Lintervistatore e possibili sorgenti di errore Il ruolo dellintervistatore (Ire) e comportamento di Ire condizionano le varie fasi della ricerca sul campo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
“L’ intervista” Scheda progetto.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Presentare se stessi con efficacia
Comunicazione interpersonale
Definire la comunicazione
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
La Scuola dell'Infanzia
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Tecniche di comunicazione efficace nel colloquio di lavoro
IL FOCUS GROUP.
DCO Roma, CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo.
Le domande del questionario
Il Sistema Informativo e le
Le tecniche di somministrazione del questionario
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
“L’assertività è la capacità del soggetto
L’INTERVISTA.
L’ascolto nell’incontro con l’altro
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
per una adesione consapevole
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Comunicazione Efficace
DIDATTICA IN RETE.
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
Massimo Lolli1 Come selezionare candidati Sessione per manager e professional di linea.
PROGETTO PON Ritroviamoci a scuola … dott.ssa Maria Enza Amendola
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Intervista.
La relazione con il malato
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
La comunicazione interpersonale
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
1 Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11 Progetto provinciale “Azioni informative Belluno ” Azione 2 “Orientamento a lavoro e università” Laboratorio.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
Questionario esempi di domande presentate
Le interviste: una breve introduzione
Il questionario Prof. Giovanni Covassi
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Tutto il problema della vita è dunque questo:
La ricerca sul campo.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
BARBARA POJAGHI L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

Lintervistatore e possibili sorgenti di errore Il ruolo dellintervistatore (Ire) e comportamento di Ire condizionano le varie fasi della ricerca sul campo. Deve contattare/selezionare gli intervistati–target e garantirsi che essi offrano la loro cooperazione dallinizio fino alla fine della intervista. Si possono prefigurare due situazioni estreme – contatto già predefinito vs completa discrezionalità di scelta. In situazioni intermedie lidentità delle persone target è parzialmente definita.

E compito di Ire far sì che gli intervistati cooperino effettivamente allo svolgimento della intera intervista. Situazioni problematiche degli intervistati: non reperibilità; non eligibilità; poca disponibilità di tempo; poca disponibilità a farsi intervistare; diffidenza verso largomento/lintervistatore Situazioni problematiche dellintervistatore: alcune caratteristiche dellintervistato diventano salienti là dove si devono instaurare rapporti interpersonali con popolazioni target particolari - gruppi etnici: conoscenza della lingua/dialetto, della cultura, delle usanze - figure professionali: expertise e status socioeconomico apparente

Caratteristiche gestionali di Ire: modalità di contatto con lintervistato, di presentazione degli scopi della intervista e grado di sensibilità nei confronti del contesto situazionale/interattivo interazioni non verbali: linguaggio del corpo: gestualità, espressioni facciali, postura, direzione dello sguardo, sorriso, ecc. linguaggio degli oggetti e dellambiente: abbigliamento, trucco, profumi, arredi, oggettistica ecc. comportamenti prossemici (spazio interpersonale: distanza e gestione degli spazi)

Stile di atteggiamento e rapporto nei confronti dell'altro (sicuro, esitante, amichevole, altero, aggressivo, compiacevole, umile ecc.) Stato dellumore (gioviale, collerico, depresso, euforico, allarmato ecc.) Espressioni di status e di gerarchia (chi è up/down, capo, gregario ecc.) Espressioni di fiducia, diffidenza, rispetto, amore, ansia, paura, ecc. (ti credo, non mi piaci, ho paura di te, è bello vederti ecc.) Espressioni di una visione esistenziale, di credenze e valori profondi (fede, al servizio degli altri, fanatismo, fondamentalismo ecc.) linguaggio dellatteggiamento (Forme di comunicazione che esprimono latteggiamento e il tipo di rapporto)

Addestrare e motivare gli intervistati ad assumere il loro ruolo di fornitori di informazioni Il soggetto intervistato può essere incentivato a cooperare sia per motivi altruistici sia per motivi egoistici Effetto rapporto: tra Ire e intervistato deve crearsi una interazione positiva, basata su un atteggiamento di Ire moderatamente empatico/caloroso/cordiale Probing: procedura di sollecitazione adottata nel caso in cui la persona intervistata non vuole rispondere/fornisce risposte inappropriate. linguaggio paraverbale (tono di voce, intensità del volume, velocità/lentezza di eloquio, inflessioni, silenzi): si può produrre convergenza/divergenza psicologica tra due interlocutori in corrispondenza ad assonanza/dissonanza dello stile linguistico

PROBING: identico in tutte le interviste non suggerire la risposta allintervistato Per le risposte Non so è consigliabile ladozione del probing quando la persona intervistata mostra un atteggiamento evasivo/riluttante o ha bisogno di maggiore tempo per formulare la risposta Ex. Mediamente nellultimo mese quante ore al giorno ha guardato la TV? - Meno di 1 ora ore - più di 2 ore R. Lho guardata poco

Le questioni di confidenzialità: domande delicate, contesto situazionale Ire deve porre le domande e registrare le risposte in modo testuale senza introdurre modificazioni di fraseggio/contenuto delle domande o interpretazioni personali delle risposte fornite dallintervistato Laddestramento di Ire è svolto normalmente in gruppo e ha una durata che varia mediamente tra le 5 e le 20 ore. Nel formato standard si prevedono le seguenti fasi:

FASI ADDESTRAMENTO Studio di un manuale Compilazione di un questionario – prova e discussione del processo di risposta Visione di videocassette sui comportamenti corretti/errati sia di Ire che degli intervistati Svolgimento di interviste–prova e discussione con il gruppo/con i supervisori E importante monitorare il lavoro degli intervistatori. Il livello di supervisione, condizionato dalle risorse disponibili, influisce sia sulle prestazioni di Ire sia sulla qualità dei dati raccolti.