Politica Economica – micro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SESTO MODULO Elementi di economia.
Advertisements

Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
POLITICA ECONOMICA A. A. 2008/2009 Linda Meleo l.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Lezioni di economia politica
Le attività del settore pubblico. analisi positiva.
LEZIONE 8 WELFARE STATE.
INTRODUZIONE.
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
La teoria delle scelte del consumatore
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Corso di Politica Economica Lezione 2
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Beni pubblici e risorse comuni
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
2. Mercati, benessere e equità
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Come studiare le politiche pubbliche
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Microeconomia Giovanni Pica.
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Le finalità di efficienza
Le finalità di giustizia/equità
ECONOMIA.
Cosa intendere per efficienza?
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia politica Lezione 12
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
La teoria delle scelte collettive
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Transcript della presentazione:

Politica Economica – micro Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Gli interventi che prefigurano un coinvolgimento progressivo del ruolo dello stato: 1) garantire l’esistenza e il funzionamento del mercato; 2) eliminare i fallimenti del mercato; 3) garantire la fornitura di beni meritori e una distribuzione equa Politica Economica - micro

Garantire l’esistenza e il funzionamento del mercato (Stato minimale*) Attribuire in modo certo i diritti di proprietà; Garantire i diritti alla giustizia e alla difesa. (*) NB: funzione riconosciuta allo stato in modo non controverso. Politica Economica - micro

Eliminare i fallimenti del mercato Esternalità; Interventi possibili: Tasse o sussidi; Diritti negoziabili; Regolazione. Beni pubblici; Potere di mercato; Regolazione ex-ante; Regolazione ex-post; Impresa pubblica. Asimmetria informativa e incompletezza dell’informazione. Regolazione ex-ante. Politica Economica - micro

Dimensione del settore pubblico Come risultato dell’interazione tra: Giudizi di valore degli individui. Preferenze dei soggetti privati. Preferenze dei soggetti pubblici che perseguono obiettivi sociali (riferiti all’intera collettività). Politica Economica - micro

Come operano le scelte i soggetti pubblici? 1) Come vengono scelti gli obiettivi sociali? Approccio positivo alcuni soggetti cercano di interpretare le preferenze della collettività; Approccio normativo (Teoria normativa delle scelte sociali o Economia del benessere) le preferenze collettive sono individuate dopo che si è definito cosa si intende per interesse collettivo e quali sono le istituzioni per perseguirlo. 2) Come vengono scelte le istituzioni preposte al perseguimento degli obiettivi sociali? Politica Economica - micro

Politica Economica - micro Individuare le preferenze collettive Individuare le preferenze collettive significa anche ordinarle mediante una funzione (funzione del benessere sociale) che comporta di: a) costruire ordinamenti sociali diretti o indiretti; b) definire la forma della funzione. Ordinamento sociale: elenco delle situazioni (stati del mondo) in cui può trovarsi una collettività. L’ordinamento serve a dire se una situazione è migliore, peggiore o indifferente rispetto ad altre. L’ordinamento è, di solito, transitivo ma può non essere completo. L’ordinamento può essere: diretto: si riferisce direttamente agli stati del mondo sulla base di principi esterni; indiretto: si costruisce sulla base delle preferenze individuali. Politica Economica - micro

Ordinamento indiretto INDIVIDUALISMO ETICO: “ ciascuno è il migliore giudice di se stesso” ovvero è rilevante la percezione che hanno gli individui degli stati del mondo. Obiezione: alcuni aspetti hanno valore in sé indipendentemente dalla valutazione dei soggetti (esercizio del diritto di libertà; disponibilità di beni per soggetti diversi.) INDIVIDUALISMO METODOLOGICO: le preferenze sono considerate come date (postulato della scuola neoclassica) ambiente e fattori esterni non contano. Obiezione: le preferenze non sono indipendenti dal contesto (mode, abitudini sociali ed è possibile manipolarle Politica Economica - micro

Politica Economica - micro Una volta scelto l’ordinamento indiretto, come si individuano le preferenze collettive? Occorre risolvere 3 problemi: Come misurare le preferenze; Se e come confrontare le preferenze individuali; Quale criterio di aggregazione adottare. Politica Economica - micro

Politica Economica - micro Modalità di misurazione diverse forniscono informazioni diverse. Misura ordinale Misura cardinale Politica Economica - micro

Politica Economica - micro Misura ordinale Consente di ordinare le preferenze individuali ed esprimerle mediante una funzione (funzione di utilità) che associa valori numerici più elevati a combinazioni di beni che stanno in posizione più elevata nell’ordinamento delle preferenze individuali. Se le preferenze sono complete, riflessive, transitive, continue, la funzione di utilità è unica a meno di una trasformazione monotona crescente. Politica Economica - micro

Politica Economica - micro Misura ordinale Data la funzione u(x1,x2) A B C (x1A,x2A) (x1B,x2B) (x1C,x2C) Se APB allora u (x1A,x2A)>u (x1B,x2B) Se AIB allora u (x1A,x2A)= u (x1B,x2B) Politica Economica - micro

Politica Economica - micro APB BIC u(x1,x2) v w A(3,1) 3 9 7 B(1,2) 2 4 5 C(2,1) 2 4 5 u(x1,x2) = x1 x2 V = U2 W= 2U + 1 Politica Economica - micro

Politica Economica - micro Misura ordinale Consente di: Ordinare le preferenze; Associare un indice alle preferenze (livello di soddisfazione individuale); Dire se il livello di soddisfazione aumenta o diminuisce. Non consente di: Misurare le variazioni del livello di soddisfazione; Fare confronti interpersonali. Politica Economica - micro

Politica Economica - micro Misura cardinale Utilizzata tradizionalmente prima del contributo teorico di Pareto, trova applicazione nell’analisi delle scelte in condizioni di incertezza. La funzione è unica a meno di una trasformazione lineare positiva. Politica Economica - micro

Politica Economica - micro Soggetti 1 2 3 Beni j k h Allocazione A 5 Allocazione B 6 Allocazione C 100 4 Allocazione D Politica Economica - micro Cfr. Campiglio, L., Mercato, prezzi e politica economica, cap I.

Politica Economica - micro La tabella ci consente di rilevare che: Non sempre il criterio paretiano porta ad un ordinamento completo. L’ordinamento è incompleto. Ci può essere trade-off tra efficienza allocativa ed equità. Politica Economica - micro

Politica Economica - micro Efficienza paretiana Una volta scelta la misurabilità in senso ordinale appare complicato procedere all’aggregazione. Il principio di Pareto fornisce un criterio per confrontare situazioni alternative in termini di efficienza: “un insieme di persone sta meglio se anche una sola sta meglio e nessuna sta peggio”. che porta alla definizione dell’ottimo paretiano: “una situazione è ottima se non è possibile individuarne un’altra in cui anche una sola persona sta meglio e nessuna sta peggio”. Politica Economica - micro

Efficienza nel Consumo x1B 0B curva dei contratti a x2B x2A a’ c k x2 b d j 0A x1A x1 Politica Economica - micro Fig.1

Curva delle utilità possibili Utilità di A j c a’ d a Utilità di B Politica Economica - micro fig.2

Efficienza nella Produzione 02 allocazioni efficienti h k Capitale- K z j 01 Lavoro- L Politica Economica - micro fig.3

Curva di trasformazione 01 j z 2 k h 1 02 Politica Economica - micro fig.4

Politica Economica - micro Efficienza Paretiana 2 B f m n A 1 Politica Economica - micro Fig.5

Politica Economica - micro Efficienza Paretiana 2 g h B f m n A 1 Politica Economica - micro Fig.6

Frontiera delle utilità possibili Utilità di A h n m Utilità di B Politica Economica - micro Fig. 7