VIA VIRGILIO BROCCHI,5 - 20151 MILANO www.icmassa.milano.scuolaeservizi.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

PROGETTO H 5 PERCHE H5 ? H- HANDICAP 5- SONO LE ZONE SOCIO-SANITARIE DEL TERRITORIO ARETINO IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI.
L’educazione interculturale in Friuli Venezia Giulia
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
PROGETTO DI INTEGRAZIONE “I bisogni speciali degli alunni, alunni con bisogni speciali” Una scuola inclusiva è una scuola aperta a tutti, attenta alle.
Motivazioni/Obiettivi
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
MARTIRI DELLA LIBERTA’ CASALE MONFERRATO
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
INTERCULTURA CENTRI TERRITORIALI
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
U.S.R. LAZIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROGETTO A.L.I. Accoglienza, Lingua, Integrazione Progetto A.L.I. U.S.R. LAZIO A.S. 2001/02.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Il progetto
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Scuola Media Statale “L. Coletti”
FUNZIONE STRANIERI ICS G. CAPPONI Proposte operative 1 prof. Tomaso Zanda 2013.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
La scuola come non dovrebbe essere
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
INCLUSIONE E BES.
L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE SEMINARIO 9 ottobre Monfalcone Il progetto S.A.M.: facilitare l’integrazione degli alunni provenienti.
ISTITUTO COMPRENSIVO “F. DE PISIS” FERRARA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL’ALUNNO IMMIGRATO.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

VIA VIRGILIO BROCCHI, MILANO

EVOLUZIONE DEL FENOMENO FASE 1Fase di invisibilità durante la quale il fenomeno della presenza a scuola di soggetti stranieri viene ignorato. Si provvede a distribuire il loro carico fra il maggior numero di insegnanti in modo da rendere il fenomeno invisibile. FASE 2Fase di patologizzazione durante la quale il fenomeno viene percepito nella sua rilevanza, ma viene paragonato alle situazioni di esclusione che accompagnano i processi di socializzazione.

FASE 3Fase di culturalizzazione durante la quale matura la presa di coscienza che i soggetti in questione sono espressione di una diversità da valorizzare. Dibattito vivace FASE 4Fase universalista secondo la quale lazione interculturale va rivolta a tutti per promuovere iniziative di integrazione.

© 2006 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, o trasmessa in qualsiasi forma o tramite qualsiasi supporto – elettronico, meccanico, fotocopiatura, registrazione od altro – senza lautorizzazione scritta del Comune di Milano Milano Direzione Centrale, Famiglia Scuola e Politiche Sociali PROGETTO STAR T S TRUTTURE T ERRITORIALI DI A CCOGLIENZA IN R ETE PER LIN T EGRAZIONE Con la collaborazione di

È COSI COSTITUITO UN GRUPPO DI LAVORO INTERISTITUZIONALE: COMUNE DI MILANO ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE E SI AVVALE DEL SUPPORTO DELLA FONDAZIONE I.S.M.U. IL PROGETTO STAR T

IL GRUPPO DI LAVORO HA IDEATO IL PROGETTO STAR T volto a promuovere e a incrementare le attività di prima e seconda accoglienza, di inserimento scolastico e di insegnamento dellitaliano come seconda lingua IL PROGETTO STAR T

Favorire unequilibrata distribuzione degli alunni stranieri nelle scuole milanesi Aiutare il processo di integrazione Garantire a tutti gli alunni il diritto allo studio e al successo formativo Sviluppare la progettualità territoriale per lintercultura Individuare buone pratiche e a favorirne la diffusione IL PROGETTO STAR T

IL PROGETTO STAR T E LA SUA STRUTTURA POLO 1 …4 STRUTTURA DI COOORDINAMENTO DEI POLI STAR T Programmazione e coordinamento delle attività dei Poli, analisi e monitoraggio delle attività e della qualità del servizio offerto dai Poli. Sviluppo di iniziative a sostegno dellattività dei Poli. Offerta di servizi alla rete scolastica, proposte di azioni volte allintegrazione scolastica e territoriale, orientamento per unefficace distribuzione delle iscrizioni scolastiche, supporto alle famiglie attraverso attività di prima accoglienza, seconda accoglienza e insegnamento dellitaliano L2 Progettazione di interventi nelle aree di prima, seconda accoglienza e di L2 attraverso la conoscenza del patrimonio progettuale già presente nelle scuole del territorio. Attività di diffusione di buone pratiche per tutta la rete delle istituzioni scolastiche COMITATO TERRITORIALE DI RETE

IL PROGETTO STAR T E LA SUA STRUTTURA POLO 1 POLO 2POLO 3POLO 4 STRUTTURA DI COOORDINAMENTO DEI POLI STAR T TAVOLO DI LAVORO TECNICO: Comune di Milano Ufficio Scolastico Provinciale Istituzioni Scolastiche Autonome ISMU TAVOLO INTERISTITUZIONALE ASSESSORATO FAMIGLIA, SCUOLA E POLITICHE SOCIALI, DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE, DIREZIONE SCOLASTICA PROVINCIALE UNITA OPERATIVE COMITATO TERRITORIALE DI RETE COMITATO TERRITORIALE DI RETE COMITATO TERRITORIALE DI RETE COMITATO TERRITORIALE DI RETE

LE STRUTTURE TERRITORIALI IN RETE PER LINTEGRAZIONE I POLI STAR T sono stati individuati presso le seguenti sedi scolastiche: 1 I.C.S. Casa del Sole zone 1 – I.C.S. Lorenzini Feltre zone 4 – 5 3 I.C.S Tolstoj zone 6 – 7 4 I.C.S R. Massa zone 8 – 9 IL PROGETTO STAR T

IN PARTICOLARE I POLI PER LACCOGLIENZA 1) I POLI PER LACCOGLIENZA POLO 1 ZONE 1,2,3 POLO 2 ZONE 4, 5 POLO 3 ZONE 6,7 POLO 4 ZONE 8,

SECONDA ACCOGLIENZA INSEGNAMENTO ITALIANO L2 E SUPPORTO ALLO STUDIO PRIMA ACCOGLIENZA IN PARTICOLARE I POLI PER LACCOGLIENZA I POLI sono finalizzati: allavvicinamento delle famiglie straniere alle Istituzioni, al contatto e allutilizzo dei Servizi dintegrazione presenti sul Territorio Milanese. Il filo conduttore del Progetto STAR T collega le seguenti AREE dINTERVENTO:

A.Supportare le scuole nella predisposizione di offerte formative idonee allaccoglienza e di qualità omogenea sullintera rete B.Offrire alle istituzioni scolastiche modelli di accoglienza e di integrazione da inserire nei POF C.Promozione di nuovi criteri di priorità per lorientamento della scelta scolastica delle famiglie LE AZIONI DEI POLI SERVIZI DI SUPPORTO PER LA RETE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LE AZIONI DEI POLI AZIONI DIRETTE Avvicinare il minore straniero e la sua famiglia al servizio educativo scolastico attraverso azioni nelle seguenti aree di intervento: A.Area prima accoglienza B.Area seconda accoglienza C.Insegnamento dellitaliano come seconda lingua

LE AZIONI DEI POLI 1) AREA PRIMA ACCOGLIENZA A.Attività volte ad avvicinare lutente straniero al servizio educativo, scolastico o sociale B.Ascolto e informazione (diretta o mediata da facilitatori linguistico-culturali) al minore e alla sua famiglia, per facilitare il miglior uso dei servizi presenti

LE AZIONI DEI POLI 2) AREA SECONDA ACCOGLIENZA A.Attività volte a incontrare bisogni specifici, emersi dopo la fase del primo contatto tra lutente straniero e il servizio B. Comunicazione sistematica tra operatori e/o insegnanti addetti allaccoglienza C. Comunicazione tra il servizio e la famiglia immigrata D.Attività di laboratorio volte a prevenire il disagio e a migliorare risultati scolastici e abilità sociali degli alunni stranieri E.Supporto allelaborazione di Piani di studio educativi personalizzati

LE AZIONI DEI POLI 3) AREA INSEGNAMENTO ITALIANO L2 A.Rilevazione delle competenze dellalunno B.Insegnamento dellitaliano L2 come lingua per comunicare fin dallinfanzia C. Insegnamento dellitaliano L2 per studiare D.Sostegno scolastico ed extrascolastico per gruppi di livello individualizzato E.Percorsi con tipologia FAD F.Certificazione L2

I Dirigenti delle Scuole presso cui hanno sede i POLI STAR T si impegnano a: Aderire al coordinamento e sviluppo delle iniziative Costituire il Comitato Tecnico Territoriale, espressione delle scuole che sottoscrivono il presente accordo. Partecipare ai comitati Territoriali di rete Favorire il confronto per la condivisione di documenti comuni e la loro diffusione (Aree della prima e seconda accoglienza, italiano L2 ecc..) LE AZIONI DEI POLI

Sono composti dai Dirigenti delle Scuole – POLI STAR T, dai rappresentanti delle istituzioni scolastiche che hanno sottoscritto la rete e dai rappresentanti dellAmministrazione Comunale. Hanno il compito di: Raccogliere e valutare i bisogni delle scuole in rete in sinergia con i POLI STAR T ; Contribuire alla definizione dei criteri di distribuzione delle risorse allinterno della rete sulla base dei bisogni rilevati; Monitorare e valutare le azioni operative dei Poli e la loro realizzazione presso le Autonomie Scolastiche in rete; Predisporre proposte migliorative per le attività dei Poli; Favorire il coinvolgimento delle organizzazioni del privato sociale e del volontariato attive nei territori di competenza. COMITATI TERRITORIALI DI RETE

PROGETTO POLO START Strutture Territoriali di Accoglienza in Rete per lIntegrazione POLO 4 Istituto Comprensivo Statale Riccardo Massa Plesso di Via Delle Ande, 4 Milano Zone 8 – 9 Dirigente Scolastica: Dott.ssa Giovanna Foglia Collaboratrice Vicaria: Dott.ssa Luisa Sabbattini Ins. Referente: Ins. Elisabetta Breschi Educatrici Comune Milano Elena Garretti - Simona Vanzulli Tel & Fax (Plesso di via delle Ande - sede Polo 4) (Plesso di via Virgilio Brocchi – Direzione) …pensare la scuola come apertura al mondo attraverso lapertura di un mondo da riempire e occupare con il proprio corpo e la propria mente R. Massa