Le scoperte geografiche e la cartografia tra ‘400 e ‘500

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel 1400: - le nuove conoscenze geografiche - le innovazioni tecniche (soprattutto PORTOGHESI) avevano reso possibili i VIAGGI OCEANICI che hanno.
Advertisements

L’Africa Il continente Le isole La storia Il clima Il Marocco.
La misura del mondo nel Medio Evo
Hortus Eden 1- L’immagine cartografica 2- Hortus Eden
laboratorio epistemologia Marcello Sala
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Le scoperte geografiche
UA “ALLA SCOPERTA DI…”.
Le scoperte geografiche
PLANISFERO FISICO Continenti Oceani
LA SCOPERTA DELL’AMERICA
Molti modi per orientarsi
Le coordinate geografiche
Esplorazioni geografiche
Storia della Geografia
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
La cartografia medioevale
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Gli europei cercano nuove vie oceaniche
L’EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO
Indice degli argomenti
Rappresentazioni cartografiche antiche
Le scoperte geografiche
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Calcolo distanze in mare fari e fanali segnali cardinale e mede, fusi orari. Lettura di una carta nautica, scandagli gps radiogoniometri radar e relative.
Dipartimento Conservazione della Natura
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
sul piano storico-politico
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
Le scoperte geografiche
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
GLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:
Rappresentazioni cartografiche
I grandi navigatori del 1400
Sul libro di testo: Cap.11:
Capitolo 2: Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
La scoperta dell'America.
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE E I PRIMI IMPERI COLONIALI
LA VIA DELLE INDIE NEL XV SECOLO
Corso Analisi Spaziale,Territoriale e Cartografia Strategica – LS Mod A a.a.2008/2009 ( Esercitazioni cartografiche dott.ssa Isabella Damiani)
2. Parte fisica AFRICA.
CRISTOFORO COLOMBO Il rinascimento fu l’epoca in cui si raggiunse il punto più alto nei campi dell’arte,della scienza e della cultura, che si sviluppò.
Dalla scoperta dell’america alla spedizione di Magellano
LA SCOPERTA DELL’ AMERICA
Complesso di rilievi situato nella Giordania meridionale
La scoperta dell’America
ORIENTARSI.
Le esplorazioni portoghesi
IL TERRITORIO E I CONFINI
DISEGNARE LA TERRA Jacopo Ronchi
Prof Bordonaro e Guglielmo Spampinato ( classe 1F a.s )
Lavoriamo sulle carte.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
cartografiche: un’introduzione
Valcamonica- grotte di Bedolina 1200 a.c.. Isole Marshall MESOPOTAMIA - Tavoletta di GA-SURE dinastia di Sargon di Akkad ( a.C.) MAPPA DELLE.
Cos’è un continente? una terra emersa di grande estensione, interamente circondata dalle acque di oceani e mari.
Le scoperte geografiche
Le scoperte geografiche XV-XVI sec. ricerca di oro, schiavi e terre adatte a colture specializzate l’alto costo delle spedizioni richiedeva finanziamenti.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Tra il XV e il XVI secolo, i navigatori europei sono spinti verso l’Africa e le Indie.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Mappe geografiche PPT a supporto della lezione
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Transcript della presentazione:

Le scoperte geografiche e la cartografia tra ‘400 e ‘500

Cartografia nel medioevo Mappae mundi: non sono carte di viaggio, ma forniscono una rappresentazione schematica del mondo, di cui riportano le informazioni più importanti Schema T-O Esempi noti: carte di Ebstorf e di Hereford (XIII sec.)

Mappa T-O

Carta di Ebstorf – distrutta nel 1943

Carta di Hereford (XIII sec. – cattedrale di Hereford)

Atlante catalano Manuale per la navigazione redatto in base all’osservazione ed esperienza dei navigatori portolano più importante dell’età medievale (1375). Donato a Carlo VI da Giovanna d’Aragona

Atlante catalano

Il Mediterraneo nell’Atlante catalano

La Geographia di Tolomeo Opera riscoperta nel 1400 Novità tolemaiche: rappresentazione razionale del mondo secondo le coordinate di longitudine e latitudine e maggiore estensione delle terre emerse rispetto ai mari; Aspetti problematici: contrasto con le conoscenze del tempo. L’Africa di Tolomeo non è circondata dai mari, mentre i medievali sapevano già prima di Bartolomeo Diaz della possibilità di circumnavigare il continente africano

Planisfero tolemaico

Planisfero di Fra Mauro (1450) Evoluzione della mappa mundi medievale, abbandono dello schema T-O Influenza della Geographia di Tolomeo, delle notizie riportate dai viaggiatori portoghesi, delle conoscenze dei navigatori arabi e delle informazioni riportate dai viaggiatori occidentali recatisi in Asia.

Carte vicine a Colombo (fine del 1400) Conoscenze geografiche condivise da Colombo Nuove esplorazioni compiute dai Portoghesi (Diaz arriva al Capo di Buona Speranza nel 1488) Novità rispetto a Tolomeo: apertura del Mare Indicum, maggior ampiezza dell’ecumene e conseguente riduzione della distanza tra Europa e Asia, esistenza di isole molte vaste ad est dell’Estremo Oriente

Carta di Enrico Martello (1489, British Museum)