Laboratorio Informatico 6CFU Abilità Informatiche 6CFU

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
Advertisements

LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
DBMS (DataBase Management System)
I Formati Grafici I Formati grafici sono i formati tramite le quali le immagini sono salvate su disco fisso. I Formati grafici si suddividono in Formati.
Rappresentazione tabellare dei dati
Un nuovo strumento per la gestione e l’analisi dei dati geografici
Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito
La modellazione m.rumor. realtà di interesse target domain source domain rappresentazione funzione di modellazione inversa della funzione di modellazione.
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Sesta lezione: Elaborare i dati geografici Tecniche di analisi Selezioni geografiche Sovrapposizioni Generazione di aree di rispetto.
L’uso dei database in azienda
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Analisi e sintesi di circuiti combinatori
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Geometria per la grafica
Corso di Popolazione e Territorio – AA
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Sintesi con circuiti LSI-MSI. Realizzazione di reti combinatorie mediante Multiplexers Un multiplexer (MPX ) é una rete combinatoria con N ingressi, una.
Fogli elettronici - Spreadsheet
Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI)
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Georeferenziazione di immagini
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Progetto Helianthus II Modulo 8: Il Salvambiente.
Implementare un modello di dati
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
Array a un dimensione : vettori
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
La Piazza in Rete Analisi Preliminare. Portare la rete wireless wi-fi per cittadini e turisti in Piazza Chanoux Obiettivo.
Soluzione per la gestione
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
DI COSA SI OCCUPA LA GEOGRAFIA
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
Corso di Informatica - Foglio elettronico - Raffaele Grande
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Slide 1 Workshop – 29 Settembre 2003 Costi ed impatto sul territorio dello sfruttamento della biomassa a scopi energetici: unanalisi GIS based Ing. L.
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
I DATABASE.
Analisi di Immagini e Dati Biologici Introduzione al linguaggio di MATLAB/OCTAVE Parte 2 16 L5.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Editing dei dati.
Informatica 3 V anno.
Laboratorio Informatico
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall’esigenza di –organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. –effettuare.
ArcGis Istruzioni per l’uso Corso di Popolazione e Territorio AA Stefania Rimoldi.
ArcView lezione 1 Aula informatica. Definizione di un proprio “spazio” All’interno della cartella “documenti” creare la seguente cartella: STUD_XXYY Dove.
Laboratorio Informatico
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
della superficie terrestre.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
COS'E' UN SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO STRUTTURA DEI GIS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
Vengono detti memorie di massa tutti i supporti (dischi e nastri) su cui vengono registrati dati, documenti e programmi che si vogliono conservare, sono.
Transcript della presentazione:

Laboratorio Informatico 6CFU Abilità Informatiche 6CFU Introduzione agli Strumenti per il trattamento di dati Territoriali e Ambientali: I GIS Uniparthenope - DSMRE – Facoltà di Economia prof. ing. Paolo Bidello

Cosa sono i GIS? I Sistemi Informativi Geografici - GIS (Geographic o Geographical Information System) - sono dei sistemi informatici per l’elaborazione di dati georeferenziati e cioè associati a delle coordinate geografiche di fiducia. (Bidello, 1995) Discendono dai sistemi CAD (Computer Aided Design) e DBMS (Data Base Management System) e ne riprendono gli schemi logici di base (Cowen, 1987).

Schema logico di una BDG Una BDG è una Base di Dati Georeferenziati Il blocco funzionale Georeferenziazione è capace di operare opportune trasformazioni sui dati di ingresso.

Funzioni di un GIS Funzioni CAD: Restituzioni cartografiche Motori “ad hoc”: Restituzioni grafiche ed alfanumeriche Funzioni DBMS e/o Spreadsheet: Restituzioni di sintesi ed alfanumeriche

Modello numerici dello spazio Lo spazio può essere modellato attraverso una schematizzazione delle UST (Unità Statistico Territoriali) che può essere: Raster o a mappa di bit; Vettoriale.

Modelli raster e vettoriali Nel modello raster le UST elementari sono rappresentate dalle celle di una matrice. Nel modello vettoriale alle UST sono associate entità grafiche (punti, archi, superfici).

Mappe di Bit Per mappe di bit o bitmap si intendono documenti grafici descritti attraverso punti logici (pixel logici). Ad ogni punto logico è associato un certo carattere organizzato dipendentemente dal quantitativo di memoria utilizzato dal modello logico (formato) della bitmap. Nel tracciamento della mappa di bit si trasformano i punti logici in punti fisici (dipendenti dal dispositivo grafico).

Formati vettoriali Una immagine vettoriale è una collezione di descrizioni matematiche di entità grafiche. L’immagine vettoriale così descritta è indipendente dal dispositivo di tracciamento. L’unità grafica fondamentale è il vettore. Le entità vettoriali sono essenzialmente: punti (entità zerodimensionali); archi (entità monodimensionali); superifici (entità bidimensionali).

UST nel modello raster Ogni UST elementare è rappresentata da una cella. Essa contiene un codice che esprime un’informazione relativa ad un certo carattere (es. reddito, rsu, n° imprese, temperatura). L’individuazione di una UST elementare avviene tramite l’indicazione della posizione delle righe e colonne della mappa di bit (bitmap).

I caratteri delle UST rasterizzate Ogni mappa di bit è relativa alla distribuzione spaziale di un certo carattere. Ciascuna distribuzione spaziale prende il nome di layer (strato). Una certa cella (i, j) di un certo layer (k) contiene il kesimo carattere della UST elementare corrispondente. i, j, k+1 Layers i, j, k i, j, k-1

UST nel modello vettoriale Le UST nel modello vettoriale corrispondono a: Punti: elementi georeferenziati zerodimensionali di cui è trascurabile l’estensione, in dipendenza dalla scala spaziale del fenomeno in studio; Archi: elementi georeferenziati monodimensionali rispetto alla scala spaziale del fenomeno; Superfici: elementi georeferenziati bidimensionali.

Organizzazione dei file vettoriali Le UST sono contenute nei file vettoriali in maniera omogenea. Si riconoscono, pertanto, file di: Punti (stazioni di misura, città, ecc..); Archi (strade, condotte, ecc..); Superfici (comuni, parchi, ecc.) C A B B A a

Caratteri delle UST vettorializzate I caratteri delle UST sono contenuti in file separati. Essi trovano posto in tabelle di data base disgiunte dai file grafici. file vettoriale tabella di data base ID Name Char 1 Char 2 1 A 22 14.3 2 B 12 71.4 3 C 20 68.5 C A B entità grafiche caratteri

Alcuni lavori di tesi La valutazione degli stock ambientali in aree parco con tecniche GIS: il caso del Parco Regionale del Roccamonfina Foce Garigliano Individuazione delle ASI più convenienti per la localizzazione di impianti di recupero e trattamento rifiuti con tecniche GIS. Applicazioni al caso della provincia di Caserta prof. ing. Paolo Bidello

Valutazione degli stock ambientali Partendo dalle valutazioni e dai criteri della ricerca “Ecosistema Italia” pubblicata dal WWF, la quale ha misurato la percentuale di area selvaggia presente in Italia, si è voluto misurare la percentuale di wildness (“selvaggità”) presente in un’area protetta, scendendo in ulteriori dettagli non considerati dalla suddetta ricerca.

Valutazione degli stock ambientali Gli attrattori: Le risorse idriche; I patrimoni boscati; Gli habitat e le specie tutelate; Il valore economico e turistico dell’area; La biodiversità. I detrattori: Le infrastrutture; Le cave; I siti contaminati;

prof. ing. Paolo Bidello

Aree di mercato Mercato connesso a determinati livelli di copertura spaziale prof. ing. Paolo Bidello

Aree di mercato ASI disponibili nella provincia di Caserta prof. ing. Paolo Bidello