La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10b Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
BACKGROUND COSA FA? COSA FA? CHE UTENZA HA? CHE UTENZA HA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA?
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
Scuola per prevenire, scuola per recuperare Un ombrello a tante bacchette connesse da uno stesso tessuto teso verso un obiettivo comune: riparare i nostri.
Il legame tra politiche urbanistiche e politiche di sicurezza dal punto di vista delle amministrazioni locali Fieramilano Rho-Milano 18 novembre 2010 Sicurezza.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2002 Principali risultati Provincia di Bologna - Centro Demoscopico.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti.
La sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 13 dicembre 2007.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Food council ctp 5. Premessa: il Piano del cibo …Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un modello di città in grado di garantire.
Crisi economica e disagio sociale
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
“Il Poliziotto e il Carabiniere di quartiere” Roma, maggio 2004 “ un anno di lavoro” POLIZIA DI PROSSIMITÀ.
“BOLZANO: POLITICHE TEMPORALI IN UNA PROSPETTIVA STRATEGICA” Maria Chiara Pasquali Assessora ai Tempi della Città Comune di Bolzano.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10a Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 22 aprile 2008.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 aprile 2008.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
La sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 novembre 2007.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Lezione 4: La socializzazione politica
Il ruolo della Comunità:
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Transcript della presentazione:

La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007

Ricerca sui comitati di cittadini, visti come nuovo tipo di movimento dal basso (v.Della Porta), ma focalizzata sullarea tematica della sicurezza urbana Case study: Modena come laboratorio di innovative forme di partecipazione (dimensioni medie – tradizioni politiche e civiche – presenza di crisi urbana come fattore di trasformazione)

Comitato di Cittadini Le origini: ° situazione di emergenza percepita dalla popolazione (legata non esclusivamente alla sicurezza urbana) ° sfiducia nei confronti delle istituzioni pubbliche teoricamente competenti alla risoluzione della problematica ° iniziativa personale di uno o più leader, che cooptano un certo numero di attivisti tramite il passaparola

Comitato di Cittadini Elementi caratterizzanti: ° leader carismatico e numero ristretto di attivisti ° forte legame col territorio ° rifiuto di ogni appartenenza politica ° motivazioni ad agire e istanze di tipo pragmatico ° attivazione di risorse immateriali ° repertorio dazione basato sulla protesta

Tipologia dei comitati di cittadini Comitato a termine: gruppo guidato da una logica egoistica ed utilitarista (NIMBY) che punta alla risoluzione immediata del problema e resta in vita fino al cessare dellemergenza Comitato istituzionale: gruppo guidato da una logica di partecipazione permanente, al servizio della comunità di riferimento e che punta a diventare il rappresentante legittimo delle istanze dei cittadini presso le istituzioni Comitato pro-loco: gruppo che cerca di rivitalizzare aree segnate da disagio sociale e degrado fisico, facendo propria la logica del to care e cercando di mettere in rete le diverse realtà associative presenti in loco

I comitati allinterno delle politiche di sicurezza urbana Attenzione alle istanze dei comitati (presenza ai Comitati per lOrdine e la Sicurezza Pubblica – recepimento di proposte lanciate dai comitati) Coinvolgimento diretto allinterno del quadro delle politiche di sicurezza (misure di prevenzione sociale e comunitaria) Sostegno dellamm.ne locale ad iniziative dei comitati sul tema della sicurezza

I comitati allinterno delle pratiche di sicurezza urbana Osservatorio dei fenomeni devianti: forme di adattamento locali e spontanee di community crime control, basate sul potenziamento del controllo informale del territorio da parte dei cittadini e sullinstaurazione di stabili rapporti confidenziali con le forze di polizia

La partecipazione dei comitati di cittadini: risultati positivi § Avvicinamento fra istituzioni e cittadini: innovative forme di partecipazione dal basso e ripristino del senso di fiducia § Abbassamento nel breve periodo della percezione di insicurezza nei quartieri interessati § Sensibilizzazione ai problemi dei quartieri, ed organizzazione di iniziative tese alla rivitalizzazione del territorio ed al ripristino dei legami comunitari

La partecipazione dei comitati di cittadini: problemi evidenziati Rappresentatività limitata dei comitati Particolarismo nelle motivazioni ad agire, nelle istanze e negli obiettivi perseguiti

Centralità del cittadino nei processi decisionali: questioni aperte CITTADINI: chi sono i cittadini a cui ci si intende avvicinare e che si intende coinvolgere nei processi decisionali? NON-CITTADINI: come coinvolgere le fasce di popolazione escluse da tali processi senza penalizzarle ulteriormente? POLITICHE / PRATICHE DI SICUREZZA: come evitare che gli esclusi dai processi di partecipazione diventino il bersaglio delle politiche / pratiche partecipate di sicurezza?

Per ulteriori approfondimenti… ALLASINO E., BOBBIO L. e NERI S. – Crisi urbane: che cosa succede dopo? Le politiche per la gestione della conflittualità legata allimmigrazione, in Polis, 14, 2000 BELLUATI M. – Lin/sicurezza dei quartieri. Media, territorio e percezioni dinsicurezza, FrancoAngeli, 2004 BONVECCHIO P. – Un quartiere, una strada e unidea assieme. Studio sui comitati di cittadini, FrancoAngeli, 1999 DELLA PORTA D. – Comitati di cittadini e democrazia urbana, Rubbettino, 2004 PALIDDA S. – Domanda di sicurezza e forze di polizia nei capoluoghi emiliano-romagnoli, in Quaderni di Città Sicure n.14a, 1998

Per suggerimenti, chiarimenti, richieste di ulteriore materiale sulla ricerca: