Il novecento: Walter Gropius e la scuola del Bauhaus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interpretazioni geografiche della città
Advertisements

Il parlamento di Paul Wallot
Sistema-città.
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
In quale zona vivi?.
Standardizzazione. Situazione standardizzata: tutto resta costante Misura standardizzata: il singolo dato empirico è ricondotto a un sistema di riferimento.
La critica di Piero Sraffa
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
L’organizzazione aziendale
La Rivoluzione industriale
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
POLITICHE TERRITORIALI E PIANIFICAZIONE URBANA Arch. Flavio Benedetti Arch. Giorgio Nicolò Via Trieste n.12/A Villafranca di Verona –VR- Tel / Fax.
Tipi edilizi - L’edificio in linea
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
La città verticale di Hilberseimer
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Abitare è sentire come proprio un luogo, con continuità, per un certoperiodo di tempo è avere frequentazione continua, o assidua è stabilire con quel.
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
Karl Marx «Il Capitale».
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Proposta per le circoscrizioni periferiche e le frazioni. La legge 24 Dicembre 2007, n. 244, avrà come conseguenza la soppressione delle Circoscrizioni.
LA CITTA’.
Il Bauhaus.
La città.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le città utopiche e Il Piano per Algeri
TECNICA URBANISTICA.
PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO
FENOMENO URBANISTICO SPRAWL Sprawl urbano (letteralmente: stravaccamento urbano) città diffusa, è un termine di derivazione anglosassone che indica una.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Il Fauvismo ( ): Introduzione
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
La scuola di Bauhaus E’ una scuola di architettura, arte e design
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità.
Antonio D‘Aquino Q3 Storia Freiherr-vom-Stein Schule
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
MEETING INTERNAZIONALE COMEM Conferenza degli Ordini dei Medici Euro Mediterranei FNOMCeO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRUGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI.
Le Corbusier ( ) Charles-Edouard Jeanneret (che più tardi avrebbe assunto, ricordandosi dei suoi avi e anche in assonanza col nome del suo maestro,
Le Corbusier 6 Ottobre Agosto 1975.
Mies van der Rohe Ludwig Mies van der Rohe è il padre dell'estetica architettonica contemporanea. Se Le Corbusier incarna l'anima più poetica del Movimento.
Chicago Balloon Frame House Skyscraper.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Territorio e Urbanistica
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
La casa come «macchina per abitare»
IL TERRITORIO: città e campagna
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
Movimento moderno o Architettura Razionale
1)IL SACRO GRECO E L’INDUSTRIA. Il tempio classico e la fabbrica di turbine AEG a Berlino di Peter Behrens a cura di Anna D’Oca PETER BEHRENS Tempio della.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
1/27 GIANNI PICCIRILLO LA GRECIA, L’URBANISTICA 1 ISOLE ROCCIOSE 1 PASSAGGIO REPENTINO DAL MARE AI MONTI 1 DIFFERENZE DI 1 CLIMA 1 VEGETAZIONE 1 IMPOSSIBILITA’
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
Frank Lloyd Wright "... L'Architettura Organica è creata dall'amore per la natura umana......The Organic Architecture is created from the love for the.
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
architettura Le Corbusier ( )
Transcript della presentazione:

Il novecento: Walter Gropius e la scuola del Bauhaus LA SVOLTA RAZIONALISTA NELL’URBANISTICA, LA MACCHINA PER ABITARE IL QUARTIERE LA CITTA’

Walter Gropius 1883 nasce a Berlino 1906 A 23 anni realizza le sue prime opere 1908 lavora nello studio di Peter Behrens (fig.1) 1910 apre uno studio indipendente a Berlino e compie una serie di viaggi studio 1918 A 35 anni è nominato direttore della scuola di Weimar, dalla unione nell’anno successivo con un altro istituto forma il Bauhaus che diviene centro del dibattito nazionale e internazionale sulle questioni di progettazione artistica 1925  il Bauhaus si trasferisce a Dessau (fig.2) 1928 Gropius si ritira dalla direzione della scuola per tornare alla sua attività professionale 1934  lavora a Londra in associazione con l’architetto Maxwell Fry 1937 diviene professore di architettura all’università di Cambridge 1946  fonda a Cambridge lo studio TAC 1952   presiede il “comitato dei cinque” architetti internazionali chiamati a svolgere consulenza per la costruzione della sede dell’UNESCO a Parigi muore a Boston dopo aver avuto riconoscimenti importanti in tutto il mondo

Peter Behrens Villa residenziale a Saarbruken, 1905 Fabbrica di Turbine AEG, Berlino, 1907

L’insediamento del Bauhause a Dessau La scuola Gli alloggi

L’existenz minimum Gropius riprende l’idea della casa come macchina per abitare proposta da Le Corbusier come soluzione dei problemi delle abitazioni; ne studia il modulo base nell’applicazione alla sede del Bauhaus di Dessau fino a definire la sua cellula abitativa “existenz minimum: unità abitativa di dimensioni ottimali e distribuzione razionale, riduzione dei bisogni a quelli fondamentali, standardizzazione, residenze uguali per tutti in uno stesso luogo, applicazione della prefabbricazione (economicità e variabilità) l’aggregazione di queste unità abitative determina il quartiere di espansione, in germania il “Siedlung” quartiere operaio caratterizzato da: max di aria, luce solare, vegetazione, min di traffico, spese di realizzazione, spese di esercizio

macchina per abitare Dove il minimo non è tanto da intendersi di sopravvivenza biologica quanto a un’esistenza sociale WALTER GROPIUS LA PREFABBRICAZIONE A DESSAU

Siedlung Il concetto di Siedlung (letteralmente: insediamento degli uomini sulla terra) assume significati diversi nella storia dell’urbanistica: 1850, insediamento dei lavoratori all’esterno della città (colonia) dopo la prima guerra mondiale diviene insediamento per i soldati all’esterno della città: viene utilizzato come coordinamento di tipologie di alloggi singoli, abbinati o a schiera nel periodo razionalista assume il significato di estensione urbana: complessi residenziali nelle periferie delle città tedesche nei quali si rivede il modo dell’abitare e si applica l’existenz minimum (1918-1925, Wagner, Taut, 1925-1932, Gropius, Mies van der Rohe, May)

Le Corbusier Le Corbusier,psudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris - 1887 - 1965 è stato fra i padri dell’architettura e dell’urbanistica moderna : architetto, urbanista, pittore e designer. Maestro del Movimento Moderno è stato fra i pionieri nell'uso del ferro-beton che ha impiegato nell’Architettura. Se ne ricorda i 5 punti: Pilotis , Tetto-giardino, Plan libre , Facciata libera, Fenêtre en longueur Membro fondatore dei Congressi Internazionali di Architettura Moderna, riuscì a fondere l’architettura con i bisogni sociali dell'uomo medio, rivelandosi geniale pensatore della realtà urbana del suo tempo.

Teoria dell’Unità di abitazione per il risparmio di suolo

Unité d'Habitation, Briey-en Forêt, France, 1956

Le Courbusier e L’Urbanistica Moderna “L’uomo viene posto al centro della progettazione e della pianificazione della città”. Viene posta l’esigenza di riconquistare il rapporto diretto con il territorio. (l’unitè d’abitation) Si propone la prefabbricazione per diminuire i costi di produzione delle abitazioni

Il movimento moderno L’abitazione moderna I razionalisti, dopo la prima guerra mondiale, diedero un notevole contributo progettuale e normativo alla nuova concezione dell’abitare soprattutto la casa e il quartiere furono al centro dell’esigenza morale di scoprire nella coerenza fra funzione e forma un’armonia che indicasse la strada del superamento dei contrasti sociali. Per l’architetto razionalista erano superate le distinzioni fra casa borghese e popolare in quanto la casa era vista come espressione dell’abitare nella perfetta organizzazione delle parti, secondo necessità eguali per tutti gli uomini, che sono: “collettive” in ambienti comuni di soggiorno, “individuali negli ambienti per il sonno, “complementari nei servizi di cucina e di igiene

Villa Savoye a Poissy

1° CIAM 1928, 1 CIAM castello di La Sarraz (convegno internazionale di architettura moderna) Scopi: confrontare le diverse esperienze e propagandare i risultati del confronto All’ordine del giorno: la tecnica moderna e le sue conseguenze la standardizzazione l’urbanistica l’economia l’educazione dei giovani la realizzazione: rapporto fra architettura e Stato Nasce la maison citrohan (cellula abitativa standard) di Le Corbusier, obiettivi (destinazione del suolo, organizzazione dei trasporti, legislazione) Si propone eliminazione del plusvalore fondiario

Klein ‘ 28 Studi distributivi Razionalizzazione dei percorsi

Il movimento moderno II° CIAM di Francoforte, ’29 alloggi per il livello minimo di vita, Mostra di Ernst May Tipologie di Case Uni e Pluri-familiari Dove il minimo non è tanto da intendersi di sopravvivenza biologica quanto a un’esistenza sociale Un notevole contributo progettuale e normativo

2° e 3° CIAM 1929, 2° CIAM – Francoforte Alloggio minimo (problemi igienici, ventilazione illuminazione,, soleggiamento) Standards abitativi 1930, 3° CIAM – Bruxelles Si studia il passaggio dal tipo edilizio al quartiere, analizzando i quartieri realizzati in Europa. Le Corbusier propone: città giardino verticale strade interne ai fabbricati edifici - quartiere

III°CIAM di Bruxelles ’30 Il movimento moderno III°CIAM di Bruxelles ’30 Quartieri, morfologia, e tipologie edilizie relative - mostra dei casi

La carta d’Atene 1933, 4° CIAM – LA CITTA’ - viaggio da Marsiglia ad Atene Si esaminano 33 città, si conclude con la stesura della Carta d’Atene. l’interesse privato domina lo sviluppo (plusvalore urbano) §         la città non risponde ai bisogni degli abitanti §         la città deve essere dimensionata a scala umana (modulor) §         le 4 funzioni della città (abitare, muoversi, lavorare e ricrearsi) §         legislazione per il controllo sul territorio alloggio (nucleo base), insieme di alloggi (unità d’abitazione, residenza-città) Dall’analisi deriva il concetto di città vista come un organismo complesso e quindi l’impossibilità di controllare il suo sviluppo.

LA CARTA D’ATENE " les clefs de l'urbanisme sont dans les quatre fonctions : habiter, travailler, se récréer (dans les heures libres) e circuler" Nasce così lo “zoning” "Les plans déterminent la structure de chacun des secteurs attribués aux quatre fonctions-clefs et ils fixeront leur emplacement respectif dans l'ensemble“

Carta costitutiva dell’Urbanistica Moderna - ZONING Si codifica il principio della separazione delle funzioni urbane nella distribuzione delle attività all’interno della città. Il cosiddetto zoning sarà alla base delle normative urbanistiche nazionali e diverrà il modello che verrà adoperato fino ai nostri giorni (quando non avrà più ragion d’essere)