli spazi e dei prodotti Raccolta documenti Osservazione Routine Osservazione Commiato INTERVALLO DI CIRCA 20 GIORNI 3° Consegna Questionario Genitori, OSSERVAZIONE STRUTTURATA ATTIVITA DI SEZIONE 1 Documentazione audiovisiva spazi e prodotti 4° Ritiro questionari genitori OSSERVAZIONE STRUTTURATA ATTIVITA DI SEZIONE 2 Documentazione audiovisiva spazi e prodotti 5° Ritiro Questionario Genitori.Interviste Testimoni privilegiati Territorio: (Ass. Sociale,referenti istituzionali, Comitato quartiere)
Grazie dellattenzione! Frascati, 27/02/2001