Istituzioni di linguistica a.a.2009/2010 Federica Da Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
Advertisements

Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
I profili di apprendimento
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
consapevolezza metafonologica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Che cos’è l’annotazione di un corpus?
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Espressione polirematica
Gli Sport Sports.
Prof. Serena Ambroso Università Roma Tre
SINTASSI.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Chi trova un amico.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Che cosa ti piace fare? Itl 7.
TIPI DI APPRENDIMENTO Maddalena De Carlo.
Modelli dell’acquisizione linguistica 3 Approcci teorici all’apprendimento di L2 Maddalena de Carlo1.
FASE 5 Considerazioni di raffronto sulle produzioni di Lingua Inglese. Tenuto presente la tipologia di utenza, allievi di una classe prima di un Istituto.
Istituzioni di linguistica
il verbo “PIACERE” In italiano piacere significa “to be pleasing”
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
Oggi è il___________________ Fate Adesso: 1.You (formal/plural) 2.I am not 3.fun (m) 4.How is Mario? Describe Mario. 5.hardworking (f) 6.studious 7.To.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
GLI INTERROGATIVI.
Grammatica in volo Imparare l’inglese con l’aiuto di materiale didattico pensato e realizzato dai bambini per i bambini. Obiettivi linguistici : memorizzare.
Istituzioni di linguistica
I PRONOMI.
What are relative pronouns? Pronouns that stand in for an aunt or uncle?
I componenti formali del linguaggio
Comprensione frasale Garden Path theory
La Comprensione frasale
FATE ADESSO: Cosa vuol dire? What is the underlined word called? Come stai tu? Io sono Marisa. Lei è italiana.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Simple Sentences in Italian
I PRONOMI RELATIVI.
L’apprendimento della L2: la sintassi Cecilia Andorno, Università di Pavia Viareggio, 20 aprile 2007.
PRESENT SIMPLE.
INFINITE OF PURPOSE INFINITO DI SCOPO: dove in Italiano molte forme col verbo all’infinito hanno una preposizione, in inglese essa sparisce in quanto viene.
Present progressive Past progressive verbs. Present progressive Present progressive: formula positive; subject + ___/___/___ + verb+ ing + complimentary.
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a.2009/2010 Federica Da Milano

L2 Una lingua che lindividuo impara dopo che si è stabilizzata la sua prima lingua Il processo di apprendimento della L2 risulta in parte diverso da quello della L1 Apprendimento spontaneo vs. apprendimento guidato

Conoscere una lingua Il parlante L1 ha piena competenza della propria lingua (competenza linguistica e comunicativa)

Linterlingua La lingua degli apprendenti È un sistema, è dinamica, si sviluppa in una serie di stadi Gli stadi sono generalmente comuni agli apprendenti È influenzata dalla L1

Linput -Linput è contestualizzato: coordinate sociolinguistiche dellinterazione -Linput è strutturato: organizzazione in strutture -Linput è modificabile: ruolo dellinterlocutore nativo (foreigner talk) -Linput è negoziabile

I primi stadi - Formule fisse: elementi linguistici memorizzati senza che vengano scomposti nelle parti che li compongono Es. sil vous plait How much is it? - lessemi: non sempre facilmente assegnabili ad una classe morfologica; minima o nulla flessione morfologica; prevalentemente di contenuto, più che di funzione; ordine pragmatico-comunicativo, più che sintattico

I primi stadi Es. me no blue [= I dont have a blue crayon] (Ellis 1994) Bicicletta su montagne [= andavo in bicicletta sulle montagne] Forma basica: tra le diverse forme flesse di un lessema presenti nellinput, è quella scelta dallapprendente come neutra. i) frequenza; ii) facilità articolatoria; iii) lunghezza; iv) tipicità

Il lessico Nellapprendimento di L2, il lessico è molto importante Quante parole ci sono in una lingua? Quante parole bisogna conoscere? De Mauro: vocabolario di base(ca parole) -fondamentale --> 2000 (frutta, movimento, ricco, scivolare, volentieri, ecc.) -di alto uso -->ca (barzelletta, concepire, quintale, talvolta, ecc.) -di alta disponibilità --> ca (fiducioso, lontananza, padroneggiare, viaggiatrice, ecc.)

Il lessico Sequenze di apprendimento del lessico criteri esterni: -utilità (nomi di persona e di luogo, forme di saluto e di commiato, di ringraziamento, della negazione, ecc.) -disponibilità -preferenza personale

Il lessico Criteri interni: Formali -Pronunciabilità -Similarità sonora con altre parole (parole troppo simili tra loro sono più difficili da elaborare) es. bit, beat, bet, bat, but -Corrispondenza tra suono e grafia -lunghezza

Il lessico Semantici -polisemia/omonimia -Idiomaticità (i verbi frasali inglesi…) Contrastività con la L1 (it. televisione, fr. télévision, ingl. television)

Morfosintassi Es. il genere in italiano L2 (Chini 1995) Nucleo semantico Accordo -criteri di assegnazione del genere ai sostantivi Criteri fonologici > semantici > morfologici

Morfosintassi -accordo sintattico I)Anaforico di 3a sing.Per vedere lei II)Con art. det.La casa III)Con art. indet.Una casa IV)Con agg. attrib.Una casa bianca V)Con agg. predic.La casa è bianca VI)Con part. pass.Maria è partita

Sintassi -la negazione inglese I)EsternaNo this. No shop. No like it II)Prima del verboThey not working. She dont like job III)Dopo laus. o mod.She wasnt there. He dont want to go IV)Dont analizzatoWe didnt slept. They werent there

La relativizzazione SoggettoThe cat who meows Oggetto direttoThe cat whom I hear meowing Oggetto indirettoThe cat to whom the vet gave an injection Oggetto di prep.The cat with whom you play Genitivothe cat whose paw got hurt Oggetto di comp.The cat that yours is wilder than Gerarchia di accessibilità (Keenan/Comrie 1977)

La relativizzazione SOGG.>OGG.DIR.>OGG.IND.>OGG.PR EP.>GEN.>OGG.COMP.

La variabilità Variabilità diacronica: linterlingua evolve per stadi verso la lingua darrivo Variabilità sincronica: -tra apprendenti diversi (intersoggettiva) -in un unico apprendente (intrasoggettiva) i)sistematica (contesto sociale, psicologico, linguistico) ii)libera

La variabilità Il ruolo della L1 Es. Li vedo Interl. di ispanofono: Li vedo Interl. di anglofono: Io vedo li/loro Interl. di tedescofono: Io vedo li/loro

La variabilità Distanza tipologica tra L1 e L2 Fattori individuali: -Età -motivazione. -Intelligenza -Attitudine -Stile cognitivo -personalità