Il mercato EtfPlus Prof.ssa Eliana Angelini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I derivati e la loro gestione
Advertisements

Mercato borsistico in Giappone
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria I - I mercati finanziari.
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Società di gestione del risparmio (SGR)
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
TITOLI di debito e di capitale
I MERCATI REGOLAMENTATI GESTITI DALLA BORSA ITALIANA S.p.A.
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
L’analisi dei flussi finanziari
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1. 2 Accordi internazionali Facilità dei controlli Aumento delle sanzioni Inutilizzabilità dei capitali Maggior applicabilità delleuroritenuta ….. ma.
Corso di Finanza Aziendale
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Introduzione Perché nascono i mercati finanziari? Offerta: imprenditori (EN) senza capitale proprio hanno bisogno di un finanziamento per un progetto produttivo.
1 La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID La consulenza in materia di investimenti: profili economici investimenti: profili economici.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Banca della Rete per il Sindacato Nazionale Dipendenti Ministero Affari Esteri C/C: Tasso in convenzione 3% lordo, giacenza fino a euro Conto titoli.
MARKET CONNECT WEB Modulo: Anagrafe New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Corso di Economia del Mercato Mobiliare- A.A.2009/2010
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Marco Onado Università Bocconi Assemble Annuale Assogestioni Milano, 16 marzo 2006.
Emissioni obbligazionarie
1 La regolamentazione del market abuse: il ruolo della CONSOB.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
TIMORE: RIALZO DEI TASSI
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Roma 28 novembre 2013 Avv. Agostino Papa
Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
Sport & Finanza Verso il fairplay finanziario. Genesi dell’idea Cartellini 51% Cartellini 49% Rimane di proprietà delle società sportive Flottante da.
Sv e CSR.
Valori, Princìpi, Unicità Ottobre 2014 Daniele Delmonte CFA Promotore e Consulente Finanziario.
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO.
Elementi sulla Cartolarizzazione
Giuseppe De Maio EFPA European Financial Advisor.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Le nuove opportunità di finanziamento per le imprese:
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Futures Lezione 2.
Il bilancio di esercizio
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.a. - Presidente ASSIOM
Formule Conversione Tassi Interesse
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Lezione del 12 ottobre Corso A Quotazioni Indice FTSE MIB 1 mese (Fonte : teleborsa.it )
Il Business Plan La Business idea concerne
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Transcript della presentazione:

Il mercato EtfPlus Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it

è il mercato regolamentato di Borsa Italiana,  introdotto a partire dal 2 Aprile 2007 è il mercato degli ETF e degli strumenti finanziari derivati cartolarizzati (ETC/ETN) dedicato alla negoziazione in tempo reale degli strumenti che replicano l’andamento di indici e di singole materie prime ETF Exchange Traded Funds ETF strutturati ETC/ETN Exchange Traded Commodities- Exchange Traded Notes ETF PLUS

Modalità di negoziazione

Exchange Traded Fund (ETF) Semplicità , Trasparenza, Flessibilità , Liquidità, Economicità

I costi No commissioni di Ingresso, di Uscita e di Performance commissione di negoziazione (trading fee) dovuta alla propria Banca/Sim. commissione di gestione annua (management fee) estremamente contenuta (indicativamente 0,50% o meno). Il TER - Total Expense Ratio - è un indice riassuntivo dell’incidenza del costo complessivo annuale dell’Etf, espresso come percentuale sul patrimonio gestito.

Dividendo Liquidazione Periodica Riallinea i valori dell’ETF e del benchmark Elimina la “cash component“ che crea Tracking Error Funzione Total Return Analysis (Fonte: Bloomberg) I dividendi che l'Etf incassa a fronte delle azioni detenute nel proprio patrimonio (nonché i proventi del loro reinvestimento) possono essere distribuiti periodicamente agli investitori o integrati stabilmente nel patrimonio dell'Etf stesso.

Creation/redemption in kind

Esempio: Quotazione ETF > NAV (o Intraday Portfolio) Arbitraggio Esempio: Quotazione ETF > NAV (o Intraday Portfolio) L’Authorised Participant acquista un basket di azioni, le consegna al gestore in cambio di quote dell’ETF (Creation), e le vende nel mercato. Prezzo Quota ETF sul Mercato NAV CREATION Minimizzazione Tracking Error

ETC