Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Sistema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

Pandemia Influenzale da virus A1 H1
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Direzione Scolastica Regionale pe la Lombardia la metodologia dellalternanza di cui oggi stiamo parlando è una proposta nuova lesperienza dei tirocini.
MAPPA DELLE COMPETENZE
Come ROL favorisce appropriatezza e sostenibilità
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (ottobre aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 4 I determinanti di salute 21.
BENEVENTO “AUTONOMIA E RESPONSABILITA’ DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE”
La check di autovalutazione
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
CAUSE DI COMPLESSITA’ Presenza di diverse etnie
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
XIII. Montessori Europe Congress Roma, Ottobre 2012 CERIMONIA DI APERTURA RELAZIONE DI APERTURA Roma, 26 Ottobre, ore Università Roma Tre Facoltà
Manuale utente – Parte N.1 In collaborazione con: Settembre 2013 Per ricevere la Parte N.2 del Manuale Utente, scrivere a
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Il Nucleo di vigilanza e controllo sulle strutture accreditate
Progetto per il servizio triennale
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Milano, 3 dicembre 2012 – Paolo Pinna -Dirigente Posizionamento Istituzionale per lo sviluppo QuESTIO La Ricerca e le Imprese.
I giovani e le Malattie a Trasmissione Sessuale Gabriele Putzolu.
Analisi del Calendario Vaccinale
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
DOCUMENTAZIONE Un gruppo di lavoro, costituito dai tre rappresentanti di tre Organi Tecnici Centrali che si occupano di formazione (Comitato Scientifico.
Ministero della Giustizia Il processo civile telematico.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE LEVA - RECLUTAMENTO OBBLIGATORIO - MILITARIZZAZIONE MOBILITAZIONE CIVILE E CORPI AUSILIARI III REPARTO Ufficio.
RELAZIONI DEI MEDICI COMPETENTI Art. 40 Allegato 3B D.Lgs. 81/2008 con particolare riferimento al territorio della ASL Milano Milano, 18 dicembre 2014.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per l’organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
Work Office Gestione Documenti ERP su piattaforma ISeries. I.Soft Ingegneria del software Consulenza e progettazione.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco La Direzione.
Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco:
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco L’ambulanza.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il reparto.
Ruolo e funzioni degli operatori dell’Ospedale Sacco nella risposta all’emergenza EBOLA Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
Giornata della Trasparenza
Qualità dei servizi sanitari : tutela della privacy Direttore Sanitario - Dr. Francesco Cortese 13 dicembre 2007 Azienda Ospedaliera S.Giovanni-Addolorata.
Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione regionale dott. Luigi De Lucchi dott.ssa Roberta Rainato.
DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. MATTEI” EBOLI(SA)
Un sito web per i giovani giocatori e la famiglia Francesca Amato.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
CONCLUSIONI EMERSE DAGLI STATI GENERALI Donatella Del Gaizo, Ugo Vairo
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Il sapere diffuso per diffondere a livello aziendale (e non solo) l’attività e i risultati delle sperimentazioni cliniche dott.ssa Elena Barcella - U.O.
AMBIENTE CITTADINI SALUTE Quando le azioni dell’uomo sull’ambiente diventano un problema per la salute 30 settembre 2011 – Palazzo Cutò – Bagheria (PA)
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
MOLLUSCHI BIVALVI VIVI
Ottobre.
Dr. Bruno Simini Presidente ARPA Lombardia
Transcript della presentazione:

Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Sistema di informazione e aggiornamento permanente sulla intranet aziendale. Sezione Emergenze internazionali Dott.ssa C Pastecchia Dott.ssa L Cordier

Obiettivo importanza della comunicazione  “parlare tutti lo stesso linguaggio” organizzare la documentazione ufficiale relativa alla gestione dell’attuale “emergenza Ebola”per :  renderla facilmente accessibile e consultabile  facilitare gli aggiornamenti

DOCUMENTI MALATTIE INFETTIVE Piano operativo emergenza infettivologica DMP Regione Lombardia Links Ministero Salute Ebola

Piano operativo emergenza infettivologica Piano emergenza del 22/7/2014 e allegati

EBOLA DMP:  Protocolli aziendali Ebola:  Estratto piano operativo 18/8/2014  Allegati: estratto piano operativo 9/9/2014  Gestione Flussi: 24/10/2014  Supporti video/fotografici per le parti pratiche (U.O. Comunicazioni) Regione Lombardia:  Decreto regionale 19/8/14  Decreto regionale 22/10/14 Ministero della Salute :  Circolare ministeriale 6/10/14;  Circolare ministeriale 21/10/14;

LINKS OMS: Ministero della Salute: Epicentro: Ecdc: CDC: