Figure della cura, come “forma” della relazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
comunicazione genitori-figli
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
SOCIETA’ di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
L’infermiere come garante della qualità
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
Principi e metodi della ricerca in medicina generale.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
Caratteristiche della fase adolescenziale
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
La teoria di J.Lacan e la funzione dello specchio
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Introduzione.
La relazione con il bambino durante la malattia AGE Marina di Massa 22 novembre 2008.
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
La mia autostima.
Per una cura del processo educativo
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
PRESENTAZIONE.
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Le teoriche del nursing
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Dr.Giovanna GATTI Vigilatrice d’Infanzia
Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Virginia Henderson cenni storici
Panorama internazionale e nazionale delle adozioni Dott.ssa Alessandra JOVINE Psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice per l’Istituto degli Innocenti di.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Peter Pan non abita più qui
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
La malattia di Alzheimer
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Il paziente multietnico
Transcript della presentazione:

Figure della cura, come “forma” della relazione Cura familiare e cura medica

Chi cura, “naturalmente”… I genitori, o della cura familiare… I medici e gli infermieri, o della cura medica…

La Cura familiare Lavoro “da fare”, tradizionalmente femminile Lavoro invisibile Lavoro quotidiano, minuto, costante, ripetitivo Lavoro di “contatto” ed “esposizione” Pratica di maternage

La Cura familiare e la situazione di disabilità La famiglia come luogo elettivo di esperienza di vita e formazione per il soggetto disabile Lavoro visibile, ma “scontato” Lavoro quotidiano, senza fine Lavoro di contatto ed esposizione, centrato molto sulla dimensione corporea Pratica di maternage?

Il maternage Rievoca la figura materna: le azioni di “con-tenimento” funzionali a far maturare le sicurezze e le autonomie necessarie perché i bambini possano cominciare a esplorare il mondo da soli… È un sottile equilibrio tra trattenere e lasciar andare, che ben si esprime nella figura del “tenere in braccio”…

Il maternage È una pratica che si gioca su un crinale, tra contenimento e emancipazione. Il rischio, quando l’equilibrio vacilla, è che si “trattenga troppo” o che “si lasci andare troppo”… Fondamentale è allora la possibilità di “decentrarsi dalla relazione”, e quindi… Inserire immagine….

Il maternage “Il maternage si collega all’impegno di organizzare un ambiente nel tempo, nello spazio e nei sistemi di mediazione”… In questo, e nell’esercizio di quella “conoscenza empirica” resa possibile da tutto ciò, consiste la “competenza grezza” di chi esercita la cura familiare (A. Canevaro, 1991, a cura di, La formazione dell’educatore professionale, La Nuova Italia Scientifica, Roma, p. 48)

Preoccupazione necessitante Prospettiva “emancipatoria” La cura familiare Cura “Dovere” di curare per la sopravvivenza dell’altro Preoccupazione necessitante Graduale allentamento della responsabilità nella crescita del soggetto Prospettiva “emancipatoria” Desiderio Progetto Bisogno

Nella situazione di disabilità… L’impatto con la diagnosi di disabilità: l’accettazione del bambino “reale” come processo di lutto; Le ricadute sulla relazione con il bambino: quali energie? Quali aspettative? Il maternage: il rischio della centratura sul “bisogno”, sul presente; La reverie: la difficoltà di introdurre l’altro nell’universo simbolico Fenomenologie relazionali: iperprotezione, disinteresse, illusione

La cura terapeutica Dalla diagnosi la cura… o del potere del sapere medico… “To Cure”: intervieni e guarisci “To Care”: prendersi cura dei soggetti e dei processi terapeutici in quanto processi “vissuti”

Le culture e le competenze della cura sanitaria To Cure To Care L’anatomia patologica L’oggettivazione del corpo La malattia come desease L’iperspecializzazione La centralità del risultato Il sapere infermieristico La soggettivazione del corpo La malattia come illness Un sapere sistemico ed ermeneutico La centralità del processo Competenze tecnico-specialistiche Competenze interpretative e relazionali

Nella situazione di disabilità… Il potere della diagnosi nel “trattamento” delle persone disabili Il paradosso: lo scacco del potere/sapere medico di fronte alla disabilità e la medicalizzazione dell’handicap L’assistenza come modalità di cura Passaggio al “to care”?