Creazione di un laboratorio stabile per le arti visive e plastiche.. Creazione di una sala attrezzata per giovani musicisti.. Creazione, con l’editoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Benevento Gruppo di lavoro Nuova Idea di Economia In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
FAMIGLIA, EDUCAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA'. LE PREMESSE: sostenere e promuovere la famiglia, cellula fondamentale della società; superare il tradizionale.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Dalignesi a Favore Atto dovuto Rinnovamanto nella continuità-crisi interne finite Scelte forti e verificabili Cambiare immagine PDL – Attenzione ai residenti.
02/11/2006Corrado Bosisio1 Agenda Ventuno Comune di Monterotondo Agenda Ventuno Comune di Monterotondo La visione del Comune di Monterotondo nel 2020 (dai.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
Comune di Barletta BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012 Presentazione A cura dellassessore al Bilancio dott. Michelangelo Lattanzio.
Scegli col cuore, usa la testa, vota:
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE della Project Consulting Sas (Lecce) Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Associazione per lEtica Pubblica Manifesto per una rinnovata etica pubblica Codice etico del Consiglio dEuropa
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
… in una selva oscura Il futuro della forestazione urbana 14 marzo 2014 Museo Casa Enzo Ferrari - MODENA Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
1 MACROSTRUTTURA SERVIZI SERVIZI Funzioni Funzioni Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. Comune di Montecatini.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
Istituto “G.A. REMONDINI”
“Progetto Adolescenti”
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
Obiettivi primari Alternativa rispetto all’attuale Amministrazione Vicinanza al cittadino Discontinui perché abbiamo idee nuove.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
INTROITI NEI DUE ANNI E RIPARTIZIONE INTROITI 2013/2014 RIPARTIZIONE.
LA SIGNORA ECONOMIA e i suoi figli. L’economia è una scienza DINAMICA ECONOMIA DINAMICITA’SCELTASCARSITA’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Diritto e legislazione turistica
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Secondo l’attuale modello di didattica nel museo (la terza fase di cui abbiamo parlato), l’attività didattica interagisce direttamente con i bambini e.
Piano Generale di Sviluppo Città di Pavia.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
Transcript della presentazione:

Creazione di un laboratorio stabile per le arti visive e plastiche.. Creazione di una sala attrezzata per giovani musicisti.. Creazione, con l’editoria locale di collane dedicate agli scrittori giovani, ma anche autori di illustrazioni e fumetto.. Riconoscere il protagonismo dei giovani.. nell’arte e nella cultura Realizzare.. i Centri di Aggregazione giovanile La Destra: sempre vicino al futuro dei giovani di Latina…

Incentivare la domiciliarità (consegna farmaci,servizi pagamento vari..) a favore di cittadini anziani.. Badanti: qualificarne le competenze e favorirne la regolare assunzione inserendole in un albo comunale badanti accreditate Istituire un pacchetto (voucer ) per l’acquisto Assistenza badanti agli anziani La Destra: attenta alle problematiche delle fasce deboli… Programma : Terza età

La Destra: vicina ai cittadini e all’ambiente Programma: Ambiente Più ricicli meno spendi questo dovrà diventare lo slogan del futuro di Latina Potenziare la raccolta differenziata e creare piattaforme idonee (munite di lettore ottico) per la raccolta del rifiuto differenziato e premiare il cittadino pagando meno tasse..

La Destra: per il diritto alla casa… Programma: Casa Realizzazione di un piano casa di edilizia popolare.. Agevolare alle giovani coppie il diritto alla casa con il mutuo sociale

La salute è un diritto di tutti i cittadini Ippocrate : primum non nocere… Programma : Sanità La destra propone di riutilizzare i vecchi e più piccoli presidi ospedalieri locali trasformandoli in strutture denominate Ospedali di comunità affidati ai medici di medicina generale. Per curare i casi dubbi in una struttura protetta. Per ogni presidio: 5 ambulatori medici, un ambulatorio infermieristico, sala d’aspetto e sala amministrativa. Con questo progetto si potrebbe dar luogo ad un nuovo corso di medicina di base e all’introduzione del Corso integrato di Medicina di Comunità e del Territorio in sinergia con la facoltà di medicina della Sapienza di Latina

La Destra : La sicurezza come valore primario della vita Programma: sicurezza urbana Le frontiere su cui misurarsi : Ordine Pubblico, criminalità in tutte le sue manifestazioni e il disagio o disordine sociale in senso ampio. Infiltrazioni malavitose, massima attenzione al rilascio di concessioni, appalti ecc.. Potenziare il sistema di videosorveglianza parchi, giardini, piazze.. Avviare progetti in collaborazione con commercianti dei quartieri (progetto commercio sicuro) Fornire i nuovi quartieri e i borghi di un posto di Polizia. Controllo dell’immigrazione sul territorio. Promuovere lo svolgimento di iniziative formative da portare nelle scuole di ogni ordine e grado (incontri anti-bullismo…)

La Destra con i lavoratori e le imprese… Programma : Economia Locale La prossima amministrazione con La Destra, nelle imprese in difficoltà, dovrà incentivare, agevolazioni fiscali e introdurre attraverso meccanismi partecipativi dei lavoratori, nuove forme contrattuali di lavoro. Incentivare e sostenere I centri commerciali zonali (commercianti, artigiani, bar e ristoranti) di proporsi in modo coordinato, con logiche di promozione ed attrazione di un vero e proprio centro commerciale. La Destra inoltre si impegna a portare avanti una logica economica che non preveda il profitto al primo posto ma incentivi forme economiche già collaudate quali Banca Etica, Microcredito, Commercio Equo e Solidale.

La Destra : cultura patrimonio di tutti… Programma : cultura, sviluppo economico e turismo Cultura come forza economica con ricaduta sul turismo Progettare una riqualificazione urbana delle risorse culturali secondo un piano territoriale di Latina e borghi. Costruzione di una sezione permanente dedicata alle arti ed ai mestieri tradizionali, con annesso un laboratorio didattico sull’artigianato locale. Creazione di un database condiviso e consultabile di un catalogo unico del patrimonio museale. CineLatina laboratorio cinematografico. Istituire un Museo del Mare. Università : creare poli d’eccellenza per la ricerca e la formazione, collegamento con le aziende del territorio per far decollare la futura economia pontina.

La Destra: lo sport sano per una vita sana Programma : sport e giovani Progettare e costruire uno o più impianti da adibire agli sport cosiddetti minori ( ginnastica, judo, taekwondo, danza ecc.) Costruire un Palasport adeguato, dove le squadre di massima serie possano disputare le gare ed allenarsi ai massimi livelli, dove il pubblico e gli sportivi possano seguire le competizioni e gli eventi. Proporre manifestazioni di grandi eventi sportivi di promozione sportiva territoriale, di competizioni nazionali e internazionali.