Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 3 marzo 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 09
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
I modelli di capitalismo
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Riepilogo-LA modernita’
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
GERMANIA.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Sociologia dell’Europa occidentale
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Il genere e le pari opportunità
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Studio della politica turistica
Tocqueville.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
LA SCIENZA E una costellazione di fatti teorie metodi raccolta nella letteratura corrente e continuamente sviluppata dalla comunità scientifica.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
L’organizzazione del programma:
PROSPETTIVA ECOLOGICA
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Come e perchè studiarlo
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Spazio, Territorio, Città
CAP.IV I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Il sistema internazionale
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Capitolo 1 Introduzione
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione 15 La politica locale.
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
L’Italia liberale.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
Il fascismo  Il primo “totalitarismo” prima dello stalinismo e del nazismo ○ storia del termine.
1 XV° Tema: il potere dei giudici. 2 La tripartizione dei poteri La democrazia vincola il potere della maggioranza ad un controllo giurisdizionale, di.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
La rivoluzione scientifica
Tocqueville ( ) Vita e opere.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Giorgio Anselmi Verona, 31 marzo 2016 “Il processo di unificazione europea: problemi e prospettive”
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 3 marzo 2009

Il rifiuto dellidea di Stato nel nuovo mondo 1) Concezione del potere normativo ed amministrativo di tipo ascendente: common law e federalismo 2) Linfluenza del protestantesimo: affermazione dellidea di comunità e di uguaglianza fra simili (sacerdozio indistinto dal resto dei fedeli o assente; avversione al ruolo autoritario della Chiesa) 3) La generale uguaglianza di condizioni (Tocqueville, La democrazia in America, ), a parte le due razze escluse…

Democrazia e pena nel nuovo mondo T.Dumm (Democracy & Punishment, 1987) Perché Tocqueville si occupava di istituzione democratica e riforma penitenziaria? Quaccheri e nuovo modello penitenziario: The Holy Experiment e la friendly persuasion delle case di lavoro e della separazione orizzontale La pena non è rivolta al corpo degli individui, ma alla loro anima (v. Foucault): è funzionale al disciplinamento dei consociati, porta di accesso ad un sistema di autogoverno basato sul consenso, produzione di macchine repubblicane (B.Rush)

Rifiuto dellidea di Stato ed emersione della questione del controllo sociale A.Bentley (Il processo di governo, 1908) Letà progressiva (inizio XX secolo-1aGM): sviluppo dellindustrializzazione, urbanizzazione e immigrazione, comparsa di rilevanti conflitti sociali, necessità di ricorrere alle scienze sociali per comprendere e governare tali fenomeni Rifiuto della tentazione di ricorrere alle elaborazioni concettuali europee di Stato centrale per risolvere tali conflitti Lo Stato come divertimento intellettuale di tipo metafisico che appartiene alla retorica politica: emersione del concetto di controllo sociale (E.Ross, 1901)

La nascita della Scuola di Chicago Chicago come polo dattrazione per gli studiosi sociali: nascita dellUniversità nel 1892 Lempatia dei ricercatori per i fenomeni che studiavano: un atteggiamento di appreciation per diseredati, emarginati, devianti in genere (v. Matza) I tre filoni della Scuola di Chicago: il filone filosofico di G.Mead e J.Dewey; il filone sociologico di R.Park, E.Burgess e L.Wirth; il filone criminologico di C.Shaw e H.McKay

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: