MATERA!!! Sda Bocconi-FARE IN PARTNERSHIP CON ASSOSISTEMA DUSSMANN SERVICE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
Il punto di vista dell’Industria
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
New Public Management Prof. Federico Alvino.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Le strategie di collaborazione
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
E-procurement.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Roma Giancarlo Galardi
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
APPALTI PUBBLICI PER UN AMBIENTE MIGLIORE E ACCESSO DELLE PMI AGLI APPALTI Avv. Velia M. Leone 30 settembre 2008.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Le vendite Cap.10.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Business Plan.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i L’acquisto della “terapia dialitica” Il giusto rapporto tra qualità/prezzo: come raggiungerlo? Giorgio Ros.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Aree di Interesse della Community Stazioni Appaltanti.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Intercent-ER Progetto per la creazione di un sistema d’intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna Responsabile di.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

MATERA!!! Sda Bocconi-FARE IN PARTNERSHIP CON ASSOSISTEMA DUSSMANN SERVICE

Gli Acquisti di Servizi tra Centralizzazioni, Differenze Territoriali e Specificità del Fabbisogno

Obiettivi in sintesi Discutere drivers and barriers, del management di un sistema di acquisto centralizzato, rispetto ad obiettivi sia economici, sia legati ai fattori di qualità dei servizi, sia rispetto a nuovi vincoli, opportunita’ di acquisirli e gestirli in partnership pubblico-privato

Declinando…… Obiettivi della giornata Quale tipo di problemi/criticità, ricorrenti si incontrano durante la partecipazione a gare aggregate? E soprattutto, quale l’impatto sulle imprese? In quale modo le gare aggregate influenzano la risposta del mercato? In particolare con le ultime Spending Review? Esistono strumenti gestionali, giuridici, istituzionali che propongono soluzioni? Quali e con quale grado e possibilità di applicazione e dove? Occorre ripensare ad una nuova modalità di gestione dei rapporti centro- periferia? Con riferimento ai servizi

Sempre declinando…… In particolare quali gli orientamenti suggeriti o suggeribili da Linee Guida o Direttive di natura istituzionale, da modalitá innovative di approccio al capitolato e da strumenti che possono favorirne l’applicazione come il Bando Tipo, seri metodi di verifica dei costi di produzione, incentivi al green procurement? Quali le recenti novità legislative europee, in tema di appalti di servizi e quale potenziale impatto sulle aziende sanitarie e sul paziente? Ma soprattutto quali condizioni di applicabilità in Italia? Con riferimento ai servizi

Background International Agreements sul public procurement (WTO, OECD, EBRD) hanno lo scopo di creare framework comuni basati su obiettivi socio-economici e su key principles (e.g. Maastricht Treaty), Questi principi finora, di per sè, si sono dimostrati necessari e non sufficienti a garantire lo sviluppo di un mercato pubblico europeo trasparente ed attrattivo per l’innovazione e a garantire il miglioramento dei servizi pubblici (rinforzando cosi’ il ruolo sociale dei Governi).

Background I sistemi pubblici di acquisto nell’UE sono caratterizzati da: 1.Diverso grado di centralizzazione/decentralizzazione, 2.Diverso scopo, estensione ed obbligatorietà (per le amministrazioni clienti) del loro mandato. Molti paesi hanno finora adottato modelli che prevedono un Central Procurement Department con la finalità di acquisire fattori produttivi per le entità pubbliche del contesto di riferimento.

Background Fortissima evoluzione del mercato pubblico italiano : 1.Impalco legislativo, 2.Regionalizzazione, modelli territoriali in sviluppo 3.Le possibili opzioni di e-procurement.

Background: Literature Review L’innovazione si lega sempre di piu’ alla realizzazione di nuove soluzioni tecnologiche-informatiche e alla capacita’ di gestire le partnership pubblico-privato (Heywood, 2001; Minahan and Degan, 2001; Konicki, 2001;)..

Background: Literature Review Le principali barriere sono: a) la carenza di competenze all’interno delle organizzazioni, b) la scarsa capacità di gestione delle relazioni con i fornitori, (Attaran, 2001; Gebauer, 1998; Hawking et al., 2004),

Background: Literature Review Le barriere, in particolare rispetto alle ICT solutions sono, a) gli alti costi delle tecnologie e b) la carenza di competenze tecniche c) la sicurezza delle transazioni.

Background: Literature Review Queste barriere tendono a rafforzarsi nel settore pubblico (Andersen, 2004; Henriksen and Mahnke, 2005), principalmente per l’impatto di differenti fattori culturali, economici, istituzionali, e sociali che influenzano la domanda pubblica rispetto a quella privata (Gichoya, 2005; Maniatopoulos 2004; Tonkin 2003; Zulfiqar et al. 2001).

Torniamo agli Declinazione Obiettivi.2 Al fine dunque di comprendere drivers and barriers rispetto ad obiettivi socio-economici (qualità dei servizi – fattore produttivo per I servizi finali) in Europa occorre analizzare: a)Il sistema pubblico nazionale, b)I modelli di governance e le organizzazioni di riferimento dei Central Public Departments territoriali (attraverso indicatori ad hoc: size, competenze, etc.), c)Mappa degli stakeholder, d)Modelli di finanziamento, e)Framework giuridici, f)Attività core (mandato, quali beni/servizi etc), nel Processo g)Identificazione delle amministrazioni clienti (la domanda) e dei relativi modelli di gestione, nel Processo h)Criteri di selezione dei fornitori e delle offerte, i)Performance measurement e quality monitoring, j)Adozione di soluzioni di e-procurement.

In relazione a questi fattori occorre capire il ruolo di un sistema di acquisto in termini di capacità di intermediazione tra domanda (singole amministrazioni clienti) ed offerta (differenti settori di mercato).

In una Domanda Quale Strategia, quale Organizzazione, quale Management per gli approvvigionamenti sanitari pubblici di servizi? Quale Modello e quale Processo? E per quale risultato?

Il modello di ricerca Leve: Analisi Scenario Contesto normativo – Modello (Centralizzazione vs autonomia) Mercati elettronici pubblici Relazione con i fornitori (soluzioni)-SERVIZI- ASSOSISTEMA Barriere: Risorse Umane Risorse tecnologiche Risorse finanziarie Organizzazione e Processo ADOZIONE CAMBIAMENTO Impatti organizzativi: Riduzione dei costi Prezzo Qualità Trasparenza Efficienza Accuratezza Appropriatezza Partnership VALORI-CULTURA

LEVA STRATEGICA: FORMAZIONE Preparare chi decide e gestisce la spesa pubblica a capire il cambiamento, per influenzarlo e gestirlo (Formazione e Community) Unità d’intenti delle Stazioni Appaltanti

Il modello di ricerca Leve: Analisi Scenario Contesto normativo – Modello (Centralizzazione vs autonomia) Mercati elettronici pubblici Relazione con i fornitori (soluzioni)-SERVIZI- ASSOSISTEMA Barriere: Risorse Umane Risorse tecnologiche Risorse finanziarie Organizzazione e Processo Formazione ADOZIONE Formazione CAMBIAMENTO Formazione Impatti organizzativi: Riduzione dei costi Prezzo Qualità Trasparenza Efficienza Accuratezza Appropriatezza Partnership VALORI-CULTURA

Grazie per l’attenzione