Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Progetto Regionale Tabagismo
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Progetto Opis Rilevazione Nazionale sulle opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del contesto scolastico Scuola Secondaria Superiore.
Progetto Continuità a.s
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Motivazioni/Obiettivi
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
I soggetti dell'Inclusione
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Biennio Presidente Nazionale Dott
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Periplo s.n.c. Via Valsolda Milano - Tel Fax Il sistema educativo daneseIl sistema.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti da parte dei docenti e degli alunni (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Una proposta metodologica di ricerca-azione sui programmi Multiker.
I giovani e lo spirito imprenditoriale
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
La rilevazione delle competenze
Seminario 1 marzo 2013 “L’Istituto Comprensivo: una scuola di comunità” Gruppo di lavoro AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Coord. U. La Rosa Documentazione a.
Suggestioni desunte dalle interviste agli enti coinvolti Il valutatore esternoIl valutatore esterno Azioni del valutatore esternoAzioni del valutatore.
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
La scuola come non dovrebbe essere
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
SEMINARIO USR ER, Bologna, 24 marzo 2015
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Indagine nazionale Finalità e obiettivi Organizzazione Istituto.
SEMINARIO DI FORMAZIONE INTERMEDIO 2 Aprile 2004 – PALERMO 13 Febbraio - CATANIA Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001

Studio di casi multipli: la scuola come sistema complesso. Necessità di unottica multidimensionale che includa il contesto e i diversi soggetti coinvolti Uno degli aspetti fondamentali della raccolta di dati in uno studio di casi è dato dalluso di fonti multiple di prova sia qualitativa che quantitativa

Lanalisi del contenuto dei contributi dei partecipanti al panel (a cura del gruppo operativo di ricerca) e successive rielaborazioni da parte dello stesso gruppo dei testimoni privilegiati hanno, infatti, portato a raggruppare le affermazioni connesse a processi di qualità nelle macro aree di attenzione qui sotto riportate: Qualità delle interazioni sociali Qualità del contesto educativo e delle relazioni Qualità dell'Organizzazione Professionalità degli operatori

Le fonti multiple di informazione del Progetto Quasi Documentazione rilevante per la singola scuola (P.O.F., attività di valutazione ecc.) Vissuti e Interazioni dei soggetti coinvolti Aspetti strutturali-organizzativi

Vissuti dei soggetti coinvolti Soggetti identificati dal panel: Docenti Dirigente Scolastico Genitori Bambini/e Testimoni privilegiati

Lo studio di caso : Il metodo della Triangolazione * La metodologia specifica dello studio di caso prevede che un fenomeno sia meglio descritto dalla concordanza di elementi provenenti da diverse fonti, indagate con specifici strumenti. *Vedi Yin (1993) *

Gli strumenti utilizzati Intervista scuola Osservazione strutturata giornata del bambino Osservazione diretta e partecipante Osservazione documentaria Questionari docenti e genitori Narrazioni scritte a tema Laboratorio esperienziale insegnanti

Seminario di presentazione Intervista scuola Al docente referente e ai testimoni privilegiati su indicazione. (*organizzazione dichiarata della scuola) Aree di indagine: Progetti ed esperienze (es. autovalutazione di istituto) Territorio (es. reti/contatti e presenza altre scuole dellinfanzia) Formazione ed aggiornamento ( es.corsi organizzati negli ultimi tre anni) Gestione economica ( es. finanziamenti ottenuti) Organizzazione della scuola (es. orari) Rapporti con i genitori (es. calendario riunioni) Docenti (criteri di organizzazione,attribuzione funzioni)

GMSC, p. 9 Osservazione diretta e partecipante : permette lindagine di situazioni relazionali e sociali, quali ad esempio la vita di gruppi più o meno strutturati. Lattenzione sarà rivolta a: Clima Interazioni Contatto fisico

GMSC, p. 9 Osservazione documentaria : Documentazione videoripresa dei fatti salienti giornata (p.e. accoglienza, routine) Indicizzazione di sequenze brevi per caratterizzare e confrontare le diverse scuole. Fotodocumentazione di spazi- arredi-materiali prodotti dai bambini.

Questionari docenti : PERCEZIONE STRUTTURE-ARREDI-MATERIALI PERCEZIONE COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEZIONE ORGANIZZAZIONE PERCEZIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PERCEZIONE DELLE AZIONI DI AULA PERCEZIONE CONSULENZA PEDAGOGICA

Analisi dei Dati Valutazione delle caratteristiche metriche degli strumenti Valutazione dellattendibilità e della coerenza interna Analisi dei dati convergenti dai diversi strumenti utilizzati Utilizzo di un modello di analisi dati che permetta lindividuazione di dimensioni somiglianza fra le diverse scuole.

GMSC, p. 9 Questionari genitori : PERCEZIONE STRUTTURE-ARREDI-MATERIALI PERCEZIONE COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEZIONE ORGANIZZAZIONE PERCEZIONE CONSULENZA PEDAGOGICA PERCEZIONE DIFFICOLTA BAMBINO E INTERVENTI ATTUATI PERCEZIONE COMUNICAZIONE CON LA SCUOLA PERCEZIONE PARTECIPAZIONE VITA SCOLASTICA PERCEZIONE PUNTI DI FORZA

Narrazioni scritte a tema : Storia della scuola attraverso una narrazione libera del dirigente scolastico e del docente con maggiore anzianità di servizio.

I Tempi e le attività previste nelle scuole 1° Incontro con Referente e Dirigente: Intervista Scuola Raccolta documenti Incontro pomeridiano con gli insegnanti – Somministrazione Questionario Insegnanti –Laboratorio esperenziale metafore per la valutazione 2° Osservazione Accoglienza (note e indicizzazione filmata) Documentazione Audiovisiva degli spazi e dei prodotti Raccolta documenti Osservazione Routine Osservazione Commiato INTERVALLO DI CIRCA 20 GIORNI 3° Consegna Questionario Genitori, OSSERVAZIONE STRUTTURATA ATTIVITA DI SEZIONE 1 Documentazione audiovisiva spazi e prodotti 4° Ritiro questionari genitori OSSERVAZIONE STRUTTURATA ATTIVITA DI SEZIONE 2 Documentazione audiovisiva spazi e prodotti 5° Ritiro Questionario Genitori.Interviste Testimoni privilegiati Territorio: (Ass. Sociale,referenti istituzionali, Comitato quartiere)

Grazie dellattenzione! Frascati, 27/02/2001