Fair Play Classi: 1A° ITT 1B ITT Anno 2013/2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

PROGETTO CITTADINI A SCUOLA Percorsi di educazione alla rappresentanza per docenti e per studenti Scuole Secondarie 2° Grado Sabato 17 febbraio 2007.
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
QUESTINARIO “Sport pulito - Apri la mente” (Dati preliminari)
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Il Codice Etico degli Studenti
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
CAVALCARE LA TIGRE: COME GESTIRE I CONFLITTI E LE TRASGRESSIONI.
I miei diritti tra sport e scuola Auditorium ARA PACIS - Roma, 13 ottobre 2011.
A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPERE I SAPERI Modulo C.
Responsabile Settore Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro
Zarepta di Sidone Onlus
La nostra FILOSOFIA.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
I diritti dei bambini.
Riunione con i genitori
SEMINARIO NAZIONALE DEGLI INSEGNANTI FEDERALI
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
La cittadinanza europea
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
I signori: Scaffidi Luigi Indaimo Giuseppe Sapienza Antonino Aricò Stefano Maggistro Domenico Fioravanti Giovanni Vitale Francesco Gatto Tonino Aricò Giuseppe.
Il Governo.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Associazione per lEtica Pubblica Manifesto per una rinnovata etica pubblica Codice etico del Consiglio dEuropa
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Presentazione destinata ai monitori. Lo sport svizzero poggia su basi solide La carta etica nello sport.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
Ovvero giocare con lealtà.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Mappa Concettuale: Lo Sport
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Convivenza tra le persone
Presentazione destinata ai monitori. Lo sport svizzero poggia su basi solide La carta etica nello sport.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
STRALCI DI LUGO Leggo la mia città con gli occhi della scuola
FAIRPLAY CODICE DI AUTOREGOLAMENTO DELLO SPORT. I PRINCIPI -Lealtà -Correttezza -Onestà -Dignità e rispetto -Sicurezza -Professionalità.
IL Codice di Autoregolamentazione dello Sport INTRODUZIONE Il C.A.S. è una dichiarazione di linee guida condivise con tutti gli utenti sportivi. Questo.
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
IL FAIR PLAY IL fair play significa giocare nel rispetto delle regole e lotta contro: -IMBROGLIO -ASTUZIA AL LIMITE DELLA REGOLA -DOPING -VIOLENZA FISICA.
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento condivise tra tutti coloro che.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
Video da far vedere Il primo articolo dell’ autoregolamentazione è: I principi Lealtà Correttezza Onesta Dignità Salvaguardia della salute fisica Professionalità.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

Fair Play Classi: 1A° ITT 1B ITT Anno 2013/2014

Cos’è una Norma Norme Sociali; Norme Giuridiche Il termine NORMA viene ad indicare una regola. Le norme definiscono i comportamenti che i singoli sono tenuti a rispettare. Le norme servono per garantire una convivenza civile pacifica e lo sviluppo economico e culturale della società. Le norme non hanno però tutte la stessa forza e la stessa importanza. Si distinguono: Norme Sociali; Norme Giuridiche

Le norme sociali sono strettamente legate allo sviluppo della società. Norma Sociale La Norma Sociale  è una regola di comportamento la cui osservanza è spontanea e nasce dal convincimento collettivo che siano giuste. Esistono diversi tipi di norme sociali: Norme morali (consegnare un portafoglio trovato per la strada al proprietario) Norme religiose (andare a messa la domenica) Norme di costume (di galateo, di buona educazione…), (sbadigliare mettendo la mano davanti) Caratteri delle norme sociali: Osservanza spontanea (adempimento di propria iniziativa),(esempio: salutare una persona all’ingresso del condominio, o all’uscita di un ufficio pubblico); Adesione interna; Mancanza di sanzione (non si è puniti per la trasgressione). Le norme sociali sono strettamente legate allo sviluppo della società.

Le norme giuridiche hanno le seguenti caratteristiche: Norma Giuridica Una norma Giuridica  è una proposizione volta a stabilire un comportamento condiviso secondo i valori presenti all'interno di un gruppo sociale. Essa è finalizzata a regolare il comportamento dei singoli appartenenti al gruppo. È imposta dallo stato. Le norme giuridiche hanno le seguenti caratteristiche: Generalità Astrattezza Bilateralità Obbligatorietà

La SANZIONE è la conseguenza per la trasgressione della norma. Le sanzioni possono essere: 1) Penali 2) Civili 3) Amministrative Esempi: Vietato fumare in locali pubblici; 2) Vietato calpestare le aiuole;

IL FAIR PLAY IN ITALIA

Il comitato nazionale italiano fair play  s’impegna a promuovere e divulgare, attraverso iniziative di carattere sociale, il concetto che ‘’rispetto e lealtà sono i valori della vita’’. Giocare lealmente e correttamente significa adottare una serie di regole etiche e di comportamenti fondati su principi generali della solidarietà, della correttezza e dell’onestà

L’accordo tra MIUR e Comitato Nazionale Fair Play Il MIUR e il Comitato nazionale Fair Play si impegnano a: Individuare, opportunità formative volti alla promozione del fair play all’interno della scuola; Combattere ogni atteggiamento anti-sportivo e non ispirato ai valori della lealtà; Richiamare l’attenzione dei giovani sulle problematiche legate ai pericoli della droga e del doping nello sport e alla violenza nelle manifestazioni sportive;

IL FAIR PLAY IN EUROPA

Codice Europea di Etica Sportiva Il Codice di Etica Sportiva del Consiglio d’Europa è una dichiarazione di intenti, adottata dai Ministri europei. INTERESSE CENTRALE DEL CODICE Il principale interesse ed elemento centrale del Codice é il fair play dei giovani… GOVERNI I Governi hanno le seguenti responsabilità. sostenere le iniziative mirate alla promozione del fair play nello sport,… incoraggiare la ricerca a livello nazionale e internazionale per migliorare la comprensione dei problemi della pratica sportiva giovanile,… SINGOLE PERSONE Le singole persone hanno le seguenti responsabilità di carattere individuale: ad assumersi la responsabilità personale delle proprie azioni; …

Dalla 1 ° Assemblea Generale del 23 settembre 1995 a Istanbul, in Turchia. Alla 19 ° (l’ultima) del 9 giugno 2013.

Obiettivi The EFPM promotes and develops Fair Play in sport, education and everyday life, primarily in Europe. The EFPM reflects a philosophy of life, abiding by universal ethical values, seeking to create, in the spirit of Fair Play and based on the educational value of good example through sport, a better world, pleasure found in sport with tolerance and respect for competitors.

IL FAIR PLAY NEL MONDO

Comitato Internazionale Fair Play Il Comitato Internazionale Fair Play considera i seguenti cinque aspetti come cruciali per mettere in pratica lo sport leale: -Prestazione e successo -La creazione di regole e il loro rispetto -L’eguaglianza delle possibilità -Il rispetto -La salute

Il Fair Play Nello Sport e Nella Vita E’ stato chiesto di condurre un’indagine statistica sul tema del fair-play. Lo studio è stato condotto su un campione di 73 studenti, le classi coinvolte sono state 1A,1B, 2A, 2B. Gli alunni sono stati invitati a rispondere in modo sincero ad un questionario composto da dieci domande inerenti le regole sportive

Le domande del questionario PENSI CHE IL FAIR PLAY RIGUARDI SOLO CHI PRATICA ATTIVITA' SPORTIVA ? PER VINCERE UNA COMPETIZIONE IMPORTANTE INFRANGERESTI UNA REGOLA ? SE PERDI UNA GARA IMPORTANTE TI BASTEREBBE SAPERE DI AVER GIOCATO BENE ? AMMETTERESTI DI AVER FATTO UN'AZIONE SBAGLIATA ? SARESTI DISPOSTO A TUTTO PUR DI GIOCARE IN UNA SQUADRA IMPORTANTE ? AIUTERESTI IL TUO AVVERSARIO A RIALZARSI ? FARESTI I COMPLIMENTI AL TUO AVVERSARIO A FINE GARA? USERESTI SOSTANZE PROIBITE PER AUMENTARE LE TUE PRESTAZIONI? PRATICHI ATTIVITA' SPORTIVA AL DI FUORI DELLE ORE DI EDUCAZIONE FISICA ? SE LA CASSIERA SBAGLIA A DARTI IL RESTO FAI PRESENTE L'ERRORE?