La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che serve partecipare?
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Laboratorio di Progettazione urbanistica
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Iniziative Europee legate al Digitale Terrestre ed il Ruolo Italiano Iniziative Europee legate al Digitale Terrestre ed il Ruolo Italiano Com Pa 3 Novembre.
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 3 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Media e forme del potere. Punto di partenza: la prospettiva di Castells M. Castells: Comunicazione e potere (UBE, Milano 2009; ed. or. 2009) Il potere.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10b Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Progetto NEWNET New Network for European Welfare NUOVO PROGRAMMMA DI PROSSIMITÀ ADRIATICO INTERREG/CARDS-PHARE KICK OFF MEETING 22 – 24 Maggio 2007.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Oltre il bilancio. Diffusione, criticità e prospettive della rendicontazione meta-economica degli Enti Locali in Friuli Venezia Giulia Prof. Luca Brusati.
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
PROGETTI TRIENNALI DI PREVENZIONE E RECUPERO DALLE TOSSICODIPENDENZE E DALLALCOLDIPENDENZA CORRELATA PRESENTATI AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE.
LA CARTA DEI SERVIZI LESPERIENZA DEL COMUNE DI VENEZIA 1° Forum della Qualità del Comune di Ravenna, 1 dicembre 2005 Stefano Savini – Direzione programmazione.
Modello democratico-corporativo
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
La sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 13 dicembre 2007.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
«Analizzare la criminalità attraverso gli hot spot»
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Le fondazioni in Italia Gian Paolo Barbetta Università Cattolica di Milano Fondazione comunitaria del Nord Milano Rho, 12/5/2007.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
“Il Poliziotto e il Carabiniere di quartiere” Roma, maggio 2004 “ un anno di lavoro” POLIZIA DI PROSSIMITÀ.
CONTROLLO DEL VICINATO
Cooperazione nella storia Fine seconda guerra mondiale I nuovi valori Solidarietá tra nazioni Ri spetto dei Diritti Umani Cooperazione allo sviluppo Non.
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10a Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 22 aprile 2008.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Lezione 15 La politica locale.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 aprile 2008.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
La sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 novembre 2007.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
I laboratori Introduzione. Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
Il CNEL e la contrattazione di secondo livello nel settore privato Roberto Pedersini, Università degli Studi di Milano Workshop CNEL-ISTAT sulla contrattazione.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007

La polizia. La si approva o la si critica. Non la si studia (Denis Szabo)La polizia. La si approva o la si critica. Non la si studia (Denis Szabo) Lesperienza di ricerca Esiguità delle ricerche sociologiche su polizia Studio dellorganizzazione-polizia dallinterno Comparazione fra Italia (Polizia di Stato) e Francia (Police Nationale): polizia di prossimità a Milano e Parigi.

Alle radici della prossimità Progetto di legge di sir Robert Peel (1828): polizia civile come istituto di welfare al servizio del cittadino, in sintonia con le esigenze della comunità (prime lotte operaie) Dalla metà degli anni 60 negli USA: svariate esperienze di community policing (movimenti diritti civili minoranze) Rapporto Peyrefitte (1977): esigenza di rafforzamento dellîlotage (nuova urbanizzazione e insicurezza nelle banlieue)

Approccio di prossimità: possibili cause Necessità di ri-legittimazione delloperato delle polizie (crisi dello stato-nazione; tensioni con minoranze) Inadeguatezza ed inefficienza dellorganizzazione polizia (decentramento del comando) Emersione di un nuovo modello di cittadinanza (individualismo nel rapporto con le istituzioni) Difficoltà di conoscenza del territorio urbano (complessità dellera postmoderna; migrazioni)

Community Policing: caratteristiche * Decentramento organizzativo e decisionale * Dimensione territoriale limitata * Mission: problem solving (attraverso intelligence) * Atteggiamento dellagente preventivo-proattivo * Coinvolgimento dei cittadini * Ricerca di una partnership locale * Formazione specifica * Accountability

Community Policing: valutazioni Dubbia efficacia nella prevenzione del crimine Difficoltà di applicazione nei quartieri a rischio Rischi di fratture interne al corpo Alti costi di gestione Abbassamento della percezione di insicurezza Miglioramento dellimmagine della polizia Responsabilizzazione delle comunità locali

Polizia di Prossimità: breve storia Attenzione alla sfera locale: dal ruolo dei sindaci alla contrattazione interistituzionale Si parla di prossimità: dalle riviste di polizia al contratto con gli italiani Una riforma epistolare: nessuna legge, tanti comunicati stampa Rapida sperimentazione, implementazione a ondate successive

Polizia di Prossimità: caratteristiche * Decentramento limitato; comando rigidamente centralizzato * Territorio limitato (quartiere?), ma fortemente selezionato * Mission: intelligence (attraverso problem solving) * Atteggiamento dellagente polivalente (ma prev. preventivo) * Approccio conviviale con i cittadini e sviluppo confidenzialità * Ricerca di una partnership locale limitata * Formazione-persuasione di durata limitata * Accountability inesistente

Polizia di Prossimità: prime valutazioni Istituzione rigidamente gerarchica e centralizzata Prossimità relazionale, ma riservata a determinati territori e categorie di cittadini Operazione di marketing, ma non fine a se stessa Confidenzialità in cambio di intelligence e rassicurazione Complementarietà con gli altri servizi di polizia, ma emersione di subculture confliggenti Miglioramento dei rapporti con i cittadini

Qualche interrogativo di fondo… Cosa significa polizia democratica in paesi a tradizione rigidamente centralista? Come misurare lefficacia di una polizia rivolta (anche) alla prevenzione? Ambiguità nel rapporto con il cittadino: come declinare prevenzione e repressione?

Per ulteriori approfondimenti… CARRER F. – La polizia di prossimità. La partecipazione del cittadino alla gestione della sicurezza nel panorama internazionale, FrancoAngeli, 2003 PALIDDA S. – Polizia postmoderna. Etnografia del nuovo controllo sociale, Feltrinelli, 2000 PAVARINI M. – Lamministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia, Carocci, 2006: pagg

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla ricerca presentata: