TAX & LEGAL La pianificazione fiscale internazionale Catania, 3 dicembre 2008 Roberto Romito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Confindustria Genova 18 Ottobre 2007 Project Financing - Case Study
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
Scambi di informazioni e verifiche simultanee come strumenti per il contrasto dell’elusione fiscale internazionale e delle politiche di transfer pricing.
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
PROFILI INTERNAZIONALI 14 dicembre 2010 – Teramo.
Treaty shopping.
Il reddito della S.O. è determinato sulla base delle regole previste nello Stato della fonte, attraverso limputazione ad essa degli elementi reddituali.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
LA TASSAZIONE DELLE IMPRESE ESTERE CONTROLLATE (Art. 167 del D.P.R. n. 917/1986) (Roberto M. Cagnazzo) COMANDO REGIONALE PIEMONTE DELLA GUARDIA DI FINANZA.
“Uno strumento di pianificazione fiscale: le holding europee”
Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a ( primo semestre)
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
La logica dell’intervento /1
Gruppo Giovani dell'Industria di Genova 1 IL «PRIVATE EQUITY» COME STRUMENTO DI SVILUPPO DELLE PMI CONSIDERAZIONI GENERALI IN MATERIA FISCALE Genova, 26.
FORENSIC Gabriella Chersicla Associate Partner KPMG Forensic
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI PIANIFICAZIONE FISCALE
TAX & LEGAL TAX Le attività immateriali nello IAS 38 Dott. Rodolfo Valacca, Centro Studi di KStudio Associato Corrispondente KPMG International Verona.
Le iniziative per la diffusione del Common Quality Assurance Framework Ismene Tramontano - Una Rete per la Qualità - Roma 6 dicembre.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Finanza e cooperazione per lo sviluppo: proposte innovative a livello internazionale Marco Zupi, CeSPI Roma, 21 giugno 2005.
BERGAMO 13 MARZO 2008 Rischi e derivati nella gestione d'impresa: la misurazione dei rischi, il pricing dei derivati ed il processo di controllo.
Dimensione sovranazionale dellelusione Le problematiche relative allelusione e allevasione fiscale, solitamente ricondotte allinterno dei singoli ordinamenti.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. d'ANNUNZIO" CHIETI – PESCARA
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
KPMG nel mondo 152 Paesi Persone US$22,7 mld Ricavi aggregati
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
Nuovi schemi di bilancio
Aspetti fiscali dell’internazionalizzazione delle imprese
Indagine preliminare sulle politiche di Corporate Social Responsibility Sintesi risultati Febbraio 2015.
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Sistema Tributario Italiano
Dott.ssa Laura ZaccariaLa riforma tributaria e le banche 1 1 Associazione Bancaria Italiana La riforma tributaria e le banche: riflessione retrospettiva.
CAP CONSULTING è una nuova società di consulenza e di servizi correlati, nata nel 2006, con la missione di proporre le proprie competenze a tutte le tipologie.
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
L’Amministrazione Finanziaria
EUROPROJECT INTERNATIONAL
NORMATIVA INTERNA RESIDENZA PERSONE FISICHE ART. 2 COMMA 2 TUIR Persone che per la maggior parte del periodo di imposta: 1.sono iscritte nell’anagrafe.
L’introduzione in Italia dell’istituto della Tonnage Tax Genova 24 febbraio 2006 Intervento del Dr Angelo D’Amato.
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Misure anti-abuso e compatibilità comunitaria – un quadro europeo - Elusione fiscale e abuso di diritto tra giurisprudenza.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
I MODELLI DI TASSAZIONE EUROPEA (le imposte dirette)
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
Dagli accordi internazionali ai piani di azione del BEPS
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE.
AZIENDA DI FAMIGLIA E PATRIMONIO DELL’IMPRENDITORE Profili fiscali del Trust 1° dicembre 2006Dott. Riccardo RANALLI.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
RIORGANIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PERIMETRO DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI Alessandra Tronconi, KSA Bologna Pesaro, 25 novembre 2008.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Dott.ssa Stefania Zammarchi1 NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER L’UFFICIO TRIBUTI: LA REALIZZAZIONE DELL’UFFICIO ENTRATE e DEL COD Catania 30 marzo 2016.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE La pianificazione fiscale internazionale e la complessità organizzativa delle imprese multinazionali.
Transcript della presentazione:

TAX & LEGAL La pianificazione fiscale internazionale Catania, 3 dicembre 2008 Roberto Romito

2 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Definizione PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE: Scelta della soluzione meno onerosa, in termini di carico fiscale globale, tra una serie di possibili opzioni proposte dalle normative tributarie domestiche/internazionali. Determina LEGITTIMO (LECITO) RISPARMIO DI IMPOSTA – Risulta dall’approfondita conoscenza delle norme fiscali e consiste nell’applicazione di quelle più favorevoli alla specifica fattispecie.

3 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Definizione (2) Non presuppone comportamenti quali Evasione - Si realizza attraverso una condotta illecita, sia nei mezzi che nel fine (frode, occultamento di redditi, simulazione, irregolarità contabili, contrabbando, ecc.) volta a sottrarsi in tutto o in parte al pagamento del tributo. Di norma si realizza ex-post in quanto quando la condotta evasiva viene posta in essere, il fatto imponibile si è già verificato e l’obbligazione tributaria è già sorta. PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE: Elusione - Si manifesta attraverso una condotta formalmente lecita nei mezzi ma illecita nei fini perché consente al contribuente di non realizzare affatto la fattispecie altrimenti imponibile o di realizzarne una meno onerosa. Consiste nel cd. “aggiramento delle disposizioni” attuato attraverso costruzioni artificiose prive (in tutto in parte) di ragioni economiche.

4 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Approccio alla pianificazione Strategie aziendali (Internazionalizzazione/delocalizzazione) Strategie fiscali SiNo 1. Obiettivi (ottimizzazione/riduzione sostenibile del carico fiscale) 2. Contesto (normativo e paranormativo) 3. Limitazioni (es. norme antielusive) 4. Valutazione del rischio 5. Valutazione dei costi

5 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Approccio alla pianificazione (2) Alta Bassa Basso Alto Conoscenza del contesto normativo e paranormativo Rischio

6 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Approccio alla pianificazione (3) Molto aggressivo Poco aggressivo Basso Alto Approccio Rischio

7 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Contesto normativo (“Fonti primarie”) Normativa domestica Normativa del paese “ospitante” Convenzioni contro le doppie imposizioni Normativa comunitaria (Trattato, Direttive, regolamenti, Accordi, ecc.)

8 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Contesto paranormativo (Fonti “secondarie”) Guidelines/rulings delle Amministrazioni finanziarie Sentenze delle corti tributarie Orientamenti OCSE (Modello Convenzione/Rapporto TP incluso) Orientamenti/Comunicazioni della Commissione Europea (Es., Codice di condotta TP, comunicazione su Exit Tax e regole anti-abuso) Sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità europee Procedure di infrazione (Commissione Europea) Principi contabili Nazionali/Internazionali “Fonti dottrinali”

9 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Principali elementi di analisi Tipologia del business (e localizzazione degli assets) Livello di imposizione (nominale/effettivo) Base imponibile Agevolazioni/incentivi speciali locali Materialità/sostanza Doppia imposizione (giuridica/economica) Sospensione dell’imposizione (Tax deferral) Trasformazione della natura del reddito (es. da tassabile ad esente o parzialmente esente) Ritenute (Convenzioni/Direttive) Foreign tax credit (reale o figurativo) Consolidato fiscale Ottimizzazione delle perdite Exit tax Strumenti ibridi CCCTB (Common Consolidated Corporate Tax Base) Evoluzioni temporali delle normative (sistemi dinamici/statici) Flessibilità/reversibilità Disposizioni antielusive (vedi slide successiva)

10 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Principali elementi di analisi (2) Residenza (es., Vis attractiva/Esterovestizione) Beneficiario effettivo (beneficial owner) Deducibilità dei costi Prezzi di trasferimento (Transfer pricing) CFC (Controlled Foreign Company) Thin cap/Earing stripping rules Anti-hybrids rules Ritenute Utilizzo perdite fiscali Disposizioni antielusive

11 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Tipologie di veicolo Holdings “Specialized companies” (es. Financing, Licencing, Trading, Coordination centers, ecc.) Stabili organizzazioni Entità trasparenti/ibride (es, partnerships) Joint ventures Trusts La scelta del veicolo comporta impatti fiscali differenti sia sul veicolo stesso che su chi lo partecipa

12 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Tipologie di intervento (es.) Finanziamento (con debito invece che con equity) Razionalizzazione dei flussi del reddito transnazionale (dividendi, interessi e royalties) Convenzioni contro le doppie imposizioni/Direttive Società intermedie di “servizi” (Holdings, Finance Co, IP Co, ecc.) Utilizzo di strumenti ibridi Uso di entità ibride Articolazione territoriale di funzioni/beni/rischi

13 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Livello di imposizione societaria nell’UE 2008

14 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Ipotesi di lavoro (Germania) - Finanziamento Italian Parent Co KG Germany Italy Dividends Equity injection German OpCo Tax group: Organschaft Loan interest

15 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. Ipotesi di lavoro (Lussemburgo) – Hybrid Loan LuxCo Foreign Co Hybrid loan Participation 10% Italian Parent Co Italy Luxembourg Foreign Country Dividends Interest Loan interest Loan/Equity

16 © 2008 Studio Associato Consulenza legale e tributaria, an Italian professional partnership and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International, a Swiss cooperative. All rights reserved. Printed in Italy. I punti di vista e le opinioni qui espresse sono proprie dell’autore e non rappresentano necessariamente le considerazioni e le opinioni di KStudio Associato. Le informazioni qui contenute hanno carattere generale e non sono riferite a circostanze relative ad alcun singolo soggetto, tanto persona fisica quanto persona giuridica. Nessuno deve utilizzare tali informazioni senza una preventiva appropriata assistenza professionale da riferirsi al particolare caso di specie. Roberto Romito Senior Tax Manager KStudio Associato Tel.: Contact details