Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Chimica Generale e Stechiometria
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
L12 - Spin In meccanica classica
Numeri quantici numero quantico principale
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
La luce solare.
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
ma differente numero di neutroni.
Fisica Atomica.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Meccanica Quantistica
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Orbite di Bohr. Orbite di Bohr Necessità di elaborare modelli più complessi che descrivessero il comportamento di sistemi infinitamente piccoli Leggi.
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
GLI ELEMENTI CHIMICI 8₁₆ O ⁹₁₉F ⁷⁹₁₉₇Au ⁸⁰₂₀₀Hg
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
Lezione 2: Struttura Atomica e Legami Atomici
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Copertina 1.
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
HAUFBAU.
Equazione di Schrödinger
LA QUANTITÀ CHIMICA.
PRIMO INCONTRO.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Per la luce: onda/particella
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
1. Il nucleo. La radioattività
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
LM Sci&Tecn dei Materiali A.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis1 Crisi della descrizione classica del mondo fisico Radiazione.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Transcript della presentazione:

Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali FMI - 2002/2003 - 1 Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali materiali  hardware informazione  software nuovi materiali sviluppo economico ciclo virtuoso dei materiali innovazione incremento qualità vita, & demografico progresso culturale

Sviluppo delle tecnologie: FMI - 2002/2003 - 2 Sviluppo delle tecnologie: - dall’antichità: alterazione materiali naturali (lavorazione meccanica, fusione, cottura, concia, etc.); proprietà  funzioni scienza moderna: rivoluzione industriale, chimica, meccanica quantistica; struttura  proprietà  performance/funzioni 1.2) Scienza vs. Ingegneria dei Materiali performance proprietà struttura processing valore economico V.A. costi (produzione, smaltimento) scienza ingegneria

mono-, policristallina amorfa nanostrutturata cluster Struttura atomica/ molecolare elettronica mono-, policristallina mono-, polifasica composita nanometrica mesoscopica Meccaniche & tribologiche Elettriche & magnetiche Termiche Ottiche Chimiche & nucleari Performance/funzione Proprietà Valore = performance *durata/obsolescenza (usura/innovazione) metalli & leghe ceramici & vetri semiconduttori polimeri & organici integrati compositi biomateriali FMI - 2002/2003 - 3

Crommie 1995

STRUTTURA ATOMICA & LEGAME INTERATOMICO Atomo: mp  mn  1.67 · 10-27 kg me = 9.11 · 10-31 kg Nucleo = A nucleoni = Z protoni + N neutroni : A = Z + N Elementi chimici: El  Z  proprietà chimiche Isotopi di El: stesso Z, diversi N  A El con N  Z Masse: M (AEl)  A · amu dove amu  1/12 M (12C) Unità: 1 amu  1g / (numero d’Avogadro = 6.023 · 1023) 1 mole = 6.023 · 1023 atomi (molecole) 1 amu/atomo (molecola)  1 g/mole FMI - 2002/2003 - 4

Gli elettroni (elementi di meccanica quantistica): ogni oggetto microscopico = corpuscolo + onda onda particella relazioni lunghezza d’onda  quantità di moto p = mv p = h /  (de Broglie) frequenza  energia E = mv2/2 E = h  (Planck) velocità v =  velocità v = dE/dp E = hv/  = vp h = 6.63 · 10-34 J s = costante di Planck L’atomo di idrogeno e gli altri atomi: se questo è il percorso dell’onda, essa deve raccordarsi su se stessa: e- p+ 2r = n = nh/mv n = intero (modello di Bohr) r FMI - 2002/2003 - 5

Livelli energetici discreti (spiegano gli spettri atomici!): come? eguaglia l’attrazione coulombiana alla forza centripeta: e2/(40 r2) = mv2/r rn = n2h20/(me2) = n2a0 a0  h20/(me2) raggio di Bohr (calcolare) En = - e2/(80 rn) = - Ry /n2 n intero! Ry  me4/(802h2) costante di Rydberg (calcolare) momento angolare secondo Bohr: L = mvr = mv·nh/(2mv)  ma in 3 dimensioni?  eq. di Schrödinger: per ogni n si hanno n2 stati in tutto (provare) FMI - 2002/2003 - 5

Spin L’elettrone ha anche un momento angolare intrinseco, detto di spin, con due soli valori della componente z, su o giù: (numero quantico s = 1/2) Perciò l’n-esimo livello contiene n = 1 2 stati shell K 2n2 stati diversi, e costituisce una shell n = 2 8 stati shell L n = 3 18 stati shell M n = 4 32 stati shell N . . . I valori di l denotano le sotto-shell: l = 0 2 stati sottoshell s l = 1 6 stati sottoshell p l = 2 10 stati sottoshell d l = 3 14 stati sottoshell f . . . Notazione delle sotto-shell (n,l): 1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 3d, 4s, 4p, 4d, 4f, … etc.

Z Questi “numeri magici” spiegano la Tavola di Mendeleev … He: 2 Ne: 2 + 8 = 10 Ar: 2 + 8 + 8 = 18 Kr: 2 + 8 + 8 + 18 = 36 Xe: 2 + 8 + 8 +18 +18 = 54 Rn: 2 + 8 + 8 +18 + 18 +32 = 86 … con le regole di riempimento seguenti: un solo elettrone su ogni stato (n, l, ml , ½): principio di esclusione di Pauli secondo la sequenza 1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 4s, 3d, 4p, 5s, 4d, 5p, 6s, 4f, 5d, 6p . . .: effetto centrifugo 3) Stot max, Ltot max, Jtot min (s-shell semivuota) o max (s-shell semipiena) : regole di Hund Stot = S1 + S2 + S3 +… Ltot = L1 + L2 + L3 +… Jtot = Stot + Ltot Z