MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria Scuola Polo Direzione Didattica Cattolica Progetto E…Laborando 2009/10.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Lassistente sociale ha unimmagine di quale può essere il suo ruolo nella società Può quindi operare con approcci diversi che sottolineano specifiche finalità
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
Programmazione e progettazione
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Significati dell’esperienza lavorativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Studio della politica turistica
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Programmazione per Obiettivi
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
La logica dell’intervento /1
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
INTRODUZIONE.
L’apprendimento trasformativo
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Metodi e tecniche del servizio sociale I
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Sviluppo Sostenibile.
Psicologia della GESTALT:
PROSPETTIVA ECOLOGICA
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Intervista.
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
Costruire un curricolo
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Modello unitario centrato sul compito
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Transcript della presentazione:

MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE Laura Tiozzo 05 giugno 2009

Modello…

Modello: Serve per semplificare, organizzare; È uno schema di riferimento; Ha funzione orientativa, organizzativa ed esplorativa nei confronti di una realtà da organizzare Da Dizionario di servizio sociale “modelli di servizio sociale”, Dal Pra M.

È uno schema teorico/interpretativo su cui costruire gli indicatori di verifica e valutazione dei risultati, in relazione agli obiettivi preposti A fondamento e indirizzo dell’azione, dell’intervento, della sperimentazione È uno strumento indispensabile per un lavoro scientifico verificabile, controllabile, trasmissibile (Bartolomei A., Passera A.L. “L’assistente sociale” ed CieRre, seconda edizione)

I modelli di servizio sociale sono sempre orientati alla PRATICA e si basano su principi, obiettivi, contenuti della situazione. Hanno bisogno di essere testati con la realtà.

Come si crea un modello per la pratica di servizio sociale? Cfr. schema di Dal Pra Ponticelli…

EVOLUZIONE MODELLI Paesi anglo americani: Problem solving (Perlman, 1957) ispirato alle teorie della psicologia cognitivista e umanistica Psico sociale (Hollis, 1964) ispirato alla scuola diagnostica di orientamento psico analitico diffusa dagli anni ’20 in USA Funzionale (Smalley, 1967) influenzato dalle teorie neo freudiane

Anni ’70  sviluppo teorie sistemiche: nuovi impulsi  elaborazione modelli che tenessero conto oltre che della dimensione individuale anche di quella integrata: Modello sistemico relazionale Modello centrato sul compito Modello unitario (problem solving)

Successivamente.. Modelli orientati alla psicanalisi Modelli di lavoro coi gruppi Lavoro di comunità, che assume sempre più rilevanza

In Italia Lo sviluppo dei modelli fu lento perché il servizio sociale non era inserito nelle Università Anni ’50 : utilizzo modelli americani grazie a d incontri, traduzioni di opere. Limite: erano stati elaborati in contesti diversi!! Messa in discussione negli anni ’70. In quegli anni grossi cambiamenti: rifiuto di modelli settorializzati e messa a punto di modelli sempre più integrati e unitari. Nel frattempo inserimento disciplina nelle università, che ha dato impulso all’elaborazione teorica.

Modelli principali: Modello sistemico (Lerma, 1992) Approccio psicanalitico e socio clinico (Piscitelli, 1996) Problem solving (Ferrario, 1996) Modello unitario centrato sul compito (Ferrario)

Problem solving: riferimenti: psicologia cognitivista-costruttivista, psicologia dell’io neofreudiana, psicologia umanista assunti: l’uomo è dotato di una mente attiva che gli permette di selezionare e organizzare le informazioni provenienti dalla realtà costruendo così le sue mappe cognitive; ogni individuo costruisce il suo percorso in base alle proprie motivazioni (bisogni, ambiente..);

il comportamento è guidato da la propria percezione del mondo le motivazioni la capacità di fronteggiare i problemi intervento di servizio sociale deve guidare la persona a comprendere quali sono gli schemi più adeguati per progettare percorsi di vita realistici. Accanto, deve anche essere svolta un’azione verso le istituzioni perché siano in grado di offrire un ambiente nutritivo.

Modello sistemico-relazionale Riferimenti: teoria dei sistemi; applicazioni nella terapia familiare. focus non tanto sull’individuo ma sul sistema in cui esso è immerso, nelle relazioni che vive. Ciò è fondamentale e interessa le varie fasi del processo di aiuto es. nella raccolta della domanda allargare al contesto di riferimento. L’analisi del problema deve fare ricadere lo stesso in un’ottica sistemica (non problema del singolo); contratto: chiara definizione dei compiti di sw e utente; verifica dei risultati: focus su omeostasi, cambiamento del sistema.

Modello unitario centrato sul compito È un modello olistico (affronta le problematiche nei loro aspetti individuali e collettivi). Focus su tre dimensioni: individuo/comunità/istituzioni. Focus su compito (individuare un campo definito in cui si possibile produrre dei risultati, strutturare l’intervento) e rete.

Riferimenti teorici: focus su individuo e ambiente e sulla loro interazione; rapporto ecologico e dinamico visione dell’uomo come esploratore del mondo e costruttore di soluzioni in base alle proprie motivazioni e bisogni nicchia ecologica: reinterpretazione degli elementi dell’ambiente operata dai soggetti

Metodo… Dal greco METHODOS: l’andar dietro per cercare, per investigare; via, modo dell’investigazione

Parentele concettuali.. METODOLOGIA TECNICA PARADIGMA

DEFINIZIONE: che guidano l’implementazione delle attività stesse Procedimento logico, ordinato e sequenziale di attività, orientate al raggiungimento di un risultato prefigurato, sulla base di ipotesi congruenti, che può essere conoscitivo o operativo a seconda dello scopo e delle finalità che guidano l’implementazione delle attività stesse (Bartolomei A., Passera A.L. “L’assistente sociale” ed CieRre, seconda edizione)

vantaggi È un procedimento logico È riproducibile È trasmissibile È applicabile a procedimenti diversi

Il metodo in servizio sociale è: UNITARIO (correlazione progettuale degli obiettivi) GLOBALE DINAMICO CONDIVISO

FASI DEL PROCEDIMENTO METODOLOGICO di servizio sociale   FASE CONOSCITIVO DESCRITTIVA Definizione e formulazione dell’oggetto di analisi attraverso la selezione e interpretazione dei dati raccolti FASE VALUTATIVO DECISIONALE Valutazione dei dati e generazione di ipotesi per la ricerca di una strategia attraverso un confronto con le teorie, presa di decisioni e formulazione di un piano di azione

FASE ATTUATIVA Attuazione del piano di azione e continuo monitoraggio della congruenza degli obiettivi   FASE DELLA VERIFICA E DELLA CONCLUSIONE Verifica degli obiettivi raggiunti e dell’efficacia delle strategie attuate (Pieroni G., Dal Pra Ponticelli M., Introduzione al servizio sociale, Carocci Faber)

MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE Laura Tiozzo 05 giugno 2009