Da Navarro Valls e don Vecchi A OGGI Che cosa è ancora valido? Che cosa è superato? Come rispondere oggi alle attese di don Bosco?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Advertisements

PASTORALE GIOVANILE CHE È AUTENTICAMENTE VOCAZIONALE
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Un grandioso albero piantato in una fertile terra... La terra di Valdocco... La terra dei laici... La terra delle culture... La terra di Mornese.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
STRUTTURA della PRESENTAZIONE
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Dal bollettino parrocchiale al Giornale della Comunità Marco Deriu Milano, 16 febbraio 2008.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Introduzione.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
Don Bosco testimone dell’amore.
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
STRENNA 2008 «Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con lunzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio,
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
Arcidiocesi di Monreale
Educare all’amore.
DON BOSCO.

e il Libretto di formazione 2012
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Azione Cattolica Italiana
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
LA COMMISSIONE CENTRALE DI FORMAZIONE PERMANENTE CCFP.
Parola di Vita Dicembre 2007.
Che cosa significa evangelizzare?
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Riflessioni sulla preghiera
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana Roma, gennaio 2009 Don Pascual Chávez Villanueva SDB.
Catechista!! Ke passione. I CATECHISTI…. VOGLIONO ESSERE ANCHE FELICI!!! Il catechista è generoso, zelante, trova il tempo fra mille impegni… si sacrifica.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall’incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali.
© Cristino Elena Impegnamoci a fare della Famiglia Salesiana un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani Impegnamoci a fare della Famiglia.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Don Bosco: il «cuore» dell’ educazione salesiana. Presentazione grafica a cura di “ LE VIOLETTE NASCOSTE ” Metodo preventivo nell’ educazione dei giovani:
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

Da Navarro Valls e don Vecchi A OGGI Che cosa è ancora valido? Che cosa è superato? Come rispondere oggi alle attese di don Bosco?

anni: il tempo di una generazione, con la velocità attuale dei cambiamenti. Vedremo come applicare i criteri fondamentali per la realizzazione del BS nelle condizioni del nostro tempo.

LE DUE RIFLESSIONI PER i riferimenti fondanti e la specifica attenzione alla identità e finalità del BS, sono ancora meritevoli della massima attenzione.

Il mio intervento Richiamo i contenuti essenziali delle due riflessioni: Cerco di leggerli guardando all’oggi: 2009 per ricavare il massimo degli stimoli e illuminare i due obiettivi fondamentali: 1.Capire il significato e l’importanza del BS, nel progetto di don Bosco, per la missione salesiana, 2.Come il Direttore del BS può impersonare don Bosco nel suo compito.

1. Navarro Valls: BS e visibilità pubblica dell’Istituzione : Tre criteri che valgono sempre e sono propri di questo tipo di Bollettino: 1° - Fare memoria sapiente di don Bosco 2° - Il BS “deve far conoscere le cose della Congregazione nel suo vero senso” 3° - Attenzione al target: arriva a chi vogliamo che arrivi?

2. Navarro Valls: BS e visibilità pubblica dell’Istituzione : 1° - Fare memoria sapiente di don Bosco Il riferimento intelligente al pensiero di don Bosco e l’adattamento ai tempi e alle situazioni sono criteri fondamentali di successo: garantiscono Identità Finalità Contenuti

3. Navarro Valls: BS e visibilità pubblica dell’Istituzione : 2° - Il BS “deve far conoscere le cose della Congregazione nel suo vero senso” Che cosa dire? In che modo? Saper scegliere ciò che si deve comunicare e trovare il modo migliore per dirlo in tutte le pagine del BS.

4. Navarro Valls: BS e visibilità pubblica dell’Istituzione : 3° - Attenzione al target: il BS arriva a chi vogliamo che arrivi? È l’attenzione costante del direttore del BS, per trovare equilibrio nelle proposte che fa, sapendo che i destinatari sono “persone diverse” in “situazioni diverse”.

5. Navarro Valls: BS e visibilità pubblica dell’Istituzione : Tutti coloro che scrivono sul BS devono aver chiara la Vision Devono essere ben informati e condividere la Mission statement Per riuscire a creare convergenze e per non tradire l’identità del BS. Sapendo a chi si vuole arrivare e che cosa si vuole comunicare, si possono precisare linguaggio e contenuto.

6. Navarro Valls: BS e visibilità pubblica dell’Istituzione : La convinzione che deve fondare l’impegno per il BS: Quando un’istituzione sceglie di far conoscere se stessa e la propria attività, lo strumento di informazione non è solo “oggetto della comunicazione”, ma anche “soggetto della vita” dell’istituzione”… è un’opera (anzi “più di un’opera”, diceva don Vecchi) che la rende visibile e riconoscibile, che comunica e realizza nell’oggi la missione salesiana.

1. DON VECCHI: Il BS e il suo direttore Aspetti acquisiti che è utile richiamare: 1.Importanza del BS nel progetto di don Bosco: Il BS diede nuova esistenza alla Congregazione e al movimento salesiano. 2.Finalità specifica del BS: a.Far conoscere, estendere l’opera salesiana, b.Unire spiritualmente quanti si sentono legati all’opera salesiana c.Diffondere lo spirito salesiano espresso nelle opere e nella mentalità educativa.

2. DON VECCHI: Il BS e il suo direttore BS nel tempo attuale, attento ai segni dei tempi: a.Il tempo attuale (l’oggi = 2009) della congregazione:  Il post CG 26 (ripartire da don Bosco, ritornare ai giovani)  Sistema preventivo e diritti umani  150° della fondazione della congregazione b.Il tempo attuale della Chiesa  Evangelizzazione e comunicazione del messaggio  Rapporto chiesa mondo  Scelta di fede e relativismo etico c.Mondializzazione, comunicazione, educazione, INTERNET  Tutto ci riguarda da vicino  Visibilità, immagine, capacità di interazione  Emergenza educativa d.Società multietnica, multireligiosa, educazione interculturale…

3. DON VECCHI: Il BS e il suo direttore Nel tempo attuale: Orientamenti per il BS a.Prospettiva salesiana: Sguardo salesiano sul mondo; stile salesiano per valutare le cose; visuale salesiana: sensibilità educativo-spirituale… come criteri per la scelta di soggetti, temi; come qualità di elaborazione e chiave di interpretazione. b.Apertura universale [apertura mondiale, educazione alla mondialità, contestualizzazione dei fatti, attenzione ad aspetti sociali, politici, morali… riflettere sui problemi dell’uomo e della chiesa] c.Senso di unità: un solo BS in diverse edizioni… [unità carismatica, comune identità, diverse edizioni di una rivista mondiale, piattaforma comune: parola del RM] d.Linea editoriale: indispensabile=nonpuò non esserci; consapevole=fondata, esplicitata=scritta; coerente=presente in tutte le rubriche; non cambia con il cambio del direttore; e.Interattività: lettori, FS, interscambi tra BS; posta, Internet…

4. DON VECCHI: Il BS e il suo direttore Il Direttore del BS: alcune esigenze legate al ruolo Come logica conseguenza di quanto detto prima: a.Impersonare don Bosco: nella scelta, interpretazione, comunicazione del messaggio… Come gestirebbe oggi Don Bosco un BS? (Comunione organica, mediazione, discernimento… con la FS) b.Cultura e formazione salesiana: la gente si aspetta nel direttore conoscenza competente e aggiornata della realtà salesiana di oggi (pastorale, educazione, spiritualità…). Questo richiede, sensibilità, studio, archivio e documentazione, biblioteca specializzata, dialogo con la missione salesiana in loco… c.Senso pastorale: la spiritualità del comunicatore, una professionalità giornalistica nella Chiesa, che cerca di arrivare al cuore, di toccare i punti sensibili delle persone… che sa offrire comunicazioni veloci e lungamente meditate, che vive la comunione di missione nell’ispettoria, che forma i collaboratori.

Che cosa chiede Don Bosco ai Direttori dei BS in ogni tempo  Promuovete cultura per i giovani e il popolo,  Incarnate la passione educativa in un impegno costante di ricerca di mezzi per comunicare messaggi che sappiamo “contrastare l’empietà e l’eresia”,  Trovate i linguaggi più efficaci per trasmettere questi messaggi,  Sappiate mettere in atto le strategie più efficaci per essere capaci di dare forza educativa alla comunicazione: plasmare mentalità, creare cultura…

Alcuni “criteri-guida” 1. per rispondere alle attese di Don Bosco  Solidali con la storia e la cultura del tempo: “intimamente solidali con il mondo e la sua storia” (C. 7),  Capaci di autentico dialogo educativo: “padre, fratello e amico, capace di creare corrispondenza di amicizia” (C. 15),  Creatori di partecipazione e condivisione: “casa… famiglia… condividere tutto…” (C. 16),  In un’ottica positiva e ottimista: “Ispirandosi all’umanesimo di san Francesco di Sales, crede nelle risorse naturali e soprannaturali dell’uomo, pur non ignorandone la debolezza. Coglie i valori del mondo e rifiuta di genere sul proprio tempo: ritiene tutto ciò che è buono, specie se gradito ai giovani” (C. 17).

2. Per saper rispondere alle sfide della comunicazione sociale Atteggiamenti di fondo da acquisire: cercare di essere  “un profeta della comunicazione” : contro ogni manipolazione e massificazione; per la libertà di espressione e contro ogni forma di emarginazione.  “un educatore-comunicatore” : saper accompagnare, valutare e utilizzare messaggi e strumenti proponendo itinerari formativi adeguati  “un pastore-comunicatore” : azione pastorale attenta alla comunicazione e ai suoi linguaggi

La comunicazione/informazione salesiana aperta al futuro La nostra apertura al futuro si gioca su un fattore fondamentale: la nostra capacità di cogliere il cambiamento e le sue conseguenze a livello di mentalità e di cultura, proprio perché la comunicazione sociale è plasmatrice di mentalità e creatrice di cultura: –attenzione alle sfide della cultura mediatica –saper interpretare lo sviluppo tecnologico e il suo linguaggio

La comunicazione/informazione salesiana aperta al futuro BS come strumento di comunicazione/informazione del carisma salesiano nel nostro tempo Il convegno come occasione di confronto per vedere come fare, riflettendo –Sull’identità del BS –Sull’efficacia della sua realizzazione come “opera salesiana” –Su come possiamo realizzare un BS di qualità

Dare visibilità al Bollettino Salesiano “ Ciò significa che: Occupi il suo posto con dignità Esprima l’originalità che gli appartiene per vocazione e per tradizione… Sia presente nei problemi educativi e pastorali Si faccia riconoscere per un insieme di dati che lo caratterizzano: contenuti immediati e rispondenti alla concretezza della vita, modo di presentarsi sia come veste tipografica, sia come capacità giornalistica… Rappresenti il volto della presenza salesiana Accompagni, idealmente, coloro che guardano a don Bosco come un riferimento per alcune scelte di vita”.

Il Bollettino Salesiano rappresenti tutta la FS e il Movimento Salesiano “… c’è una rivista o un organo che ci rappresenta tutti ed è il Bollettino Salesiano. Noi diciamo che è un organo per la Famiglia Salesiana, per il Movimento Salesiano e per tutta l’opinione salesiana nel mondo, che presenta il punto di vista della Famiglia sulle realtà che stiamo vivendo, ed apre al mondo una finestra sulla realtà salesiana … Dall’immagine che il Bollettino riesce a creare ne riceviamo tutti beneficio”. (Strenna 2009, 23)

Per valorizzare le grandi potenzialità del BS (1) Saper iscrivere la “salesianità” nella dinamica di un’azione che trova la sua forza nel presente, Riuscire a realizzare una rete di collaborazioni, far interessare e appassionare la BS Coinvolgere nella sua attività informativa/comunicativa per allargare la sua capacità di incidenza nei processi attuali Realizzare un vasto collegamento mondiale tra i BS per dare vita a una “multinazionale” dell’informazione salesiana, nel mondo globalizzato

Per valorizzare le grandi potenzialità del BS (2) elaborare e diffondere, nel modo più significativo possibile, la proposta educativa salesiana, elaborare una cultura dell’educazione rispettosa del ragazzo e del giovane aprire prospettive nuove di sviluppo e di equità sociali, Aprire spazi di protagonismo ai giovani, vittime di un sistema che non è più capace di offrire loro spazi significativi di protagonismo e di realizzazione sociale

Il mio augurio Questo incontro vi aiuti a individuare feconde prospettive di attualizzazione, perché con il BS possiate realizzare in pieno la vostra missione salesiana.