I NTRODUZIONE ALLA D ANZEDUCATIVA Educar danzando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Advertisements

SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
I profili di apprendimento
Il nostro corpo: una grande avventura
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Creatività Colori & elementi grafici
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Storia della Filosofia II
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
La sessualità e il piacere
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
INFANZIA S. TERESA.
Alla ricerca della bellezza
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
teoria delle intelligenze multiple:
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Didattica, competenze, tecnologia Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
Orientamento e life skills
La mia autostima.
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
La ricercazione partecipativa
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Laboratorio di linguaggi comunicativi
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Lo sviluppo delle emozioni
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
Intelligenza Linguistico-Verbale
dalle abilità alle competenze
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Emmanuele Crispolti L ABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre.
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Università degli Studi di Macerata
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Certificazione delle competenze disciplinari
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
SPAZIO OGGETTO OGGETTO NELLO SPAZIO “Se fossi in grado di dire a parole ciò che rappresento con la danza, non avrei mai danzato”. Isadora Duncan Alcuni.
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Transcript della presentazione:

I NTRODUZIONE ALLA D ANZEDUCATIVA Educar danzando

P ERCHÉ LA DANZA ? “ Le arti non servono solo ad esprimere e comunicare idee. Esse sono modi per avere idee, per creare idee, per fare esperienze e modellare la nostra conoscenza del mondo e della realtà intorno in forme nuove. “ Corpo separato dal pensiero, corpo agito e non agente, oggi più che mai corpo esibito. Il dualismo contrapposto corpo/mente è rimasto per lungo tempo esplicitato dalla scelta di riferirsi all’educazione del corpo come ad una “educazione fisica” separata dal pensiero riflessivo e razionale: corpo da addestrare in palestra mente da educare in classe. La scuola oggi di fatto tende a sviluppare il pensiero astratto e nozionistico e a valorizzare l’ intelligenza logico/matematica, inseguendo un modello di bambino

.... P ERCHÉ LA DANZA ? cognitivo, tecnologico ed informatico. L’ agire concreto e corporeo, il fare creativo ed artistico, ludico ed espressivo è spesso escluso dal percorso educativo tradizionale. Inserita in un simile contesto scolastico e sociale, la danza potrà contribuire al ravvicinamento fra corpo e pensiero se prendiamo le distanze da una visione educativa della corporeità ad orientamento fisico motorio (esecutiva – addestrativa – competitiva), per aprirsi, così, ad una prospettiva legata alla dimensione artistica ed espressiva del corpo.

…. P ERCHÉ LA DANZA ? In questa prospettiva, insegnare danzeducativa non significa fornire agli allievi strumenti per tradurre in movimento una consegna verbale, significa piuttosto fornire stimoli, approntare situazioni nelle quali le persone coinvolte possano osservare e conoscere il mondo che li circonda attraverso le emozioni che questo fa nascere in loro e ad esprimere tali emozioni attraverso una serie consapevole di movimenti, assolutamente intimi e personali. La danza, dunque, tutta la danza, acquista il potere di trasformare il movimento in linguaggio senza però usare la parola e di plasmare le immagini in forme, senza però riprodurre, mimare la realtà ( finalità espressive e non esecutive).

….. PERCHÉ LA DANZA ? Non per forza, dunque, bisogna essere artisti per avvicinarsi alla danza, nel senso che anche i “non – artisti” possono “creare”. Essere creativi vuole dire vivere intensamente, avere una percezione attenta, plasmare i momenti della nostra esistenza come un’opera d’arte: quando alcune strutture razionali e visive cominciano a dissolversi l’individuo può trasfigurarsi nell’essenziale e la sua arte lo esprime. Non danzatori che si esibiscono ma persone che danzano!!

….. Contenuti della danzeducativa 1) La riscoperta del sentire corporeo e il decondizionamento dagli stereotipi del movimento danzato 2) Presa di coscienza del proprio agire corporeo nella relazione interpersonale ed educativa 3) Identificazione di una dimensione soggettiva del pensiero artistico del corpo 4) Abitudine ai processi di autovalutazione

E LEMENTI DI BASE 1. Che cosa danza - Il Corpo “ Il corpo è un indumento di maglia fine, aderente, che i danzatori indossano. E’ come una seconda pelle e rende visibile ogni sfumatura di movimento. Indossare un corpo senza esitazione è segno di un buon rapporto con il proprio corpo e il movimento. “ La fisicità del movimento esplorata tramite : Parti del corpo: totalità del corpo, superfici (davanti, dietro, lato), testa, busto, arti, giunture, spalle, piedi, colonna vertebrale ecc.. Forme: allungate, curve, spigolose, spezzate, ecc.. Azioni di movimento: movimento / immobilità, saltare, rotolare, trasferire il peso, gesticolare, stendere, ecc..

2. D OVE DANZA - L O S PAZIO Il luogo della danza Personale e generale: vicino e lontano dal corpo, allontanarsi, andare verso, separarsi, focus, ecc. Direzioni: su, giù, avanti, indietro, in diagonale, di lato ecc.. Livelli: alto, medio, basso, distante, sul suolo, in aria, ecc.. Percorsi: direzionati, a serpentina, lineari, curvi, dritti, a zig zag, angolari, ecc.. Tracce: in aria, al suolo, attraverso forme individuali e di gruppo. “ La persona che danza è al centro del proprio spazio. La qualità e la dinamica del contenuto espressivo ampliano o restringono questo spazio. Esso, nella danza, è lo schermo di proiezione per i nostri sentimenti, le nostre immagini e i nostri fantasmi. “

3. C OME DANZA – L A D INAMICA L’espressione e la qualità del movimento Flusso ed energia: calmo, prolungato, regolare, continuato, improvviso, percussivo, irregolare, deflagrante, fluido, esplosivo, contenuto, scorrevole, scoppiettante, controllato, irregolare. Peso: saldo, forte, pesante, potente, delicato, leggero, lieve. Spazio: direzionato, indiretto, lineare, a serpentina. Tempo: veloce, frettoloso, urgente, rapido, lento, tranquillo, prolungato, ritmico, che parte da un impulso, che termina con un impatto. accelerato, decelerato, che si trasforma gardualmente

4. C ON CHI O CON COSA SI DANZA - L A R ELAZIONE Creare Connessioni Da soli: fra parti del corpo, vicino, lontano, avvicinandosi a.. In coppia: condurre l’altro, seguire, faccia a faccia, a specchio, fianco a fianco. In gruppo: in armonia, in opposizione, simultaneamente, in successione, completandosi, contrastandosi, all’unisono, a canone. Con oggetti: abiti, costumi, valigie, giornali, porte, sedie, foulard, corde.

FASI DEL LAVORO I F ASE Fare …. è il fare esperienza della danza e include: - Immaginare - Ricercare - Esplorare - Improvvisare - Problem - solving - Decision – making - Selezionare

II F ASE Creare … è il rielaborare delle esperienze vissute nella I fase e include: - Sviluppo delle abilità motorie, portamento e sicurezza - Sviluppo sensibilità all’accompagnamento, all’uso dello spazio, agli altri danzatori - Sviluppo dell’accuratezza, della fluidità - Esercitarsi - Esprimersi - Perfezionare - Provare

III F ASE Osservare … è lo sguardo attivo sulla danza e include: - Osservare - Descrivere - Riflettere - Riconoscere - Interpretare - Confrontare - Analizzare - Valutare - Esprimere giudizi - Sviluppare un linguaggio critico

D OCUMENTI