Trading System & Analisi Tecnica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi dei Mercati Finanziari I
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
1. LO SCORING Lo scoring è una metodologia di analisi che consente di esprimere un giudizio estremamente sintetico, rappresentato da un singolo numero,
Sistemi Informativi di Rete AA (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Convegno AUTO USATA: MERCATO DIMENTICATO Bologna 25 marzo 2010 Massimiliano Amati.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Le vendite Capitolo10.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
La valutazione degli investimenti
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Apprendimento di movimenti della testa tramite Hidden Markov Model
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
6.2.Strumenti di valutazione: la programmazione lineare Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Lezione del dott. Natale Lanza
La psicologia del mercato Supporti e resistenze Giulio Tagliavini Università di Parma.
TENDENZA E CONGESTIONE. Premessa Lo sviluppo di un ciclo completo di mercato passa attraverso una serie di fasi, rigorosamente classificate sotto il profilo.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Prof. Sante Leone Investment & Trading Forum Rimini, 19/20 Maggio 2011
Come decidere la vendita di una posizione Giulio Tagliavini Università di Parma.
COMUNICARE E COINVOLGERE IL PERSONALE
LE STATISTICHE di Delle Cave Antonietta. LE STATISTICHE Sono le rielabolazione e la riclassificazione di fenomeni aziendali e permettono di evidenziare.
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
_ ___ _ ______ _ _ _________.
In alcune situazioni di mercato, la richiesta di un prodotto o di un servizio è strettamente legata alla capacità di acquisto del consumatore, ai suoi.
La Funzione Sinusoidale
Money Management.
I principali tipi di grafici
Statistica economica (6 CFU)
Capitolo 3 (parte seconda)
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
La statistica.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Elementi di Metrologia I micrometri
TRASDUTTORI.
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Economia e Organizzazione Aziendale
Introduzione a Geogebra
SOLO PER USO INTERNO Ready – Modulo Patrimonio/Vendita di fondi.
Risparmio & Investimento
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari
Video Corso Programmazione MQL4
La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Transcript della presentazione:

Trading System & Analisi Tecnica

Indice degli Argomenti I Trading System Analisi Tecnica Analisi Tecnica grafica Tipi di grafici Figure di Continuazione Figure di Inversione Analisi Tecnica algoritmica Medie Mobili e Indicatori Oscillatori

Trading System (TS) Cosa sono Come costruirli: l’idea il back-testing lo stop loss gli indici di bontà Vantaggi e Limiti

TS: cosa sono I TS sono un insieme di regole volte a determinare automaticamente i momenti più opportuni per le dare luogo a operazioni di compra/vendita in un mercato (timing delle operazioni).

TS: come costruirli L’idea: i principi alla base di un TS devono essere tra loro coerenti e non ambigui per evitare incertezze e interpretazioni personali. è suggeribile esprimerli tramite algoritmi matematici per facilitarne la traduzione in programma informatico. Il back-testing: serve per l’ottimizzazione dei parametri. trade-off tra precisione del processo di ottimizzazione e tempo di calcolo. prediligere la stabilità dei parametri alla performance passata.

TS: come costruirli Lo stop loss: utile nella gestione delle perdite. evita di rimandare la decisione di disinvestimento Tipologie di stop loss: Initial Stop Break-even Stop Trailing Stop Inactivity Stop

TS: come costruirli Gli indici di bontà: numero di operazioni rapporto W/L perdita massima massimo draw-down (MDD) profitto percentuale al netto dei costi di transazione

TS: vantaggi & limiti Vantaggi: testare idee attraverso un’esperienza “compressa ed accelerata”. ridurre i comportamenti irrazionali . seguire molteplici mercati contemporaneamente con la stessa efficacia. Limiti: non garantiscono che il sistema sia profittevole in futuro.

Analisi Tecnica (AT) Perché parlarne ? A cosa serve?

AT: perché parlarne? Non ha ancora basi scientifiche, ma… gode di enorme popolarità tra e chi opera sui mercati finanziari. negli ultimi anni il mondo accademico ha indirizzato più volte la propria attenzione a questo approccio allo studio dei mercati finanziari per indagare l’effettiva validità di questa metodologia

AT: a cosa serve? L’analista tecnico studia il mercato per identificarne i cambiamenti di tendenza ad uno stadio iniziale e mantenere la posizione assunta fino a che non compaiano segnali di inversione del trend in corso. Per questo scopo si ricorre a metodi di analisi grafica e algoritmica applicati alla serie storica dei prezzi (e talvolta dei volumi di scambio).

Analisi Tecnica Grafica Prezzi e grafici. I trend Supporti & Resistenze modelli di consolidamento triangolo rettangolo modelli di inversione testa e spalle doppi-tripli massimi (minimi)

AT grafica: prezzi e grafici Prezzo di apertura. Prezzo di chiusura. Prezzo massimo. Prezzo minimo. Grafico lineare. Grafico a barre.

AT grafica: prezzi e grafici Grafico lineare: riferito ai soli prezzi di chiusura. utile in analisi di lungo periodo

AT grafica: prezzi e grafici Grafico a barre: una barra per ogni unità di rilevazione (giorno, mese, …) fornisce immagine più dettagliata del mercato perché incorpora tutti e quattro i tipi d prezzo

AT grafica: i trend Il movimento di mercato è scindibile in tre trend: trend primario: esprime la tendenza dominante e lo si osserva su scala annuale. trend secondario: il trend primario è solitamente intervallato da reazioni correttive e lo si osserva su scala mensile. trend terziario: li si può osservare su scala settimanale.

At grafica: supporti & resistenze I trend, oltre che per la diversa durata temporale, si riconoscono anche per la distanza tra le linee che lo delimitano. supporto: retta congiungente i minimi relativi. resistenza: retta congiungente i massimi relativi

AT grafica: modelli di consolidamento

AT grafica: triangolo

AT grafica: rettangolo

AT grafica: modelli di inversione

AT grafica: testa e spalle

At grafica: doppi massimi

Analisi Tecnica Algoritmica Medie mobili 3 tipologie di media mobile medie mobili e trading Indicatori & Oscillatori MACD RSI STOCASTICO VHF

AT algoritmica: le medie mobili Medie mobili più diffuse: m.m. semplici: m.m. ponderate: m.m. esponenziali:

AT algoritmica: le medie mobili

AT algoritmica: medie mobili e trading

AT algoritmica: indicatori & oscillatori MACD: utilizzo: crossover tra m.m. o divergenza con il prezzo

AT algoritmica: MACD

AT algoritmica: indicatori & oscillatori RSI: utilizzo: entrata e uscita dalla soglie di ipercomprato (>70) e ipervenduto (<30)

AT algoritmica: RSI

AT algoritmica: indicatori & oscillatori Stocastico: utilizzo: entrata e uscita dalla soglie di ipercomprato (>80) e ipervenduto (<20)

AT algoritmica: Stocastico

AT algoritmica: indicatori & oscillatori VHF utile per decidere se un mercato si trova in un momento di direzionalità definita o di congestione.

AT algoritmica: VHF