ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO(BG) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BOLGARE(BG) Prof. Maria Luigia Reinini SPERIMENTAZIONE REALIZZATA NELLA CLASSE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Convegno: La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti
La storia di re Artù e la spada nella roccia
Esiti delle prove Invalsi 2010
DIALOGARE CON I FIGLI.
Emozioni a scena aperta
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Le parti del discorso logico e informatico
didattica orientativa
Il mio rapporto con la matematica.
Intervista alla maestra
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Come scrivere una relazione di fisica.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
una bella avventura culturale
Nella quarta lezione, a dimostrazione dellinteresse sempre vivo, nel passato come nel presente, per le figure animali nel loro valore allegorico, ho mostrato.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Chichibio e la gru Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Restituzione questionario
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Il planning del pomeriggio
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Motivazione allo studio
Titolo del tema Non è giusto!
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
ILARIA E LA MATEMATICA.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
il gerundio e la forma progressiva
La monarchia assoluta in Francia
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
I pronomi personali complemento
Intervista al genio della porta accanto
“NOI” e la famiglia!.
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Una lingua per studiare
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
FESTIVAL DELLA MATEMATICA Roma – Auditorium Parco della musica 15/03/2007 LECTIO MAGISTRALIS di EMMA CASTELNUOVO: “Insegnare la matematica”
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO(BG) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BOLGARE(BG) Prof. Maria Luigia Reinini SPERIMENTAZIONE REALIZZATA NELLA CLASSE 2^A Anno scolastico 2010/2011 nell’ambito del Corso di formazione «INSEGNARE NELLA CLASSE PLURILINGUE» organizzato dallo SPORTELLO ALUNNI STRANIERI IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO.

Esempio di facilitazione e semplificazione di un testo di letteratura italiana (LIV.A2,B2,C2) : “CHICHIBÌO E LA GRU” NOVELLA DI GIOVANNI BOCCACCIO

Premessa Questo lavoro è pensato per una classe seconda della scuola secondaria di I grado in cui siano inseriti studenti A2 e B2. Il lavoro nasce dall’esigenza di creare un percorso di “inclusione”, intesa come possibilità da parte di tutti gli alunni di una classe di partecipare in modo diretto e significativo alle attività proposte. Se si vuole, infatti, che tutti gli studenti siano valorizzati, oggi, più che mai, bisogna pensare ad una programmazione a percorsi differenziati, in cui si tenga presente il livello di partenza dei singoli alunni e in cui si tarino gli obiettivi in base alla loro reale possibilità di conseguimento. Per svolgere questa attività la classe è stata divisa in gruppi di livello. (C, B2, A2)  

IL TESTO E’ STATO PROPOSTO AD UNA CLASSE PLURILINGUE E MULTICULTURALE COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 1 alunno RUMENO LIV.C2 1 alunno ALBANESE LIV.C2 1 alunna MAROCCHINA LIV C2 3 alunni SENEGALESI 2 LIV.C2 I LIV.B2 4 alunni INDIANI 1LIV.B2 3 LIV.A1/A2 10 ALUNNI STRANIERI SU UN TOT. ALUNNI 23

I testi proposti sono progressivamente più corti (da circa 1200(C) a 600(B2) a 300(A2) parole) . Alcune delle attività sono differenziate per livelli, mentre altre si svolgono a classe intera. Ho chiarito agli alunni che questa verifica era un lavoro sperimentale messo in atto in rete con altre scuole e che noi insegnanti della rete, avremmo lavorato sui risultati per verificare l’efficacia del metodo. E' interessante fare lavori di “sperimentazione” in classe, anche gli alunni si sentono più motivati, è importante renderli parte del progetto.

Prelettura (tempo 1 ora – classe intera)  Facendo vedere l’immagine l’insegnante svolge una breve lezione frontale su: Giovanni Boccaccio (5 minuti) Il “Decameron” (10 minuti)   N.B. (L’insegnante parla usando un registro linguistico semplice e accessibile a tutti; mentre ascoltano, i ragazzi eseguono un esercizio ( “vero/falso” ) sugli argomenti di cui l’insegnante parla). L’esercizio è predisposto per due gruppi di livello B1/C e A2  

Livello B1/C La vita Il Decameron Livello A2 La vita Il Decameron v. f. Giovanni Boccaccio nasce all’inizio del XIV secolo. Giovanni Boccaccio nasce a Firenze Il Decameron v. f. L’opera è scritta durante il periodo della peste Boccaccio immagina che dieci giovani fuggano dalla campagna e si rifugino per 15 giorni nella città di Firenze Livello A2 v. f. Giovanni Boccaccio nasce nel 1313. Giovanni Boccaccio nasce a Firenze La vita Il Decameron v. f. L’opera è scritta durante il periodo della peste Boccaccio immagina che dieci giovani fuggano dalla campagna e si rifugino per 15 giorni nella città di Firenze

Braistorming: la caccia nel Medioevo Braistorming: la caccia nel Medioevo. (tempo 15 minuti) Mentre si svolge questa attività viene mostrata l’immagine 02 (caccia con il falcone dovrebbe essere già stata affrontata in classe 1^) Chi la faceva? Come si svolgeva? Cosa faceva il falcone? I cani? Ecc. Lettura individuale del testo (tempo 20 minuti) (ciascuno legge il testo predisposto per il suo livello) Consegna alla lettura : hai 10 minuti per leggere tutto il testo e dare un titolo alla novella Divisi in gruppi eterogenei di 3 persone: in 10 minuti dovete confrontare i titoli che avete dato alla storia e fare una proposta ai compagni L’insegnante ritira e legge i titoli proposti. Legge il titolo della novella del Boccaccio. Può seguire una breve discussione se alcuni gruppi avessero dato titoli “strani”.

Chicchibio e la gru /Giovanni Boccaccio LIV.C TESTO (titolo)……………………………………………………………………………… 1Corrado Gianfigliazzi, gentiluomo fiorentino, apparteneva a una antica famiglia di banchieri ricordata da Dante e dal Petrarca. Era costui uomo di alta levatura (= grande intelligenza), liberale ( = generoso) e magnifico (= uomo eccezionale), da tutti ammirato e stimato. Ricco e senza troppi pensieri, viveva cavallerescamente (= viveva come un 5nobile cavaliere) e alla grande, servito da un buon numero di persone. Gli impegni politici e gli affari dei quali si occupava, non gli impedivano i piacevoli ozi (= momenti di riposo) e gli ameni diletti (= piacevoli passatempi), come quello della caccia, per 8esempio, per il quale aveva grande passione. ……………………………………………………………………. Un giorno, andando a cavallo per le campagne intorno a Peretola (=località vicino a Firenze) coi suoi uomini in cerca di selvaggina, gli avvenne (= capitò) di scorgere una gru, che è un grosso trampoliere migratore, uso (= abituato) a sostare, per cibarsi, sulle 12rive dei fiumi o nei luoghi palustri. Con un suo falcone che spiccò (= si alzò in volo) al momento giusto, catturò e uccise la gru, che, essendo grassa e giovane, destinò alla sua tavola  Giornata VI, Novella IV (da P. Chiara, Il Decameron raccontato in dieci novelle, A.Mondadori Editore)

ll testo è diviso in sequenze. Attribuite un titolo ad ognuna di esse. Comprensione globale del testo (lavoro di gruppo tempo 30 minuti) LIV.C ll testo è diviso in sequenze. Attribuite un titolo ad ognuna di esse. Scrivete i titoli sui puntini sotto ogni sequenza Comprensione analitica del testo (lavoro di gruppo - LIV.C) Ritrova nel testo e rileggi attentamente queste frasi. A chi o a che cosa si riferisce il pronome scritto in grassetto e sottolineato? Guarda l’esempio: “e gli affari dei quali si occupava…” (riga 6) ……degli affari………… “…catturò e uccise la gru, che essendo grassa e giovane, destinò alla sua tavola.” (riga 14) …………………………………………………………………………

CORRADO GIANFIGLIAZZI LIV.C 2 Rileggi le frasi del testo riportate qui sotto e prova a dire con quale espressione può essere sostituito il gerundio: “Un giorno, andando a cavallo per le campagne intorno a Peretola coi suoi uomini in cerca di selvaggina, gli avvenne di scorgere una gru…” (riga 9 /10/11) 3 I caratteri di Chichibìo e di Corrado Gianfigliazzi sono ben definiti dal Boccaccio attraverso alcuni aggettivi e alcune espressioni particolarmente significative. Ritrovali nel testo e trascrivili nella tabella che segue   Mentre andava Poiché andava Nonostante andasse Se andava CHICHIBIO CORRADO GIANFIGLIAZZI  

LIV.C All’interno della novella viene descritto sia il carattere di Corrado Gianfigliazzi, sia quello di Chichibìo. Di Brunetta, invece, si dice ben poco, almeno in modo esplicito e diretto. Cerca tu di delineare la personalità della ragazza, tenendo conto degli “indizi” individuabili nel testo. Ad esempio: Brunetta è simpatica ad un tipo come Chichibìo; si può pensare dunque che ………………………………………………………………………………….. Brunetta entra in cucina e chiede senza esitare di assaggiare la gru arrosto; ciò dimostra che ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………….  

Chicchibio e la gru /GiovanniBoccaccio LIV.B1 TESTO 2 3 A Firenze viveva un uomo generoso e di grande intelligenza di nome Corrado Gianfigliazzi. Ricco e senza troppi pensieri, Gianfigliazzi viveva coltivando la passione per i cani e i falconi da caccia.   …………………………………………………………. 6 7 Un giorno, nei pressi di Peretola (località vicino a Firenze), Corrado uccise una bella gru, grassa e giovane. ……………………………………………………………… 9 10 Tornato a casa chiamò il suo cuoco veneziano Chichibìo, un semplicione fantasioso, abituato a scherzare e a raccontare bugie. ………………………………………………………… 12 13 Il Gianfigliazzi gli consegnò la gru e gli ordinò di arrostirla per cena. Chichibio la insaporì bene e la mise sul fuoco. …(testo e immagini tratti da Bigazzi, Spadoni, Il Decameron di Giovanni Boccaccio, federighi editori, Certaldo (FI), 2009)

Comprensione globale del testo (lavoro di gruppo 30 minuti) LIV.B1 COMPRENSIONE GLOBALE ( lavoro di gruppo - tempo 30 minuti) ll testo è diviso in sequenze. Attribuite ad ognuna di esse uno dei titoli scritti qui sotto in disordine. Scrivete i titoli sui puntini sotto ogni sequenza (N.B. non tutti i titoli scritti qui sotto devono essere utilizzati e due titoli devono essere creati da voi) Il dono a donna Brunetta ………………………………….. Il profumino della gru arrosto Il lieto fine

CORRADO GIANFIGLIAZZI LIV.B1 Unisci le seguenti frasi usando i pronomi qui sotto elencati:  che – lui – le – gli – lo - la  Guarda l’esempio: Corrado ha un cuoco ……che… si chiama Chichibìo Corrado cattura una gru e ……………consegna a Chichibìo perché la cucini. I caratteri di Chichibìo e di Corrado Gianfigliazzi sono ben definiti dal Boccaccio attraverso alcuni aggettivi e alcune espressioni particolarmente significative. Ritrovali nel testo e trascrivili nella tabella che segue CHICHIBIO CORRADO GIANFIGLIAZZI  

LIV.B1 Boccaccio descrive sia il carattere di Corrado Gianfigliazzi sia quello di Chichibìo. Di donna Brunetta, invece, dice ben poco. Cerca tu di capire qual è la personalità della ragazza tenendo conto degli “indizi” che si possono trovare nel testo. Completa la seguente frase scegliendo gli aggettivi dall’elenco scritto sotto. Brunetta entra in cucina e chiede di assaggiare la gru arrosto; ciò dimostra che è   ……………………………………………………………………………………….  Tranquilla – sicura di sé – timida – arrabbiata – sciocca – furba – felice – preoccupata - golosa -

Chicchibio e la gru /Giovanni Boccaccio Liv.A2 TESTO   1 Un giorno Corrado Gianfigliazzi va a caccia e uccide una gru. ………………………………………………………….……………………………………….  2 3 Quando torna dalla caccia, Corrado chiama Chichibìo e gli ordina di cucinare la gru. Chichibìo comincia a cucinare la gru con attenzione e cura. ………………………………………………………………………………………………… 4 Poco dopo passa vicino alla cucina donna Brunetta che, attirata dal profumo, chiede a Chichibìo una coscia della gru. Chichibìo, che è innamorato di Brunetta, non sa dire di no e le dà la coscia. …………………………………………………………..………………………………………. (Testo liberamente tratto da “italiano facile” edizioni Erickson immagini tratte da P. Spadoni, Il Decameron di G. Boccaccio, federighi editori, Certaldo (FI), 2009)

Comprensione globale del testo (lavoro di gruppo -30 minuti ) LIV.A2  ll testo è diviso tanti pezzetti, cioè in sequenze. Abbinate a ogni sequenza un titolo, scelto tra quelli scritti qui sotto in disordine.   Corrado si arrabbia e vuole una spiegazione Descrizione di Corrado Gianfigliazzi Chichibìo prepara la cena Chichibìo spera di salvarsi Chichibìo dà una risposta intelligente Si scopre la verità 

COMPRENSIONE ANALITICA DEL TESTO A2 (LAVORO DI GRUPPO TRENTA MINUTI) Unisci le seguenti frasi usando i pronomi qui sotto elencati:   che – lui – le – gli Guarda l’esempio: Corrado ha un cuoco ……che… si chiama Chichibìo Chichibìo è innamorato di donna Brunetta e ………… regala una coscia della gru. Mentre Chichibìo cucina arriva Donna Brunetta …………..ha sentito il profumo dell’arrosto. Donna Brunetta chiede una coscia della gru a Chichibìo e ………… non sa dirle di no.

LIV.A2 4. Osserva l’immagine e copia vicino ad ogni personaggio gli aggettivi che lo descrivono in quel momento. (Attenzione! Ci sono aggettivi che non vanno bene per nessun personaggio. Ricorda! Dovrai scrivere al femminile gli aggettivi che scegli per donna Brunetta) goloso - tranquillo - sicuro di sé - timoroso - arrabbiato - scontento - triste preoccupato – furbo - timido - felice - calmo - insicuro   donna Brunetta è …………………………….

FASE DI POST LETTURA L’insegnante distribuisce ad ogni gruppo(gruppi di livello A2 /B2/C) il lavoro corretto di un alunno del gruppo. Tutti i componenti del gruppo devono correggere i propri quaderni. Chi non capisce le correzioni deve chiedere. ( gruppi di livello –trenta minuti poi l’insegnante ritirerà alcuni quaderni per controllare che siano stati opportunamente corretti) Si distribuiscono le immagini della novella (in ordine sparso) e si chiede prima di riordinarle e poi di far parlare i personaggi costruendo dei fumetti o utilizzando la tecnica del doppiaggio. (gruppi eterogenei tempo 30 minuti - ) L’insegnante legge alla classe alcune sequenze del testo originale del Boccaccio del 1300 e invita gli alunni a ritrovare la sequenza corrispondente nel loro testo. (classe intera -tempo 15 minuti ) 

Giovanni Boccaccio Decameron Sesta Giornata Novella quarta Chichibio, cuoco di Currado Gianfigliazzi, con una presta parola a sua salute l'ira di Currado volge in riso, e sé campa dalla mala ventura minacciatagli da Currado (….)      Currado Gianfigliazzi sì come ciascuna di voi e udito e veduto puote avere, sempre della nostra città è stato nobile cittadino, liberale e magnifico, e vita cavalleresca tenendo, continuamente in cani e in uccelli s'è dilettato, le sue opere maggiori al presente lasciando stare. Il quale con un suo falcone avendo un dì presso a Peretola una gru ammazata(…)

RISULTATI RAGGIUNTI Le tre tipologie di testo sono state così suddivise: LIV C2 14 ALUNNI (9 ITALIANI E 5 STRANIERI) 4 GRUPPI DI TRE 1 DI DUE VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA DEI GRUPPI 6; 7; 7; 8; 9 LIV B2 6 ALUNNI (4 ITALIANI E 2 STRANIERI) 2 GRUPPI DI TRE 5; 7 LIV A1 3 ALUNNI (3 STRANIERI) 1 GRUPPO DI TRE 6 Nella lettura finale del testo originale(G.Boccaccio 1300) la comprensione del testo è stata molto buona.

Considerazioni finali Facilitando e semplificando il testo si può lavorare sulla letteratura italiana anche con gli alunni stranieri, spesso si pensa che i testi letterari siano troppo difficili e raramente i libri di testo ne propongono facilitazioni o semplificazioni. Si possono utilizzare i testi facilitati e semplificati anche con gli alunni italiani che presentano maggiori difficoltà di apprendimento. I risultati ottenuti sono stati molto più soddisfacenti di quelli conseguiti nelle verifiche precedenti eseguite anche nel piccolo gruppo e di quelli mediamente ottenuti dalla classe. Nelle esercitazioni grammaticali (gli esercizi di grammatica erano tutti riferiti al testo letto) gli alunni hanno ottenuto risultati molto più soddisfacenti di quelli conseguiti nelle verifiche dove il contenuto della frase grammaticale non era riferito ad un testo già conosciuto. Lavorando alla preparazione dell’attività , ho avuto la sensazione che potevo facilitare o semplificare un testo senza togliere la ricchezza dei significati delle parole e del senso della storia, permettendo così a tutti i miei alunni di avvicinarsi alla letteratura italiana.

«Insegnare letteratura italiana a studenti di culture diverse significa cercare nuovi criteri di interpretazione, scovare punti di vista nuovi rispetto a quelli usati finora, in un’ottica molto stimolante per l’attività didattica. Il multiculturalismo nella scuola induce a sperimentare nuovi metodi di insegnamento e nuovi metodi di valutazione. Si rende necessario un insegnamento individualizzato, che tenga conto e valorizzi la diversità culturale degli alunni stranieri.» Maria Luisa Jori, "La letteratura italiana nel multiculturalismo". in Insegnare, n. 12, 2002