Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del 28-03-2003 art. 4) Le Camere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Indicatori per la progettazione
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
l'alternanza scuola lavoro
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Lalternanza scuola-lavoro nella legge di Riforma e …. nelle Marche.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Direzione Scolastica Regionale pe la Lombardia la metodologia dellalternanza di cui oggi stiamo parlando è una proposta nuova lesperienza dei tirocini.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Orientamento e inserimento lavorativo
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Progetto Sicurezza in cattedra
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Le scuole e l’autonomia
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
SIMUCENTER REGIONALI.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Il progetto di vita: la funzione del docente
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
Perché le TIC nella Didattica
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere di Commercio possono collaborare con le Istituzioni Scolastiche attraverso convenzioni ed accordi nelle attività di progettazione, attuazione e valutazione dei percorsi formativi in alternanza scuola–lavoro Protocollo dIntesa siglato il 27 giugno 2003 dal Presidente Nazionale di Unioncamere e dal Ministro dellIstruzione Maggior coinvolgimento delle Camere di Commercio locali e degli Uffici Scolastici regionali per la realizzazione di sperimentazioni nel campo dellalternanza scuola-lavoro Accordo di Programmazione siglato nel maggio 2004 dalla Camera di Commercio di Milano, in rappresentanza di altre Camere lombarde, e lUfficio Scolastico regionale Riconoscimento e consolidamento della proficua collaborazione nellambito del tavolo di lavoro sullalternanza, costituito presso lUfficio Scolastico Regionale

Il portale POLARIS e il sistema Excelsior P.O.L.A.R.I.S. (Progetto per lOrientamento al Lavoro, lAlternanza ed il Raccordo tra Imprese e Sistemi formativi) Strumento telematico con cui il sistema camerale sviluppa e supporta la funzione finalizzata ad offrire servizi per: - lorientamento - i tirocini formativi - la promozione dellalternanza tra scuola e lavoro - altre iniziative volte a facilitare la transizione dei giovani dalla scuola al lavoro. EXCELSIORSistema informativo sul mercato del lavoro, capace di fornire una conoscenza (aggiornata, sistematica e affidabile) della consistenza e distribuzione territoriale, dimensionale ed economica della domanda di figure professionali, espressa dalle imprese.

Le Camere di Commercio lombarde intendono contribuire allo sviluppo della metodologia dellalternanza scuola-lavoro attivando, presso le strutture camerali coinvolte, tavoli di confronto e lavoro a livello provinciale favorendo lattivazione di iniziative sperimentali che possano costituire un punto di riferimento per la realizzazione di percorsi formativi con la metodologia dellalternanza fornendo un contributo di esperienza e conoscenza della realtà imprenditoriale nel suo complesso e del mercato del lavoro

La nostra esperienza nel 2004: i dati Referenti Scolastici Numero destinatari dei percorsi formativi: 353 Numero ore di formazione erogata: 240 Numero edizioni: 10 Funzionari Camerali Numero destinatari dei percorsi formativi: 25 Numero ore di formazione erogata: 98 Numero edizioni: 10

La nostra esperienza nel 2004: i feed-back Corsi per i Referenti Scolastici Importante esperienza di condivisione e cooperazione, che ha consentito anche la messa a punto di linee guida per la progettazione dei percorsi formativi in alternanza scuola- lavoro. Occasione di incontro, confronto e condivisione delle problematiche inerenti lattuazione della Riforma Moratti Soddisfazione dei partecipanti per la qualità dei contributi proposti dallattività formativa Corsi per i Funzionari Camerali Attivazione presso ogni Camera di Commercio di almeno una risorsa competente e preparata a collaborare con le scuole e con le imprese sulla tematica dellalternanza scuola lavoro Occasione di incontro, confronto e condivisione delle problematiche inerenti lattuazione della Riforma Moratti Soddisfazione dei partecipanti per la qualità dei contributi proposti dallattività formativa

Criticità 1: la comunicazione dellalternanza scuola-lavoro Una delle criticità emerse nella sperimentazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro riguarda il problema della diffusione, a livello informativo, di questa nuova metodologia didattica. Di qui, lesigenza di approfondire la strategia e i contenuti della comunicazione in modo tale da consentire una rapida e corretta conoscenza dellalternanza, a tutti i principali soggetti coinvolti (studenti, famiglie, docenti, imprese e loro associazioni di categoria). In tal senso Formaper ha realizzato nel 2004 un CD-Rom informativo rivolto a docenti e personale scolastico a cui seguirà, entro il 2005, la realizzazione di: - un CD-Rom rivolto agli studenti e alle loro famiglie; -un CD-Rom rivolto alle imprese Il mondo della scuola e il mondo delle imprese sono pertanto protagonisti cruciali per la buona riuscita della metodologia dellalternanza, nonché per il raggiungimento delle attese didattico-educative dellutenza

Criticità 2: la formazione nellalternanza scuola- lavoro Il ruolo strategico attribuito ai referenti scolastici e tutor aziendali può essere interpretato con successo solo a condizione che i medesimi sviluppino una specifica professionalità grazie ad un valido supporto formativo, sia iniziale che continuo. In tal senso bisogna tener conto, innanzitutto, delle differenti caratteristiche professionali e aspettative relative al personale scolastico da un lato e a quello aziendale dallaltro. Essendo lattività formativa rivolta ad un pubblico adulto e professionalmente occupato, lattenzione deve essere rivolta a: - progettazione di dettaglio dei singoli interventi, basati su una forte interattività; -tempi di formazione daula contenuti, prevedendo anche lutilizzo di specifici moduli di formazione a distanza (FAD) Si impara più dalla pratica che dalla grammatica, ossia non dimenticare di completare la formazione con momenti di sperimentazione pratica e di scambio di presenza partecipata nei diversi luoghi di lavoro

Criticità 3: lintegrazione degli attori coinvolti nellalternanza scuola-lavoro Un ulteriore criticità che è stata rilevata a seguito di questo primo anno di esperienza riguarda la costruzione di una solida rete territoriale tra gli attori coinvolti, ivi compresa la responsabile partecipazione delle imprese dei diversi comparti economici. Lart.4 della Legge 53/2003 definisce infatti come lalternanza scuola-lavoro (pur essendo attuata dallIstituzione Scolastica) sia in realtà una metodologia didattica che richiede la collaborazione della Camere di Commercio, delle imprese (pubbliche e private) del territorio e delle rispettive associazioni di rappresentanza. Progettare e consolidare tale rete è possibile, ad esempio: - attraverso lutilizzo di adeguate modalità di comunicazione e sensibilizzazione, si può arrivare a favorire una prima conoscenza reciproca, seguita da una comune espressione di volontà collaborativa; - attraverso la formazione, è possibile invece prevedere opportuni momenti dintegrazione e confronto, mirati ad attivare uno stimolante scambio di esperienze.

Integrazione Formazione Comunicazione Il motore del sistema locale dellalternanza scuola-lavoro è LA PIANIFICAZIONE

La metodologia dellalternanza scuola-lavoro necessita, quindi, di un organismo facilitatore che operi per assicurare un contesto territoriale e relazionale favorevole allapplicazione ed alla diffusione dellalternanza secondo un modello di cooperazione organizzata In tal senso è possibile interpretare il ruolo intrapreso dal sistema camerale, da anni impegnato sul fronte della promozione della cultura dimpresa, nonché sulla sensibilizzazione relativa al tema della responsabilità sociale dellimpresa

le Camere di Commercio, in quanto enti locali funzionali, possono mettere a disposizione esperienza e capacità operativa e di coesione in coerenza con la loro consolidata esperienza di agente di sistema per la progettazione integrata e la realizzazione di azioni in rete per lo sviluppo locale

La rosa dei venti dellalternanza scuola-lavoro Il vento e le onde sono sempre a favore dei navigatori più abili. (Edward Gibbon)