Didattica per obiettivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
Unità Didattiche Unità di Apprendimento Didattica modulare
La ricerca guidata in Internet
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Programmazione e progettazione
Il concetto di competenza
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
L’albero della conoscenza La V di Gowin
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Quadri di Riferimento per la Matematica
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
teoria delle intelligenze multiple:
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
La valutazione delle competenze
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Significati da condividere
I saperi professionali dell’insegnante
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
27 ottobre Dalla lezione precedente…
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Dalla Programmazione per obiettivi
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Perché le TIC nella Didattica
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Appunti per una didattica per competenze
U.F.C. Unità formativa certificabile
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Dalla lezione precedente…
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Didattica per obiettivi A.A. 2012-2013

Modello Conserva, presenta, tratta l’informazione Non modifica lo scopo (es. Far apprendere), ma il modo con cui lo si raggiunge (attività, risorse, tipi di interazioni fra soggetto e risorse) E’ MODELLO IN QUANTO… Rappresentazione costruita intenzionalmente per uno scopo Dispositivo che permette di realizzare simulazioni di processi e previsioni Astrazione della realtà resa esplicita tramite un linguaggio Esplicitazione di una concettualizzazione.

Modellizzare È un processo dinamico ed evolutivo che si sviluppa in tre fasi: 1. l’interpretazione: dipende dalle conoscenze dell’osservatore 2. rappresentazione: l’immagine mentale del sistema diventa l’immagine mentale del modello 3. esternalizzazione: l’immagine diventa visibile e condivisibile attraverso un linguaggio, un sistema di rappresentazione

Taba e il modello lineare I H. Taba (1962) individuò dei passaggi che rimandano ad una linearità del processo: diagnosi dei bisogni, formulazione degli obiettivi, selezione dei contenuti, organizzazione dei contenuti,

Taba e il modello lineare 2 selezione delle esperienze di apprendimento, organizzazione delle esperienze di apprendimento (organizzazione di spazi e tempi, scelta dei mediatori) determinazione di ciò che si deve valutare e di come e con che strumenti è possibile farlo.

Programmazione per obiettivi (F. Tessaro)

Positivo/negativo L’attenzione è sul prodotto, l’origine comportamentista è individuabile in Skinner, e poi in Bloom, Gagnè, Bandura La relazione è deterministica-causale Risultato finale condiviso che viene chiarito mediante l’uso di tassonomie. Valutazione “oggettiva” e standard che permettono la confrontabilità, la velocizzazione di procedure. L’attenzione è centrata sulla performance finale.

Obiettivo Descrizione di una performance che gli studenti devono dimostrare Si esprime attraverso parole che non permettono molte interpretazioni: scrivere, selezionare, risolvere, costruire, riconoscere... Per valutare il conseguimento di un obiettivo bisogna chiarire la Performance Condizioni in cui si deve realizzare (su che cosa agisce?) Criterio (l’abilità con cui farlo: velocità, precisione, standard accettabile)

La performance chiaramente definita Capire i principi della compravendita Essere in grado di elencare le ossa del corpo. Apprezzare l’abilità degli altri e comportarsi da spettatore intelligente. Essere in grado di interiorizzare le tragedie di Shakespeare. Essere in grado di descrivere le indicazioni per l’uso di un pacemaker.

Individuare gli obiettivi Partire da una attività, un argomento che si considera utile per quella classe. Analisi dei contenuti. Scelta degli obiettivi. Individuazione del metodo. Analisi di fattibilità e di coerenza con gli obiettivi determinati nei programmi ministeriali. Definizione degli obiettivi.

Per riflettere sul linguaggio in uso nella scuola FASE 2 Obiettivi: •Descrivere, sul campo, in modo scientifico, attraverso schede, alberi, arbusti ed erbe in base alle loro caratteristiche macroscopiche •Consapevolezza di ciò che si è appreso e non, così da porre domande di chiarimento o di approfondimento agli esperti (come si rende visibile?) •Capacità di osservazione per cogliere analogie e differenze •Considerare l’ambiente naturale (montano) non come una realtà museale ma come una realtà a disposizione dell’uomo che deve essere utilizzata ma anche amata e rispettata •Comprendere l’importanza della presenza di ogni specie arborea per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente FASE 3 Obiettivi: •Ordinare e dare un senso al materiale raccolto •Cooperare in piccoli gruppi per la produzione si schede botaniche (attività) •Sintetizzare e trarre conclusioni sul percorso fatto

Secondo esempio su cui riflettere Finalità: sviluppo del senso di appartenenza e per lo sviluppo di un comportamento consapevole e responsabile delle persone Obiettivi e strategie (non vanno inserite in un unico elenco, non corretta definizione degli obiettivi) 1. Leggere il paesaggio alla luce delle attività legate alla presenza dell'uomo 2. Recuperare il significato delle attività tradizionali 3. Acquisire tecniche e metodologie di rilevamento del territorio, di censimento faunistico e di rilievo vegetazionale 4. Formulare ipotesi di valorizzazione, salvaguardia ed eventuale utilizzo delle zone prese in esame 5. Approfondire il concetto di sviluppo sostenibile ed ecocompatibilità 6. Progettare ed elaborare un sentiero natura in cui vengono illustrati gli argomenti trattati 7. Comprendere l'importanza del ruolo della Comunità Montana come ente di ricerca, tutela e valorizzazione delle risorse del territorio coinvolte nei confronti dell’ambiente.

Esercitazione: costruire la valutazione di un obiettivo specifico Performance. Condizioni. Criterio.

Come pensare agli obiettivi? Metodo ascendente (dall’osservazione del reale) Metodo discendente (dalle discipline e programmi) – (dai processi cognitivi es. classificare, sintetizzare, analizzare Metodo integrato (mediazione fra bisogni e programmi, tra progetto educativo e contestualizzazione nella classe

B P A Definire l’obiettivo Bisogni degli alunni Programmi e discipline Processi di apprendimento Patrizia Magnoler

La tassonomia di Bloom La tassonomia segue il principio della complessità crescente. Si ispira anche ad un principio psicologico dello sviluppo dell’apprendimento. Tassonomia cognitiva, affettiva e psicomotoria organizzata, per ciascuna area, in 6 macrocategorie

Tassonomia1: Conoscenza Capacità di richiamare alla memoria dei fatti particolari e generali, dei metodi e dei processi, oppure un modello, una struttura, un ordine. Es. conoscenza di dati, persone, luoghi Conoscenza di teorie Conoscenza di metodi per ottenere dei dati….

Tassonomia2: Comprensione È il livello più elementare del “capire”. L’alunno è in grado di comprendere ciò che viene comunicato senza stabilire necessariamente un rapporto tra questo materiale e un altro, oppure di cogliere tutto il significato. Es. sa ripetere quanto appena ascoltato

Tassonomia3: Applicazione Utilizzazione delle rappresentazioni astratte in casi particolari e concreti. Queste rappresentazioni possono prendere la forma sia di idee generali, di regole di procedimento, o di metodi largamente diffusi, di teorie da applicare. Es. saper applicare in modo appropriato teorie per spiegare un fenomeno

Tassonomia4-5: Analisi e sintesi Analisi. Separazione degli elementi e delle parti costitutive di una comunicazione in modo da rendere chiara la gerarchia relativa delle idee e/o dei rapporti fra le idee espresse. Sintesi. Riunione delle parti per formare un tutto che precedentemente non esisteva, dotato di significato. Es. individuazione di elementi e delle relazioni (analisi) Individuazione di principi di organizzazione (analisi) Elaborazione di una quadro delle relazioni (sintesi).

Tassonomia6: Valutazione Formulazione dei giudizi sul valore del materiale e dei metodi utilizzati per uno scopo preciso. Utilizzazione di criteri per la formulazione del giudizio. Es. valutare una comunicazione in rapporto al rigore, alla coerenza.

Tassonomia: alcune riflessioni Induce una chiarificazione degli obiettivi e una loro organizzazione però, se diventa un puro esercizio tecnico, si trasforma in un riduzionismo del processo di costruzione del sapere. Ogni elemento non può essere visto come isolato (riduzione) ma come facente parte di un sistema. La tassonomia non era stata individuata per suggerire una gerarchizzazione nella progettazione ma per sostenere l’analisi del compito. Patrizia Magnoler

Finalità Ob. generale Ob. specifico 3 livelli nella didattica per obiettivi Attività, Metodi, Tempi, Risorse, Valutazione Patrizia Magnoler

OG =UD OS+OS+OS OG=UD+UD FINALITA’ Patrizia Magnoler

Per ricordare….Unità Didattica “parte di programmazione a logica puramente sequenziale. Consta di una serie di eventi didattici (lezioni, esercitazioni, verifiche...) e la sua articolazione è scandita in: prerequisiti, analisi e stesura di obiettivi disciplinari, scelta e organizzazione degli eventi didattici, metodologia, strategie, strumenti, tempificazione, verifica e valutazione.” (R. Crosio[1]). [1] Roberto Crosio, corso SSIS di Torino La didattica breve e la didattica modulare Patrizia Magnoler

Le Unità di Apprendimento

COSA SONO LE UdA Sono eventi nel senso “vedono” il dispiegarsi dell’attività educativa: si configurano come progettazione a maglie larghe. Le specificazioni nascono in itinere dall’interazione fra docente e studente, soprattutto centrate sulle strategie che favoriscono l’apprendere; Non definiscono una precisa metodologia per la progettazione ma stimolano l’utilizzo di diverse modalità progettuali (programmazione per concetti, per progetti, per obiettivi) a seconda dello scopo; Sono occasioni di apprendimento in quanto permettono forti percorsi di personalizzazione. L’esperienza è il mediatore iniziale.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Sono costituite dalla progettazione di 1) uno o più obiettivi formativi tra loro integrati 2) dalle attività educative e didattiche unitarie, dai metodi, dalle soluzioni organizzative 3) dalle modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quando tali conoscenze e abilità si siano trasformate in competenze.

Compito di apprendimento: Unitario È uguale per tutti. La personalizzazione è nell’acquisizione delle conoscenze, delle abilità, dei comportamenti utili alla concretizzazione dell’intero. Definito anche intero prassico. Il compito unitario costituisce l’intero di apprendimento ossia un compito di vita reale, tratto da prassi reali, sensate e compiute, ciascuna con un proprio fine. Il compito unitario può essere identificato anche all’interno di mondi culturali

OBIETTIVI FORMATIVI 1 Si distinguono dagli Obiettivi Didattici in quanto sono interni, inerenti ad un intero prassico, non esistono mai isolati, astratti, fine a se stessi. Non debbono essere proposti secondo un ordine epistemologico ma secondo un ordine psicologico (dalle Indicazioni: l’ordine epistemologico di presentazione delle conoscenze e delle abilità che costituiscono gli obiettivi specifici di apprendimento non va confuso con il loro ordine di svolgimento psicologico e didattico con gli allievi )

Relazione fra OD e OF L’Obiettivi Formativi ha il compito di identificare il compito unitario, lo sfondo e l’orizzonte da cui partire e ritornare; gli Obiettivi Didattici si presentano invece come le sue articolazioni interne, a questo punto sensate, perciò formative.

Didattica per concetti A.A. 2012-2013

Effetti desiderati della CC Deve costituire una occasione di confronto fra pari. Diviene modalità di arricchimento di pensiero e ristrutturazione. Avvia una riflessione e ristrutturazione del pensiero soggettivo. Permette di definire la conoscenza di una comunità in relazione ad un concetto.

Le domande e il rispecchiamento Si tratta di sostenere l’interlocutore nel proprio discorso in modo tale che possa riformulare, chiarire, ristrutturare, modificare quanto già affermato senza che l’intervistatore aggiunga nulla di personale (proprie opinioni, giudizi, ecc.)

L’importanza dei concetti Costituiscono gli elementi fondamentali per conoscere. La disciplina scientifica è caratterizzata da un ordine interno che lega i concetti (struttura concettuale). Diverse tipologie di concetti: oggetti, eventi, astratti. Consentono il ragionamento, le categorizzazioni…

Caratteristiche della didattica per concetti Valorizza la conoscenza esistente Scoperta delle teorie ingenue Rappresentazione con mappe Individuazione dell’evento critico. Predisposizione di una rete di interventi (RC) La valutazione

Tappe Mappa concettuale (MC) Colloquio clinico matrice cognitiva (MC) Individuazione del percorso da sviluppare: la rete concettuale (RT) Esperienza critica Valutazione

Progettare Confontate la Mappa concettuale con la Matrice Cognitiva proposta e identificate dei concetti che vorreste sviluppare Progettate un Blocco delle Rete Concettuale partendo da esperienze dei soggetti. Lo scopo è di mettere in crisi misconoscenze o concetti non definiti.