I GIOVEDÌ GEOGRAFICI ALLA PINACOTECA Primo incontro Il mio Patrimonio Culturale la vita del territorio tra valore materiale e immateriale Fiorella Dallari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Europa per i Cittadini ( )
Advertisements

Project Coordinator: Caterina Praticò
Il turismo sostenibile e responsabile
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
EDUCARE ALLA CITTADINANZA EDUCARE AL TERRITORIO (Necessità e urgenza della campagna nazionale Paesaggi sensibili e dei concorsi nelle scuole) Aldo Riggio.
Per un curricolo di storia mondiale
Network Siena Sostenibile Storia e futuro di una comunità al passo coi tempi….storici e biologici Cristina Capineri, Simone Bastianoni, Simone Borghesi.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Heritage polisemico È considerato sinonimo di vestigia del passato
Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal.
Sviluppare spazi terzi: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei europei Simona Bodo Convegno Musei e dialogo interculturale.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Scuola estiva: Paesaggio.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Ricerca di geografia: UNESCO di Chiara, Benedetta e Lucrezia.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
BARLETTA - SPINAZZOLA Un viaggio in treno tra … archeologia e ambiente Maria Antonella Doronzo.
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Nuclei fondanti della disciplina storia
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
UNESCO L’UNESCO è l’organizzazione dell’ONU che si occupa di promuovere l’educazione, la scienza e la cultura nel mondo. 
Simbolo della città rinascita culturale!
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Centro storico di Firenze
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Vantaggi di questa metodologia Aggiorna in continuo il dataset Permette di visualizzare subito gli effetti delle scelte politiche sul territorio Combina.
A NEW WORLD ECONOMY OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti per interpretare i cambiamenti economici, politici, culturali.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
LA SCALETTA DEL NOSTRO PERCORSO
Presentazione Living Lab di Genova
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Lo sviluppo “dal basso”
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Lo studio della famiglia
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Economia, Valorizzazione, Gestione del Patrimonio Turistico Valorisation et Gestion du Patrimoine touristique et des Territoires Laurea Binazionale Interateneo.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Poitiers, 2 settembre 1935 Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI Corso di Turismo enogastronomico e sviluppo rurale Prof. Rita Salvatore 26 novembre h.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

I GIOVEDÌ GEOGRAFICI ALLA PINACOTECA Primo incontro Il mio Patrimonio Culturale la vita del territorio tra valore materiale e immateriale Fiorella Dallari Ciclo di Incontri sul Patrimonio Culturale Bologna, 6 novembre 2014

 Perché questo ciclo d’incontri?  Perché il mio Patrimonio Culturale?  Patrimonio Culturale e politiche UNESCO  Patrimonio Culturale tangibile e intangibile : un dibattito senza fine  Patrimonio Culturale e territorio (Spazio-tempo/ territorio-patrimonio)  Il nostro Patrimonio Culturale è a rischio ? Quale prospettiva temporale? ROAD MAP

I GIOVEDÌ GEOGRAFICI ALLA PINACOTECA

Perché questo ciclo d’incontri?

Centro Internazionale di Studi sul Turismo, 23 novembre 2013, Assisi ProgettoHer.cul.es Strengthening the attractiveness of European higher education in Heritage and Cultural Tourism ( ) Unione Europea con il Programma Erasmus Mundus ( ) Vol 5, N° 2 (2014): Special Issue Her.cul.es () “Tourism management and sustainability of heritage sites: the role of education and training”

Il Patrimonio Culturale è associato tradizionalmente a ciò che è ereditato o tramandato da una generazione ad un’altra (appartenenza) Il Patrimonio (naturale e culturale, monumentale e banale, tangibile intangibile) è costituito da un complesso di artefatti e azioni, a cui una certa collettività ha deciso, in un preciso momento della sua storia, di attribuire un particolare valore Il processo di comprensione del patrimonio culturale (patrimonializzazione) rappresenta uno degli atti più significativi del processo di formazione della comunità Perché il “mio” Patrimonio Culturale?

 Patrimonio Culturale è definito come una visione del presente e nel presente, con una interpretazione verso il passato (statica) o verso il futuro (dinamica e creativa) (Graham et al., 2000)  In sintesi il Patrimonio Culturale è l’uso contemporaneo del passato, sulla base di interpretazioni e rappresentazioni viventi da parte della collettività (Ashwortk, 1995; Alive Heritage) Perché il “mio” Patrimonio Culturale?

Arte rupestre della Val Camonica (dalla fine del Paleolitico Superiore alla fine del I millennio a.C.:1979)

Patrimonio Culturale tra individuo e comunità  Il Patrimonio Culturale assume un senso solamente se chi eredita interpreta il patrimonio come un Bene Comune contemporaneo (Cultural Commons)  Beni Comuni Culturali (Cultural Commons) si costruiscono sulla condivisione di identità tra un gruppo di persone: lingua, pratiche culturali, territoriali (spaziali) e tradizionali (Patrimonio Intangile o Immateriale)  Questi valori culturali intangibili determinano il territorio culturale di una comunità e le persone creano per ciascuno un distretto culturale distinto e influente (Patrimonio Territoriale)

Patrimonio Culturale /Heritage  Patrimonio Culturale/ Patrimoine Culturel /Patrimonio Cultural/ Heritage (Commissione Europea)  Insieme di beni materiali e immateriali che un gruppo, una società o una nazione assume come eredità del proprio passato, da conservare nel presente anche a beneficio delle generazioni future (Patrimonio Culturale Sostenibile)  Non è dato a priori, né univoco e in quanto a gerarchie di valore può variare (e varia) da generazione a generazione (Social Common Values)  Ha senso solo se chi eredita reinterpreta, cioè riscrive quell’eredità nel proprio presente  Dimensione relativa e interpretativa, componente emotiva simbolica e immaginaria

Il Patrimonio Culturale  Visibile, in quanto ricordato e condiviso come bene comune dalla comunità, società (attori territoriali)  Invisibile, in quanto dimenticato e cancellato dalla memoria  in modo cosciente, incosciente e inconsapevole  Mutilato, cancellato e distrutto da declinare nelle diverse realtà geopolitiche  il Patrimonio del XX secolo primeggia per quantità (è il secolo che più di ogni altro ha costruito) trasformando paesaggi e soprattutto città  il Patrimonio Mondiale espressione di una società sempre più internazionale e globale

 16 novembre 1972 – La convenzione per la protezione Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale (World Heritage Convention - WHC) per la conservazione della natura e la preservazione dei beni culturali (azione nazionale e internazionale)  Con la firma del WHC, ogni paese si impegna a conservare non solo i siti del Patrimonio Mondiale situati nel suo territorio, ma anche per proteggere il proprio Patrimonio Nazionale  Con la Global Strategy ( ), la WHC ha voluto implementare la definizione di Patrimonio dell'Umanità per meglio riflettere l'intera gamma di tesori culturali e naturali di eccezionale valore universale del nostro pianeta e per l'attuazione della Convenzione del Patrimonio Mondiale in tutte le aree geografiche del mondo (Representative, Balanced and Credible World Heritage List) Le politiche UNESCO Le convenzioni

 La critica: il WHC legittima legittimare una particolare percezione occidentale del patrimonio (Byrne 1991; Sullivan 2004)  La Lista mostra di essere fortemente eurocentrica con una netta prevalenza di siti e luoghi caratterizzati da monumenti imponenti e di marca bellezza (Cleere, 2001; Yoshida, 2004; Smith e Akagawa, 2008)  17 ottobre 2003 – La convenzione per la salvaguardia del patrimonio cultutale intangibile (Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage - ICHC; URL_ID=17716&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html ) è stata interpretata in parte come una azione per contrastare il WHC, cioè un tentativo di riconoscere e privilegiare manifestazioni non occidentale e pratiche del patrimonio cultuale  2013 – Decimo anniversario  Numerosi Workshop sullo stato di attuazione della Convenzione del 2003, a livello nazionale, in Inventario Community-Based del Patrimonio Culturale Immateriale Le politiche UNESCO Un dibattito infinito

1007 Siti (779 culturali, 197 naturali, 31 misti, 161 paesi partner)

Patrimonio Culturale immateriale Il Patrimonio Culturale Immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente rigenerato da comunità e gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e la loro storia, e procura loro un senso di identità e continuità, promuovendo così rispetto per la diversità culturale e la creatività umana. Il patrimonio culturale immateriale si manifesta nei seguenti campi: –tradizioni ed espressioni orali, inclusa la lingua quale veicolo del patrimonio culturale immateriale; –le arti rappresentative; –le pratiche sociali, i rituali e gli eventi festivi; –le conoscenze e pratiche riguardanti la natura e l'universo; –le abilità artistiche tradizionali.

282 elementi

 Le innovazioni e / o limitazioni del ICH segnano un significativo intervento nel dibattito internazionale (Smith e Akagawa 2008) su  la natura e il valore del Patrimonio Culturale  i concetti chiave e le filosofie  la tensione tra concezione locale e globale del patrimonio  la tensione tra l'idea di Patrimonio Culturale come "fissato" sul passato rispetto ad un Patrimonio Culturale dinamico e mutabile basato sul presente  la tensione concettuale in espansione tra gli Stati Partner  Sentiamo l’opinione delle classi dell’infanzia e dei giovani? Politiche UNESCO Un dibattito senza fine

Patrimonio culturale vs territorio  Il territorio è un’area dove una comunità si è insediata e ne ha tracciato i confini, entro i quali il potere politico esplica la sua sovranità.  Una concezione di tipo amministrativo: il territorio come spazio delle competenze.  Una concezione connessa all’appartenenza naturale e data ai luoghi: il territorio come patrimonio o eredità del passato (heritage e “diritti storici”).  Una concezione “costruttivista”: il territorio come costruzione sociale che fonda l’identità locale in funzione della e in relazione all’azione collettiva dei soggetti (il territorio-progetto). Alain Bourdin (2000), la question locale, Paris: Presse universitaire de France

Territorio e patrimonio, nuove dimensioni di conoscenza e turismo? Le due famose categorie a priori della conoscenza, care a Emmanuel Kant, spazio e tempo si prestano ad una rilettura contemporanea (Kneubühler, 2011) territorio e patrimonio territorio = elemento costitutivo di ogni azione pubblica verso un tempo nuovo misurato sulla base del patrimonio (commemorazione, patrimonializzazione e museificazione)

Patrimonio Culturale tra memoria e pratica turistica  La memoria della guerra: un patrimonio materiale e immateriale da recuperare?  Una pratica turistica?  Una memoria per il futuro?  Una memoria per la partecipazione civica ?  La scuola come laboratorio?

Fiorella Dallari Department for Life Quality Studies Center for Advanced Studies in Tourism Editor-in-Chief, AlmaTourism, Journal of Tourism,Culture and Territorial Development Skype fiorella1948

References Amin A., and Thrift N. (2002), Cities: Reimagining the Urban. Cambridge: Polity. Arnould, Eric J. and Craig J. Thompson (2005), “Consumer Culture Theory (CCT): Twenty Years of Research”, Journal of Consumer Research, 31 (March), Ashworth G.J. (1995), Heritage, Tourism and Europe: a European future for a European past?, Herbert D.T. (ed.), Heritage, Tourism and Society. London: Mansell, Cohen E. (1988), “Authenticity and Commoditization in tourism”, Annals of Tourism Research, 15, pp Comité Régional du Tourisms Paris Ile-de-France, Repères 2010, N.3, –paris-idf.com Dallari F.(2003),La città del terzo millennio tra cultura e sicurezza, in Leone U.(a cura), AREE DISMESSE E VERDE URBANO. Nuovi paesaggi in Italia. Bologna,:Patron, pp Dallari F. (2005), I paesaggi delle funzioni d’eccellenza. Le nuove frontiere della Romagna, in Leone U. (a cura), AREE DISMESSE E VERDE URBANO. Nuovi paesaggi in Italia, Vol.II. Bologna:Patron, pp

References Dallari F., Trono A., Zabbini E. (a cura) (2009), I viaggi dell’Anima. Società, Culture, Heritage e Turismo, Bologna, Patron. Dallari F. (2009), Spiritualità e turismo culturale tra sviluppo territoriale e Heritage. Modelli e paradigmi, in Dallari F., Trono A., Zabbini E. (a cura), I viaggi dell’Anima. Società, Culture, Heritage e Turismo, Bologna, Patron, 2009, pp Dallari F. (2010), AlmaTourism, a new interdisciplinary scientific Journal in the field of Tourism, Culture and Territorial Development for a Common Future, in Almatourism, N.0, pp.1-4. Getz D. (1994), “Event tourism and the authenticity dilemma”, Theobald W.F. (ed.), Global Tourism. Oxford: Butterworth Heinemann, pp Graham B., Ashworth G.J., and Tunbrigde J.E. (2000), A Geography of Heritage: Power, Culture and Economy. London: Arnold. Grandi S., Dallari F. (2010), Innovazione e Turismo. Il ruolo dell'accomodation nello sviluppo di indici per l'analisi territoriale, Riv. Geogr. It., N.1, pp Gronroos Ch. (2007), “Service Logic Revisited: Who Creates Value? And Who Co- creates?”, European Business Review, Vol. 20, No. 4, 2008, pp

References Gummeson E. (1997), “Relationnship Marketing as a Paradigm Shift: Some Conclusion from the 30R Approach”, Management Decision, Vol.35, No.4, pp Jamal T.B. and Hill S. (2002), “The home and the world: (post)touristic spaces of (in)authenticity”, Dann G.M.S. (ed.), The Tourist as a Metaphor of the Social World. Wallingford: Cabi, pp Lofgren O., (2003), “The new economy: a cultural history”, Global Networks, 3 (3), pp McKercher B. and Du Cros H. (2002), Cultural Tourism: The Partnership between Tourism and Cultural Heritage Management. New York: Haworth. Mariotti A., Dallari F. (in press), “Sistemi locali, reti e c ompetitività internazionale: dai beni agli itinerari culturali”, XXXI Conferenza Italiana di Scienze regionali, Torino (14 settembre 2011). Moore K. (2002), “The discursive tourist”, Dann G.M.S. (ed.), The Tourist as a Metaphor of the Social World. Wallingford: Cabi, pp

References Pine B.J., and Gilmore J.H. (1999), The Experience Economy. Boston, Massacsetts: Harvard University Press. Pine B.J., and Gilmore J.H. (2007), Authenticity. Boston: Harvard Business School Press. Prahalad and Ramaswamy (2004), The Future of Competition: Co-Creating Unique Value with Customers. Harvard: Harvard Bussiness School Press. Richards R., and Wilson J. (2007), “The creative turn in regeneration: creative spaces, spectacles and tourism in cities”, Smith M. (ed.), Tourism, Culture & Regeneration, Wallingford: Cabi, pp Ritzer G. (1999), Enchanting a Disenchanted World: Revolutionizing the Means of Consumption. Thousand Oaks, California: Pine Forge Press. Schouten F.F.J. (1995), “Heritage as historical reality”, Herbert D. (ed.), Heritage, Tourism and Society. London: Mansell Publishing, pp

References Smith M. (2007), Tourism, Culture & Regeneration, Wallingford: Cabi. Smith L. and Akagawa N. (2008), Intangible Heritage. London and New York: Routledge. Smith M., (2009), Issues in Cultural Tourism Studies. London and New York: Routledge, 2nd edn. Soja E.W.(1996),Posmodern Geographies: the Reassertion of Space in Critical Social Theory. London: Verso Press. UNESCO World Commission on Culture and Development, Our Creative Diversity. p. 94, Paris, UNESCO, Urry J., (1990), The Tourist Gaze: Leisure and Travel in Contemporary Societies. London: Sage. Urry J., (2002), The Tourist Gaze. London: Sage, 2nd edn. Vargo, Stephen L. and Robert F. Lusch (2004), “Evolving to a New Dominant Logic for Marketing”, Journal of Marketing Vol. 68 (January 2004), 1–17. Zukin S. (1995), The Cultures of Cities. Oxford: Blackwell.