la valutazione del caso - le ipotesi per il progetto di intervento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

Laboratorio della mano dei
FORMAZIONE COSTRUITA IN FUNZIONE DEI PROBLEMI CHE MOTIVANO IL RICORSO ALLAZIONE FORMATIVA NON E UNA APPLICAZIONE DI UNA TECNICA IN RISPOSTA AD UN APPLICAZIONE.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
didattica orientativa
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Corso di formazione sull’osservazione triadica
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
“Assessment di Gruppo e colloquio individuale
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
AC Studying! FORMAzione responsabili Secondo incontro 16 Novembre 2011 Milano, zona 1.
RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09.
1 La comunicazione Pasquale Delli Paoli. 2 Obiettivo della lezione Fornire alcuni elementi di tecnica delle comunicazione applicata alla diffusione delle.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Restituzione questionario
Conflitti tra insegnanti e studenti
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Comunicazione Efficace
Percorso di preparazione al matrimonio
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
Progettare la valutazione
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
L’iter procedurale per il monitoraggio ROMA 1 marzo 2010.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
“ La costruzione intersoggettiva della conoscenza: una ricerca”
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Teresa Bertotti - università Bicocca - Milano
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
LA VALUTAZIONE DEL CASO. La valutazione come funzione del sistema percettivo Insieme di variabili psicofisiche e culturali che consentono di entrare in.
1) Quali sono le possibilità di scelta
La Matematica a tavola: concetto di misura
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Il Piano di Miglioramento
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

la valutazione del caso - le ipotesi per il progetto di intervento IV Lezione 23 febbraio 2010 la valutazione del caso - le ipotesi per il progetto di intervento il genogramma

Restituzione dell’esercitazione precedente OK per definizione del campo Individuazione del chi chiede Cosa sta valutando l’AS. (il disagio del bambino B.) MA - punti di attenzione: In questa fase emergono le ‘chiavi di lettura’ adottate (le definizioni di problema e le ipotesi connesse, le diverse punteggiature degli eventi) La scuola propone una sua definizione del pbl L’AS deve assumere questa definizione del pbl con “beneficio di inventario” (provvisoria) La valutazione dell’AS rappresenta il pbl di cui il servizio si occuperà

Ok per individuazione delle dimensioni, criteri e indicatori MA, attenzione, Sono raccolti da persone ‘altre’ dalla famiglia Quali sono i criteri di valutazione della famiglia? L’AS DEVE raccogliere il parere e il pnto di vista della famiglia anche nella fase valutativa, Sennò è molto difficile che la famiglia possa riconoscere e condividere l’attribuzionw si significato fatta dagli altri attori (scuola, AS) I Criteri sono attribuzioni di significato e di valore - devono essere, almeno in parte condivisi - bene l’individuazione delle dimensioni, criteri e indicatori – ma attenzione perch dimensioni, indicatori e criteri sono tutti raccolti e individuati facendo riferimento a soggetti diversi dalla famiglia - � quindi molto difficile che la famiglia riconosca non tanto gli indicatori ma l’attribuzione del significato e di valore (o disvalore) – infatti i criteri sono processi di attribuzione di significato (valore) – - per arrivare ad una definizione condivisa del problema – base per una progettazione dell’intervento – � necessario domandarsi (e domandare) quale spiegazione danno i genitori

La valutazione finale rappresenta la definizione del problema di cui l’AS si occuperà PER QUESTO essa dovrà essere nella massima misura condivisa dalla famiglia, in modo da fondare il progetto di intervento successivo Una definizione condivisa si basa sulla “valutazione partecipata” ovvero sul coinvolgimento in fase di valutazione di tutti gli attori interessati Viceversa l’AS si destina ad un contrapposizione con gli utenti, in particolare nei casi dei servizi per i minori per arrivare ad una definizione condivisa del problema – base per una progettazione dell’intervento – � necessario domandarsi (e domandare) quale spiegazione danno i genitori

Fonti e strumenti L’attenzione alle fonti e agli strumenti è il fattore di successo per ottenere questo risultato: Fonti: sentire tutti gli attori coinvolti dal problema - i genitori sono fonti alla pari Strumenti: ‘contratto esplicito’ (siamo qui per … ) colloqui , lettura di materiale , e sospensione del giudizio nel corso della ‘raccolta dei dati’ per la valutazione

Diversi punti di vista In fase di valutazione , va svilupppata la capacità di vedere le cose dai diversi punti di vista (dislocazione temporanea) cercando di cogliere tutte le possibili “buone ragioni”

Alla fine l’AS potrà considerare la diversa composizione del problema (per es. che parte del pbl sta nella scuola) e decidere e ciscrivere il problema di cui si occuperà Partecipazione, traspsarenza e chiarezza sono indispensabili quando le richieste provengono da terzi, poersone diverse dai soggetti interessati

Valutazione vera e propria La valutazione vera e propria rappresenta la sintesi dei diversi elementi raccolti e la definizione del problema messa punto dall’AS in cui si indicano Le aree critiche e di disagio individuate Le risorse e le aree positive individuate Ogni valutazione contiene poi delle ipotesi di miglioramento (l’AS deve esplicitare quali sono le possibilità di cambiaemnto positivo ipotizzabili

Restituzione Va prevista sempre una restituzione a tutti gli attori coinvolti e in primis di coloro che saranno soggetti dell’intervento Questa attenzione è indispensabili quando le richieste provengono da terzi, persone diverse dai soggetti che saranno direttamente coinvolti dall’intervento Mettere l’utente al centro

I diversi punti di vista In fase di valutazione della situazione è necessario tenere a mente la domanda: Qual è il problema per chi ?

Un possibile approfondimento esercitativo A partire dai diversi soggetti del caso, indicare per ognuno qual è il pbl principale per quel soggetto e quali sono gli elementi della realtà (indicaotori) che ne indicano l’esistenza per quel soggetto Chi Il pbl I segnali Insegnanti Comp del b,o .. Etc

Progettare l’intervento - definire il problema Creare un ‘geografia’ dei pbl in campo Il ocmpito dell’AS: decidere chi mettere al centro dell’intervento (chi è l’utente? - nel caso: il bambino? I genitori? La scuola? Individuare il problema su cui esiste maggiore convergenza e su cui è possibile lavorare

Restituzione e proposta intervento Prima di passare alla definizione dell’intervento (i passi che si faranno per arrivare ad un certo risultato) è necessario: A) identificare ed esplicitare il pbl da cui si parte B) prefigurare il risultato a cui si vuole tendere- (dove vogliamo andare, che risultati vogliamo ottenere) Solo dopo aver esplicitato auesti aspetti e averli condivisi con l’utente è possibile passare alla fase operativa

Se si salta il passaggio di condivisione ci saranno molti più ostacoli, perché le persone si sentono imporre delle azioni senza averne potute comprendere le buone ragioni Su questa base si può costruire un contratto

Riferimenti bibliografici M Lerma Metodi e tecniche del processo di aiuto, Astrolabio, 1992 (facoltativi) cap 6 pp 114 - 117 cap 7 “la valutazione psico sociale” Cap 8 - il contratto collaborativo A. Campanini - (lo avete già studiato) Cap 5 e par 5.4 in particolare Cap. 6 dalla vlautazione alla conclusione del progetto Deambrogio, Bertotti, Merlini (2007) L’assistente sociale e la valutazione Bertotti Casartelli, cap I Vissuti psicologici relazionali della valutazione Bertotti Merlini, Filippini Bertotti Casartelli, cap. valutare nll’area minori (per chi è interessato

Il genogramma come strumento di analisi della situazione Input teorico e pratico

SPUNTI PER ESERCITAZIONE NEL TIROCINIO TRE SUGGERIMENTI DALLA LEZIONE DI OGGI 23 FEBBRAIO 2010 Analizzare una situazione all’inizio (fase di valutazione della situazione) con le domande della valutazione (slide del 12-02 e rielaboarazione di oggi) Analizzare una situazione con la griglia “qual è il problema per chi” Stilare il genogramma della famiglia di un utente seguito dal servizio e “far parlare il calendario” - Le diverse fasi del ciclo di vita Le ‘storie’ rintracciabili dietro ai dati

Social work Day Note preparatorie

16 marzo - World Social Work Day - IFSW Giornata mondiale del SW In preparazione della conferenza mondiale che si terrà ad Hong Kong a giugno Il cui scopo è stilare e approvare la NAA New Action Agenda - l’agenda del servizio sociale internazionale nel prossimo decennio A milano, raccogliendo lo stimolo di diffondere l’iniziativa abbiamo organizzato un seminanario sul tema della povertà Vogliamo anche dare corpo alla partecipazione dal basso della stesura dell’Agenda Il 5 marzo dedicheremo una parte della lezione sia di Guida che di Metodi alla costruzione del vostro contrinuto

Il seminario di Milano Scaletta

In preparazione del 5 marzo Andare sul sito dell’IFSW e leggere la presentazione della giornata Guardare le varie iniziative promosse per la stesura della NAA Leggere e tradurre il documento introduttivo del tema della povertà, alle domande stimolo e alle risposte per ora pubblicate Leggere il dizionario Ogni altro materiale che pensate vi interesse

Comunicato dell’AIDOSS Farci promotori di sensbilizzazione Due punti: Promuovere iniziative pubbliche e attività spcifiche nei corsi di laurea Stimolare gli studenti a fare proposte per la NAA, mettendo a disposizione il sito dell’aidoss per la pubblicazione on line delle iniziative

Contributo degli studenti Il 5 marzo,nella prima parte della lezione di Metodi e la fine delle ora di guida verranno dedicate a costruire le vostre proposte L’attivazione potrà essere o sulle domande del sito dell’IFSW oppure Cos’è la povertà secondo me/noi - cosa ne penso Quali segnali indicatori utilizzo per dire se c’è o no povertà Quali strumenti ho visto utilizzare per ‘misurare la povertà Qual è il livello a cui penso che il servizio sociale debba intervenire e quale a cui effettivamente interviene .. Simil