Tissue Resonance Interaction Method Probe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa cambia per il laboratorio
Advertisements

SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
K. Giannakakis*, L. Massella§, G. Perrone,
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER2 E VALIDAZIONE METODICA SISH IN CARCINOMI MAMMARI, OVARICI, PROSTATICI, POLMONARI E COLICI: STUDIO PRELIMINARE MT Ramieri,
V. Arena (1), N. Bonadia (1), G. Monego (2), F. Morassi (1), E
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA PROSTATICO
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
La terapia della Iperplasia Prostatica Benigna: a chi. quali farmaci
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Prevenzione del Tumore della Prostata
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
Lezioni di FISICA MEDICA
Il controllo di qualità
20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
Neoplasie ormono - dipendenti
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
I test di screening C.Quercioli
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
la pianificazione nazionale
DISPOSITIVI DI ALIMENTAZIONE
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
Consensus conference sugli esami di follow up
ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Dott.ssa Chiara Della Pepa XXIV^ Riunione Nazionale MITO Pisa Dicembre 2014 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SU OUTCOME E TERAPIA NELLE PAZIENTI.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
14 Novembre 2014 G. Gulino, M. Antonucci, D. Pugliese, G. Palermo, M. Vittori, PF. Bassi Clinica Urologica, Policlinico Agostino Gemelli, Università Cattolica.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
MITO 21 PISA 4-5 DICEMBRE – STATO AVANZAMENTO. MITO 21 Studio retrospettivo multicentrico: correlazione tra genotipo e fenotipo e outcome clinico nei.
MITO 21 NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO.
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA CON DORNIER LITHOTRIPTER S: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA A 10 ANNI DI FOLLOW-UP A. Zordani, M. Rosa, E. Martorana, N. Nyek Ntep,
XV Congresso SUN - Bari Giugno 2013
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Alterazione dell’espressione delle isoforme del gene OLR1 in donne con abortività spontanea ricorrente (ASR) come possibile biomarker diagnostico predittivo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
T RATTAMENTO DI CARCINOMA A CELLULE RENALI LOCALMENTE AVANZATO (T3) MEDIANTE APPROCCIO RADICALE LAPAROSCOPICO : OUTCOMES PERI - OPERATORI E ONCOLOGICI.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
Transcript della presentazione:

Tissue Resonance Interaction Method Probe Sistema portatile per diagnostica non invasiva

* Da un brevetto del Dr Clarbruno Vedruccio realizzato da Galileo Avionica*, è un sistema elettromedicale portatile per la diagnostica non invasiva * Da un brevetto del Dr Clarbruno Vedruccio Mediante l’interazione con i tessuti/organi del paziente, TRIMprob è in grado di: Analizzarne lo “stato di salute”, rilevando e localizzando stati patologici Il TRIMprob non fornisce un’immagine “morfologica” dell’organo in esame ma ne effettua un’analisi funzionale, tramite la risposta “elettromagnetica” associata al suo stato patologico

CARATTERISTICHE DELL’ESAME Non invasività Nessun disagio per il paziente Rapidità e facilità d’uso Immediatezza dei risultati Elevata sensibilità diagnostica Precocità della diagnosi

TRIMprob è composto da una Sonda e un Ricevitore. COME FUNZIONA TRIMprob è composto da una Sonda e un Ricevitore. La Sonda genera un campo elettromagnetico a bassissima potenza, che interagisce con la materia a livello microscopico. La radiazione consiste in 3 segnali (460, 920 e 1380 MHz). Il campo elettromagnetico generato può subire delle alterazioni a causa della risposta dei tessuti. Il Ricevitore capta i segnali emessi e le loro eventuali alterazioni, e li mostra su monitor mediante un software dedicato. Per una trattazione matematica, riferirsi a: C. Vedruccio, A. Meessen, EM Cancer Detection by Means of Non-Linear Resonance Interaction, lavoro presentato al "Progress in Electromagnetics Research Symposium" (PIERS) 2004, Pisa C. Vedruccio, A. Meessen, Nuove Possibilità Diagnostiche tramite Onde Elettromagnetiche, pubblicato su Fisica in Medicina, 3/2004, pp.225-230

strutture ad alta densità stati fortemente anisotropi VISUALIZZAZIONE GRAFICA E TESSUTI INTERESSATI 460 MHz 920 MHz 1350 MHz strutture ad alta densità e/o stati fortemente anisotropi parenchima (tessuti molli) sistemi vascolare e linfatico

CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA MONITOR RICEVITORE SONDA

SCHERMATE SOFTWARE

Certificazioni CE (secondo la Dir. 93/42/CEE) PROSTATA dal 2003 (dispositivo elettromedicale per la diagnostica non invasiva) VESCICA in corso (prevista per Dicembre 2005) Certificato di Libera Vendita e Circolazione dal 2004

METODO DI ESAME (prostata)

METODO DI ESAME

L’INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA Se i tessuti sono sani, il campo elettromagnetico emesso non viene alterato

L’INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA Se è in atto una patologia, si nota la formazione di “coni d’ombra” in cui il campo elettromagnetico presenta al ricevitore una risultante nulla

PATTERN TIPICO DI Ca Il segnale della prima riga diminuisce Fino a zero (nullo virtuale)

STUDI FISICI E BIOLOGICI Per migliorare la comprensione dei meccanismi di funzionamento del TRIMprob e delle interazioni con la materia biologica, studi e progetti di ricerca sono in corso o in avvio, col supporto di rinomati Centri Universitari italiani, relativamente a: CARATTERIZZAZIONE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI EEFFETTI SU CULTURE CELLULARI “IN VITRO” INTERAZIONE CON ORGANI E TESSUTI ESPIANTATI INTERAZIONE CON ANIMALI CANCEROSI (TOPI) Per approfondire tali aspetti, si consiglia la lettura di: Franco Bistolfi, “Radiazioni non ionizzanti, ordine disordine e biostrutture”

Osp. Militare Marittimo SPERIMENTAZIONI CLINICHE (CONCLUSE) DISTRETTO SITO SPERIMENTATORE PROTOCOLLO STUDIO CLINICO PROSTATA (fase II) Osp. SS. Annunziata Taranto M. Scialpi approvato completato (43) PROSTATA (fase III) Osp. San Carlo Milano C. Bellorofonte completato (1010) MAMMELLA IEO G. Paganelli completato (172) STOMACO DUODENO Osp. Militare Marittimo E. Mascia completato (150) VESCICA Ospedale Vito Fazzi, Lecce V. Cavaliere

SPERIMENTAZIONI CLINICHE (IN CORSO) DISTRETTO SITO SPERIMENTATORE PROTOCOLLO STUDIO CLINICO POLMONE Osp. San Giuseppe Milano G. Roviaro approvato In corso FEGATO G. Idéo PROSTATA (screening) Ospedale Policlinico Bari U. Jacobellis In completamento PROSTATA (multicentrica di consenso) 5 Centri Universitari Italiani G. Martorana, P. Rigatti, G. Nicita, T. Lotti, E. Belgrano approvati Dati in elaborazione

SPERIMENTAZIONI CLINICHE PIANIFICATE DISTRETTO SITO SPERIMENTATORE PROTOCOLLO STUDIO CLINICO RENE Vari Ospedali piemontesi N. Segnan (coordinatore) approvato In corso VESCICA (follow up) Bicentrica: Vito Fazzi (Lecce) e Università Magna Graecia (Catanzaro) G. Leucci, C. Rotondo TIROIDE Università Magna Graecia, Catanzaro R. Sacco In preparazione OVAIO Osp. Massafra (ASL Taranto) F. La Grotta In approvazione MAMMELLA (fase III) In valutazione

presso Ospedale SS. Annunziata – Taranto PRIMO STUDIO SULLA PROSTATA (fase II) presso Ospedale SS. Annunziata – Taranto SENSIBILITA’ 94% SPECIFICITA’ ACCURATEZZA VALORE PREDITTIVO POSITIVO 92% 93% 89% DIAGNOSI DIFFERENZIALE RISULTATI FINALI: CANCRO vs IPB VALORE PREDITTIVO NEGATIVO 96% STUDIO PILOTA RETROSPETTIVO SU 43 PAZIENTI 17 casi (K), 26 controlli (IPB)

(211 pazienti sottoposti a prima biopsia) SECONDO STUDIO SULLA PROSTATA (fase III) presso Ospedale S. Carlo – Milano Sperimentatore: Dr C. Bellorofonte, Urologo STUDIO IN CIECO, TRIMprob VS BIOPSIA (211 pazienti sottoposti a prima biopsia) Bellorofonte et al., “Non-invasive Detection of Prostate Cancer by Electromagnetic Interaction”, European Urology, 47 (2005)

SECONDO STUDIO SULLA PROSTATA (fase III) presso Ospedale S. Carlo – Milano SENSIBILITA’ 95 % SPECIFICITA’ VALORE PREDITTIVO POSITIVO VALORE PREDITTIVO NEGATIVO 43 % 64 % 90 % RISULTATI FINALI TRIMprob VS BIOPSIA (211 pazienti) Bellorofonte et al., “Non-invasive Detection Of Prostate Cancer By Electromagnetic Interaction”, European Urology, 47 (2005)

SECONDO STUDIO SULLA PROSTATA (fase III) presso Ospedale S. Carlo – Milano VALUTAZIONE VARIABILITA’ INTRAOPERATORE 100% concordanza tra due esami TRIMprob, eseguiti da un singolo operatore con 24 ore d’intervallo VALUTAZIONE VARIABILITA’ INTEROPERATORE 8% disaccordo (2 su 25) tra esami TRIMprob eseguiti da due operatori differenti, relativi a pazienti con diagnosi clinica di IPB, diagnosticata come Ca da uno dei due operatori Bellorofonte et al., “Non-invasive Detection of Prostate Cancer by Electromagnetic Interaction”, European Urology, 47 (2005)

CALCOLATI SULLO STESSO CAMPIONE (211) SECONDO STUDIO SULLA PROSTATA (fase III) presso Ospedale S. Carlo – Milano CONFRONTO DEI PARAMETRI DIAGNOSTICI (vs biopsia) Sensibilità (%) Specificità (%) VPP (%) VPN (%) TRIMprob (cut-off at 50) 95 43 64 90 PSA (4 ng/ml) 94 7 47 60 PSA ratio (<18%) 80 46 59 71 DRE 69 76 74 TRUS 84 53 62 78 CALCOLATI SULLO STESSO CAMPIONE (211) Bellorofonte et al., “Non-invasive Detection of Prostate Cancer by Electromagnetic Interaction”, European Urology, 47 (2005)

POSSIBILITA’ DI APPLICAZIONE DEL TRIMprob NELL’ITER DIAGNOSTICO DIAGNOSTICA DELLA PROSTATA POSSIBILITA’ DI APPLICAZIONE DEL TRIMprob NELL’ITER DIAGNOSTICO Controllo di primo livello su popolazioni a rischio, in associazione a DRE e/o PSA ,Definizione del follow-up a seguito di prima biopsia negativa Miglioramento dell’efficacia della biopsia, fornendo indicazioni per il mapping bioptico Riduzione delle biopsie negative, grazie all’elevato VPN Controllo durante/dopo la terapia (chirurgica, radio, brachi, medica) e individuazione di recidive

“THE EFFECT OF TRIMPROB ON BIOPSY OUTCOME” STUDIO SULLA PATOLOGIA PROSTATICA “THE EFFECT OF TRIMPROB ON BIOPSY OUTCOME” (A. Stoppacciaro et al.) STUDIO ESEGUITO ALL’OSPEDALE S. ANDREA, ROMA VALUTAZIONE DI 352 BIOPSIE (211 PRIMA DELLA INTRODUZIONE DEL TRIMprob E 141 DOPO) CONCLUSIONI: Riduzione del 40% delle biopsie negative (IPB/prostatiti) Raddoppio delle atrofie Aumento significativo nell’individuazione di HGPIN

PROSTATA: DATI DALL’USO AMBULATORIALE ESPERIENZA DIAGNOSTICA (diagnosi in cieco vs biopsia) Pz Sensibilità (%) Specificità (%) NOTE Novara * 89 90 80 Catanzaro 127 79 Presentato al Congresso “Progressi in Andrologia” Roma 705 98 78 Presentato al Congresso EAU 2005 Alba * 60 -- 97 Solo soggetti giovani (<25anni): no biopsia * Riservato: dati sottoposti a pubblicazione

STUDIO IN CIECO SU 125 PAZIENTI STUDIO SULLA VESCICA Presso Ospedale Vito Fazzi, Lecce Sperimentatore: Dr G. Leucci, Urologo STUDIO IN CIECO SU 125 PAZIENTI (78 controlli e 47 casi) RISULTATI PRELIMINARI TRIMPROB VS CISTOSCOPIA SENSIBILITA’ 98 % SPECIFICITA’ 91 % 87 % VALORE PREDITTIVO POSITIVO VALORE PREDITTIVO NEGATIVO 99 % PUBBLICAZIONE DATI FINALI IN PREPARAZIONE

presso vari Ospedali del Torinese (valutazione ex protocollo) STUDIO PRELIMINARE SUL RENE presso vari Ospedali del Torinese SENSIBILITA’ 83% SPECIFICITA’ ACCURATEZZA 68% 76% RISULTATI Tutti VALORE PREDITTIVO POSITIVO 74% VALORE PREDITTIVO NEGATIVO 79% K< 6cm 92% 80% 73% 90% STUDIO IN CIECO SU 58 RENI 30 casi (K), 28 controlli (valutazione ex protocollo) Risultati su 54 reni, inclusi solo K<6cm (26 casi, 28 controlli)

STUDIO FINANZIATO DALLA REGIONE PIEMONTE STUDIO SUL RENE In vari Ospedali piemontesi Coordinatore: N. Segnan, Epidemiologo (Direttore CPO) STUDIO FINANZIATO DALLA REGIONE PIEMONTE TEST IN CIECO, SU 100 PAZIENTI CRITERI DI ARRUOLAMENTO : NEOPLASIA DIAGNOSTICATA MEDIANTE TAC (RIF. STANDARD) VALUTAZIONE DELLA VARIABILITA’ INTRA E INTEROPERATORE (ogni paziente è esaminato su entrambi i reni 2 volte, da 2 operatori o 2 volte dallo stesso operatore) 400 ESAMI IN TOTALE

RISULTATI PRELIMINARI - RISERVATO - STUDIO SUL FEGATO Presso Ospedale S. Giuseppe, Milano Sperimentatore: Dr F. Bellobuono, Epatologo SENSIBILITA’ 96 % SPECIFICITA’ VALORE PREDITTIVO POSITIVO VALORE PREDITTIVO NEGATIVO 62 % 83 % 89 % RISULTATI PRELIMINARI TEST IN CIECO SU UN CAMPIONE PRELIMINARE DI 36 PAZIENTI (26 casi, 13 controlli) NOTA: 3 dei 5 falsi positivi si riferiscono a calcoli epatici

STUDIO IN CIECO SU 172 ORGANI - RISERVATO - STUDIO SULLA MAMMELLA presso Istituto Europeo di Oncologia – Milano SENSIBILITA’ 84% SPECIFICITA’ ACCURATEZZA VALORE PREDITTIVO NEGATIVO 75% 72% 80% RISULTATI FINALI STUDIO IN CIECO SU 172 ORGANI (86 casi, 86 controlli) RISULTATI SOTTOMESSI PER LA PUBBLICAZIONE

presso Ospedale Principale Militare Marittimo – Taranto - RISERVATO - STUDIO SU STOMACO E DUODENO presso Ospedale Principale Militare Marittimo – Taranto SENSIBILITA’ 90% SPECIFICITA’ ACCURATEZZA VALORE PREDITTIVO POSITIVO 60% 76% 72% RISULTATI PRELIMINARI CASI vs CONTROLLI VALORE PREDITTIVO NEGATIVO 83% IN CIECO SU 54 PAZIENTI 29 casi, 25 controlli (SOLO PATOLOGIE BENIGNE) ANALISI DEI DATI IN CORSO