L'invenzione della scrittura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I NUMERI IN ALCUNE CIVILTÀ DEL PASSATO
Advertisements

I numeri e la loro... Storia!!.
dell’Antico Testamento
Un popolo di scrittori nati
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
L’origine dei numeri.
SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI” ISTITUTO COMPRENSIVO di Trofarello.
Sistema di numerazione binario
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Storia della mesopotamia
Le civiltà della Mesopotamia
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Le fonti storiche.
La scrittura.
Dal villaggio alla città
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
“Le civiltà fluviali”.
Le Civiltà Del Vicino Oriente.
Presentato da Willi Fagioli 6b FvS
STORIA DELLA SCRITTURA
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
LA STORIA DEI NUMERI.
Civiltà fluviali.
LA NASCITA DELLA SCRITTURA
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
LA MESOPOTAMIA Ciao. Sono Samina e vivo in IRAQ, nell’antica terra prima dei SUMERI, e poi degli ASSIRI e dei BABILONESI. Questo territorio un tempo si.
L´evoluzione della scrittura
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
Che cos’è un sistema di numerazione?
L’EUROPA: tra mito e geografia
La forma della scrittura Tratto da:
Dalla pittografia all’alfabeto
Nacque così la civiltà babilonese che durò dal 2000°a.C. al 1375 a.C.
L’ adorazione di molti dei
LA MESOPOTAMIA Ciao. Sono Samira e vivo in IRAQ, nell’antica terra prima dei SUMERI, e poi degli ASSIRI e dei BABILONESI. Questo territorio un tempo si.
Il piccolo museo delle civiltà antiche
Alcune scritture e alfabeti
I numeri NATURALI.
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
Le civiltà della Mesopotamia
Il mondo antico Le prime civiltà.
NUMERARE… NON PER 10 Per capire il presente
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Scritture nel mondo antico
ALTRI POPOLI IN MESOPOTAMIA
PROGRAMMAZIONE MODULARE
il mestiere dello storico
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
LA SCRITTURA E LA RELIGIONE
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
Egitto.
La mesopotamia Le prima grandi civiltà delle quali abbiamo notizie storiche certe sono quelle della regione della Mesopotamia tra i due fiumi Tigri ed.
Ripassiamo il MONDO ANTICO
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
GLI EGIZI GLI EGIZI.
Una calcolatrice del XVI° secolo
Corso di Storia Antica Modulo 2 Mesopotamia ed Egitto
Le antiche civiltà fluviali
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Laboratori storico – artistici sulle antiche civiltà del Mediterraneo.
Abaco “L’abaco procura un’esperienza multisensoriale; infatti l’abacista vede muoversi le palline, le sente tintinnare quando urtano una contro l’altra,
Cartoline dall’antico Egitto
Il linguaggio – parte prima A cura di Eleonora Bilotta.
Gli antichi Maya furono una popolazione insediatasi nel 2000 a.C. in Mesoamerica, dove hanno sviluppato una civiltà nota per l'arte, per l'architettura,
Usati dagli Inca e dalle civiltà precedenti nella regione andina Il mistero dei QUIPU.
LA SCRITTURA EGIZIANA GEROGLIFICA (dal greco= Yeros= sacro
Transcript della presentazione:

L'invenzione della scrittura La scrittura non fu una vera invenzione, quanto piuttosto il risultato di una progressiva evoluzione tecnica legata, almeno nella sua fase iniziale, esclusivamente alla contabilità e all’amministrazione economica. Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini La scrittura risponde ad una esigenza ben definita: - le operazioni commerciali - le procedure amministrative nelle grandi città sumere richiedevano infatti un adeguato supporto tecnologico Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini 3200 a.C. primo codice scritto (scrittura sumerica cuneiforme) zona mesopotamica di Uruk Tale codice è il prodotto di diverse fasi, ciascuna delle quali ha al centro un riarrangiamento di metodi utilizzati in precedenza. Proviamo ora a ripercorrerle Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini (8000 a.C. -3500 a.C.) bullae, sfere concave di argilla contenenti tokens, contrassegni tridimensionali di forma varia (piramidale, cilindrica, sferica) e relativa, ciascuna, ad una merce specifica Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini Le somme e sottrazioni venivano eseguite aggiungendo o togliendo gettoni, la moltiplicazione veniva eseguita come somma ripetuta (per esempio per moltiplicare 27 per 5 si sommava 27 cinque volte) e la divisione si effettuava tramite "spicciolature" successive e suddivisione in mucchietti Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini 2. Tavolette di argilla invece dei gettoni. Venivano disegnate le forme dei gettoni stessi, ottenendo così una delle più antiche forme di "scrittura dei numeri", con la nascita di vere e proprie "cifre" scritte, come simboli numerici. Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini 3. I Babilonesi adottarono invece una più evoluta scrittura cuneiforme, sempre su tavolette d'argilla, nella quale il valore dei simboli è posizionale, come nella nostra scrittura, ma in base 60. Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini Tavoletta babilonese (1800 - 2000 a.C.) Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini L'altra forma di scrittura numerica più antica (primi reperti attorno al 3.000 a.C.) sono i geroglifici egizi, nei quali i simboli hanno valori fissi e la scrittura è di tipo puramente additivo (su base 10), cioè si aggiungono simboli fino ad ottenere il numero voluto. Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini 4. 2800 a.C. separazione della scrittura dalla contabilità ritrovamento di oggetti incisi nelle tombe sumeriche ha reso noto l'uso della chirografia per le pratiche funerarie. Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini Lettera spedita dal religioso Lu'enna al re di Lagash (forse Urukagina), 2400 a.C. circa, Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini Se si disegna un "piede" per indicare la parola "piede", il segno viene definito pittogramma. Se invece si disegna un "piede" per indicare la parola "camminare", allora il segno viene definito ideogramma dal momento che il significato è un concetto che viene definito dal codice e non dal disegno. Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini I pittogrammi sono usati anche oggi, ad esempio nella segnaletica di avvertimento. Eccone alcuni di uso comune: Veleno Radioattività Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

…facciamo una parentesi Pittogrammi Evoluzione dei caratteri: cavallo, tartaruga, pesce, uccello Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini 5. In Mesopotamia, nel 2000 a.C. la scrittura è usata in testi storici, religiosi, legali, scolastici e letterari, inclusa la poesia Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini Iconografia le figure rappresentano il concetto da comunicare. fonografia le figure non si usano più per indicare le cose, ma i loro nomi e i suoni relativi. scrittura fonetica riduzione della fonografia ad un insieme di segni indicanti ognuno un determinato suono QUANDO ? verso il 1.000 a.C. DOVE ? sulla costa orientale del Mediterraneo, luogo d’incontro dei popoli più progrediti. Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini scrittura verticale degli ideogrammi = rappresentazione dell'immagine della cosa scrittura orizzontale dell'alfabeto = rappresentazione del suono che evoca il nome della cosa. Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini Alfabeto fenicio Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini I geroglifici sono i segni pittorici che compongono il sistema di scrittura utilizzato dagli antichi Egizi, che combina elementi ideografici, sillabici e alfabetici. Un sistema simile venne utilizzato anche dalla civiltà minoica, tra il 2000 a.C. e il 1650 a.C. circa. Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini Geroglifici su di una stele funeraria egizia Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini Stele di Rosetta La Stele di Rosetta è una lastra in granito scuro (spesso identificato come basalto) di 114 x 72 cm che riporta un'iscrizione con tre differenti grafie: geroglifico, demotico e greco (dall'alto in basso). Il demotico e il geroglifico non sono due lingue diverse ma semplicemente sono due differenti grafie dell'egizio. Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini

Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini Il ritrovamento della stele si verificò nella città portuale di Rosetta (l'odierna Rashid) nel delta del Nilo il 15 luglio del 1799 La stele fu esposta al British Museum, dove viene custodita dal 1802. Nel luglio del 2003 gli egiziani hanno chiesto la restituzione della stele. Attualmente al Museo Egizio del Cairo è presente una copia. Prof.ssa Raffaella Guarino ITC Abba-Ballini