Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tre Pilastri dell’UE Coesione Convergenza Integrazione.
Advertisements

I Fondi strutturali: le novità per il periodo Raffaele Colaizzo Seminario su I Fondi Strutturali Caserta, 6 febbraio 2005.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Unione Europea e Fondi Strutturali 2007 – 2013 Sergio Zucchetti Anno Accademico 2012 – 2013 Lezione.
Unione Europea e Fondi Strutturali
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
LA POLITICA DI COESIONE ECONOMICA E SOCIALE La politica di Coesione europea si fonda su un principio cardine: il principio di sussidiarietà, che rappresenta.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
REG. (CE) N. 1080/2006 Disposizioni FESR Articolo 1 – Oggetto 1. Il regolamento definisce i compiti del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 LA RIFORMA DELLA POLITICA DI COESIONE: IL NUOVO CICLO DI PROGRAMMAZIONE Consiglio Regionale dell'Abruzzo Direzione Affari della Presidenza.
Le agevolazioni della Programmazione Le aggregazioni di imprese e le filiere produttive.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Fondi Strutturali: Nuova Programmazione Il Quadro di riferimento strategico nazionale Michele DErcole Rappresentanza Permanente dItalia presso.
La politica di coesione sarà strutturata su 3 nuovi obiettivi (Convergenza, Competitività regionale e Occupazione.Cooperazione territoriale europea); La.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
ASIS-NPTI - Confindustria 1 Strumenti europei per le politiche di sviluppo regionale e industriale per il dopo 2006 Prospettive finanziarie dellUE e Fondi.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Roma, 3 Ottobre 2006 Manuela Giacobbi Responsabile Servizi Avvio dimpresa - EIC IT389 Benvenuti! I Fondi Strutturali
regolamenti e documenti di programmazione
Nuovo ciclo di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Alle Radici dei Fondi Strutturali Prof. Pippo Di Vita Team Europe Commissione Europea Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere.
Studio della politica regionale europea - La policy in generale - Il caso italiano.
Comitato Tecnico sull’Interoperabilità MUR, 24/1/2008 L. Merola LA PROGRAMMAZIONE Documenti QSN (Quadro Strategico Nazionale)
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
POLITICHE DI COESIONE Obiettivi, strumenti e principi della politica di coesione dopo la riforma Prof. Guglielmo Wolleb.
Politica regionale Commissione Europea IT 1 PresentazionePresentazione POLITICA DI COESIONE EUROPEA
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
POLITICA DI COESIONE E FONDI STRUTTURALI
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
1 La politica di coesione ed i Fondi strutturali Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
SOCIAL VALUE – Corso di specializzazione in project design e management delle iniziative finanziate dall’UE – ID 5442 Modulo: La Programmazione Regionale.
I fondi strutturali Nuova politica di coesione Economia fondata sulla conoscenza (competitiva e sostenibile) Concentrazione sulle regioni svantaggiate;
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
Fondi strutturali come strumento di attuazione della politica di coesione i fondi strutturali come strumento di attuazione della politica di coesione Annibale.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
1 I Fondi strutturali dell’Unione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea in Scienze Statistiche Corso di Politica.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 I FONDI STRUTTURALI 1

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 STORIA DEI FONDI STRUTTURALI -Atto unico europeo (1°luglio 1987) -Trattato di Maastricht (7 febbraio 1992) 2

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 L'Atto unico europeo (AUE) procede ad una revisione dei trattati di Roma al fine di rilanciare l'integrazione europea e portare a termine la realizzazione del mercato interno. L'Atto modifica le regole di funzionamento delle istituzioni europee ed amplia le competenze comunitarie, in particolare nel settore della ricerca e sviluppo, dell'ambiente e della politica estera comune. 3

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011  Articolo 130 A “ Per promuovere uno sviluppo armonioso dell'insieme della Comunità, questa sviluppa e prosegue la propria azione intesa a realizzare il rafforzamento della sua coesione economica e sociale. In particolare la Comunità mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni ed il ritardo delle regioni meno favorite, comprese le zone rurali. “ 4

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 UN LUNGO PERCORSO  Prima del 1988: il Trattato di Roma, il FEOGA e il FESR  1988: la politica regionale di coesione e la riforma dei Fondi  : Primo periodo di programmazione  : Secondo periodo di programmazione  : Terzo periodo di programmazione  : Quarto periodo di programmazione 5

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo : I FONDI - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F.E.S.R.) - Fondo Sociale Europeo (F.S.E.) - Fondo di Coesione (FdC) 6

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo : GLI OBIETTIVI  Convergenza  Competitività regionale e occupazione  Cooperazione territoriale europea

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 Per il periodo di programmazione l'intervento cofinanziato dai Fondi è finalizzato agli obiettivi prioritari previsti dagli Orientamenti integrati per la crescita e l'occupazione ( ). A tali obiettivi viene destinato il 80 % della spesa per l'obiettivo Convergenza e il 16 % della spesa dell'obiettivo Competitività regionale e occupazione 8

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 Gli obiettivi: Convergenza L’obiettivo Convergenza è volto ad accelerare la convergenza degli Stati membri e regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e l’occupazione tramite l’aumento ed il miglioramento della qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, lo sviluppo dell’innovazione e della società della conoscenza, dell’adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, la tutela e il miglioramento della qualità dell’ambiente e l’efficienza amministrativa 9

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 Gli obiettivi: Convergenza Ammissibilità dell’obiettivo Convergenza  Regioni un Pil pro capite inferiore al 75% della media comunitaria  Sostegno transitorio decrescente sino al 2013 per le regioni che avrebbero avuto un Pil pro capite inferiore al 75% nell’EU (phasing out)  Stati membri con un RNL inferiore al 90% della media comunitaria  Sostegno transitorio decrescente per gli Stati che avrebbero avuto un RNL medio inferiore al 90% nell’EU 10

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 Gli obiettivi: mappa delle regioni ammissibili 11

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo ITALIA 5 regioni nell’obiettivo Convergenza: Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Basilicata. Quest’ultima in sostegno transitorio, phasing out 15 Regioni nell’obiettivo competitività di cui una, la Sardegna, in sostegno transitorio, phasing-in

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 Gli obiettivi: Competitività regionale e occupazione L’obiettivo Competitività punta, al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo, a rafforzare la competitività e le attrattive delle regioni e l’occupazione anticipando i cambiamenti economici e sociali inclusi quelli connessi all’apertura degli scambi mediante l’incremento ed il miglioramento della qualità degli investimenti nel capitale umano, l’innovazione e la promozione della società della conoscenza, l’imprenditorialità, la tutela e il miglioramento dell’ambiente e il miglioramento dell’accessibilità, dell’adattabilità dei lavoratori e delle imprese e lo sviluppo di mercati del lavoro inclusivi 13

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 Gli obiettivi: Competitività regionale e occupazione Ammissibilità all’obiettivo competitività  Tutte le Regioni che non sono interessate dall’obiettivo Convergenza  Sostegno transitorio precedentemente coperte dall’obiettivo 1 ma con un PIL superiore al 75% del PIL medio (phasing in) 14

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 Gli obiettivi: Cooperazione territoriale europea L’obiettivo Cooperazione è inteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera mediante iniziative congiunte locali e regionali, a rafforzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale integrato connesse alle priorità comunitarie e a rafforzare la cooperazione interregionale e lo scambio di esperienze al livello territoriale adeguato 15

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 Gli obiettivi: Cooperazione territoriale europea Ammissibilità  Ai fini della cooperazione transfrontaliera regioni individuate dalla Commissione nella decisione del 31 ottobre 2006  Ai fini della cooperazione transnazionale tutte le regioni ma la Commissione e gli Stati Membri hanno individuato tredici zone di cooperazione  Ai fini della cooperazione interregionale tutte le regioni 16

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 Gli obiettivi: Cooperazione territoriale europea Le novità della riforma  Questo obiettivo non figurava nel precedente periodo di programmazione. Esisteva un programma comunitario INTERREG che aveva le medesime finalità 17

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo Introduzione di sistemi premiali Uno Stato membro può decidere di istituire una riserva nazionale pari al 3% della dotazione complessiva, per l'obiettivo Convergenza e/o per l'obiettivo Competitività regionale In Italia nelle regioni dell’obiettivo Convergenza esiste un’ulteriore premialità da destinare a un numero limitato di progetti innovativi

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo ObiettiviStrumenti finanziariObiettiviStrumenti finanziari CoesioneFdCConvergenzaFdC, FESR, FSE Obiettivo 1FESR, FSE, FEOGA, SFOP Obiettivo 2FESR, FSECompetitività regionale e occupazione FESR, FSE Obiettivo 3FSE Interreg IIIFESRCooperazione territoriale europea FESR Urban II Equal FESR FSE Integrati negli obiettivi “Convergenza” e “Competitività regionale e occupazione” FESR, FSE Leader +FEOGA Ristrutturazione del settore della pesca SFOP3 Strumenti 3 Obiettivi 4 Iniziative Comunitarie Fondo di Coesione 5 Strumenti3 Obiettivi

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo : I PRINCIPI D’INTERVENTO - Complementarietà, coerenza, coordinamento, conformità - Programmazione pluriennale - Addizionalità - Partenariato - Gestione concorrente - Proporzionalità - Pari opportunità - Concentrazione ed Earmarking 20

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 I principi : complementarietà, coerenza, coordinamento, conformità Interventi complementari alle priorità nazionali, regionali, locali Interventi coerenti con le strategie comunitarie e conformi al Trattato La CE e gli Stati membri assicurano il coordinamento tra Fondi e altre risorse finanziarie messe in campo

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 I principi : la programmazione (a) 22 I Programmi Operativi degli Stati nazionali devono contenere: Un’analisi dello stato di fatto Una motivazione delle priorità adottate Informazioni sugli assi prioritari e sugli obiettivi specifici Un piano finanziario Le disposizioni di attuazione Un elenco indicativo dei grandi progetti

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 I principi : la programmazione (b) 23 Le tre fasi della programmazione comunitaria Orientamenti strategici comunitari in materia di coesione proposti dalla Commissione, adottati dal Consiglio, previo parere conforme del Parlamento europeo Quadro di riferimento strategico nazionale proposto dallo stato membro nel rispetto del principio del partenariato e rispecchiando le priorità dell’Unione; decisione della Commissione in merito ad una parte del QRSN Programmi operativi proposti dallo stato membro o dalla regione; decisione della commissione

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 I principi : l’addizionalità 24 “I contributi dei Fondi strutturali non sostituiscono le spese strutturali, pubbliche o assimilabili, di uno Stato membro” [Art. 15 Reg. 1083/06] L’addizionalità si affianca al principio di complementarietà (tra azioni comunitarie e nazionali) Il rispetto dell’addizionalità è difficile da verificare. Per tale ragione, per le regioni dell’Obiettivo convergenza, la Commissione e lo Stato membro determinano il livello di spese strutturali che lo Stato deve mantenere. Il principio dell’addizionalità è sottoposto a verifica intermedia e a verifica ex-post In particolare nei paesi della coesione, l’addizionalità può creare dei problemi per il conseguimento della stabilità macroeconomica legata all’Unione economica e monetaria

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 I principi : il partenariato 25 “Il partenariato verte sulla preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione dei programmi operativi” [Art. 11 Reg. 1083/06] Il perseguimento degli obiettivi della politica di coesione avviene attraverso una stretta collaborazione tra la Commissione e gli Stati membri. Questi ultimi coinvolgono: - le autorità regionali, locali, cittadine e le altre autorità pubbliche competenti - le parti economiche e sociali - i partner ambientali, le organizzazioni non governative e gli altri organismi della società civile Il Comitato di Sorveglianza, in cui questi soggetti del partenariato sono rappresentati, è l’organo di indirizzo e controllo dei programmi comunitari

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 I principi : gestione concorrente 26 Ogni intervento finanziato con i fondi strutturali deve essere cofinanziato con risorse dello stato nazionale. I massimali per il cofinanziamento europeo dipendono dagli obiettivi e da altre condizioni specifiche.

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo 2011 I principi: la proporzionalità 27 Le risorse umane e finanziarie impiegate dalla Commissione e dagli stati membri nell’attuazione dei fondi riguardo Alla scelta degli indicatori Alla valutazione Alla gestione e controllo Ai rapporti sono proporzionali all’importo complessivo della spesa destinata ad un programma operativo

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo “I Fondi contribuiscono, ciascuno conformemente alle disposizioni specifiche che lo disciplinano, al conseguimento dei tre obiettivi di cui all'articolo...” [Art. 4 Reg. 1083/06] Per il raggiungimento di un impatto maggiore i fondi strutturali sono soggetti a una concentrazione territoriale e a una concentrazione tematica, modulate in modo differenziato in relazione ai tre obiettivi prioritari: Convergenza Competitività regionale e occupazione Cooperazione territoriale

Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio 2011 – 10 marzo FSE ItaliaGermania Francia ….. Sicilia Calabria Sardegna …. LazioToscana PalermoSiracusaCaltanisettaRagusaEnnaMessinaCataniaAgrigentoTrapani