LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Advertisements

SEMINARI FORMATIVI IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE
Gestione Organizzativa e Funzionale del SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE p er Rischi Naturali ai fini di Protezione Civile Giornate formative ai Sindaci.
Ente Coordinatore Regione Emilia-Romagna
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE RETI FORMATIVE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Corso di formazione per operatori.
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura.
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Il progetto Partecipa.Net e la sperimentazione presso il Comune di Modena Claudio Forghieri Pisa - TALeP 2006.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana
ALLERTA DI PROTEZIONE CIVILE
Il Centro Funzionale della Regione Emilia Romagna
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
La Protezione Civile Settimana dell’Ambiente Marzo 2013 Ing
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Le attività di previsione e prevenzione del rischio.
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
I Piani di Protezione Civile
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Impariamo a conoscerla
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Sintesi del Manuale Operativo
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
Referente progetto: Francesco Ballio
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
La pianificazione territoriale e le aree a rischio idrogeologico. La ricerca condotta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e dall'Unione.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
SEMINARIO – Il sistema nazionale e regionale di allertamento per la gestione del rischio idrogeologicoo ed idraulico Bologna - 23 Febbraio 2004 Sandro.
COMUNE DI ATRANI Provincia Di Salerno 28 Agosto 2014 Sala C.O.C.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
18 MAGGIO 2015 PALAZZO DUCALE GENOVA
La metodologia utilizzata prevede:
Piano Comunale di Protezione Civile
Manuale di legislazione agraria
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Traversa ENEL di CASTEL GIUBILEO (RM)
Dott.ssa Gabriella Speranza Ancona, 11 dicembre 2015.
Piano di Protezione Civile
Agenzia Regionale di Protezione Civile Centro Multirischio Verso una procedura di allerta per il rischio marino-costiero Bologna, 9 febbraio 2010.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Senigallia, PROGETTO PRIMES.  Acronimo: PRIMES  Nome: Preventing fooding Risks by Making resilient communitiES  Inizio: Fine:
REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO Pianificazione d’emergenza del livello provinciale Borgo di Fossanova, Priverno 1 febbraio 2012 RISCHIO IDRAULICO ing. Francesco.
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.
Ruolo dei Social Media nell’affrontare un’emergenza 13 ottobre 2014: a Parma qualcosa cambia.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Campobasso 29 aprile 2016 Antonella LAVALLE Commissario Straordinario ARPA Molise.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
GESTIONE DELLE ALLERTE PER RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI Verona 15 giugno 2016 geom. Alberto Massaro.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO Sandro Nanni Centro Funzionale Emilia-Romagna Parma 30 aprile 2015

Il sistema di allerta prevede: 1) una fase previsionale 2) una fase di monitoraggio e sorveglianza 1- La fase previsionale è costituita dalla valutazione: 1a) della situazione meteorologica, idrologica e idraulica attesa (fase sostenuta da una adeguata modellistica numerica); PERICOLOSITA’ (P) 1b) degli effetti che tale situazione può determinare sull’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente; VULNERABILITA’ (V) e ESPOSTI (E) 2- La fase di monitoraggio e sorveglianza è articolata in: 2a) osservazione quantitativa e qualitativa, sia strumentale che diretta, dell’evento meteorologico e idrologico in atto; 2b) previsione a breve dei relativi effetti, attraverso il “nowcasting” meteorologico e/o modelli idrologici afflussi-deflussi RISCHIO = P U V U E Parma 30 aprile 2015

su 8 ZONE DI ALLERTAMENTO (o MACROAREE) A quale livello di territorio viene svolta la fase previsionale ? su 8 ZONE DI ALLERTAMENTO (o MACROAREE) Parma 30 aprile 2015

Dettaglio territoriale delle 8 ZONE DI ALLERTAMENTO F: Pianura di Modena e Reggio Emilia H: Pianura di Parma e Piacenza G: Bacini montani di Parma, Taro e Trebbia D: Pianura di Bologna e Ferrara B: Pianura di Ravenna, Forlì Cesena e Rimini A: Bacini montani dei Fiumi Romagnoli E: Bacini montani di Panaro, Secchia ed Enza C: Bacino montano del Reno 4 4

Chi realizza la fase previsionale in ER ? Gli Enti tecnici che operano a stretto contatto: Centro Funzionale (di Arpa Servizio IdroMeteoClima) – valuta P Agenzia di Protezione Civile – valuta V e E al rischio idraulico Servizio Geologico Sismico del Suolo – valuta V e E al rischio idrogeologico La valutazione del Rischio viene svolta tutti i giorni (lun-sab) in un incontro tecnico (briefing) alle ore 11, nella sala del Centro Operativo Regionale COR della Protezione Civile sistema di allertamento regionale RISCHIO = P U V U E Parma 30 aprile 2015

Quale è l’obiettivo della fase previsionale ? Produrre ogni giorno un Bollettino di valutazione della criticità idraulica e idrogeologica, per il giorno successivo, su ciascuna zona di allertamento, per definirne il rischio. superficiali o sotterranee. Fenomeni: frane, alluvioni, e inoltre erosioni costiere, subsidenze quei fenomeni La valutazione della Criticità Idrogeologica è una valutazione di rischio idraulico- idrogeologico che viene definita su 4 livelli o scenari di rischio (DPCM del 27 febbraio 2004): ASSENTE ORDINARIO MODERATO ELEVATO - con criticità Moderata – Elevata il Bollettino diventa un Avviso di Criticità - con criticità Ordinaria - Moderata - Elevata viene emessa un’Allerta di Prot. Civ Rischio idraulico-idrogeologico: indica quei fenomeni e i danni reali o potenziali causati dalle acque in generale, siano esse superficiali o sotterranee. I fenomeni principali sono: alluvioni, frane, erosioni costiere, etc. Parma 30 aprile 2015

Con quali strumenti si realizza la fase previsionale in ER ? 1 La modellistica meteorologica numerica: fornisce la previsione di precipitazione sulle 8 zone di allertamento Parma 30 aprile 2015

Con quali strumenti si realizza la fase previsionale in ER ? La modellistica idrologica-idraulica numerica: fornisce la previsione delle portate e livelli sui bacini idrografici Parma 30 aprile 2015

CHI e COME diffonde l’Allerta, COSA c’è, A CHI è inviato CHI: l’Agenzia di Protezione Civile diffonde l’Allerta – Stato di ATTENZIONE COME: tramite e-mail, fax, avviso sms a referenti preselezionati COSA C’E’ 1. Descrizione e localizzazione: definizione dell’evento meteorologico, in particolare quantitativi di pioggia previsti (sulle zone di allertamento); 2. Effetti attesi: per la criticità idraulica (es. innalzamenti dei livelli idrometrici con possibili superamenti della soglia 1 e fenomeni di allagamento localizzato; 3. Azioni degli Enti e strutture interessate dall’evento; 4. Norme di comportamento individuale A CHI E’ INVIATO: DPC, Prefetture*, Province *, Servizi Tecnici di Bacino, AIPO, Bonifiche + una serie di Enti/Istituzioni/Agenzie/Società che operano a livello regionale e locale (es. VV.FF., 118, ENEL, Soc. Autostrade, etc.) * Tramite Prefetture e/o Provincie viene trasmessa l’Allerta ai COMUNI Ulteriori diffusioni: sui siti web dell’Agenzia Prot. Civile, di Arpa SIMC. Parma 30 aprile 2015

Cosa succede ad evento in corso? Il sistema di Protezione Civile attiva la fase di monitoraggio: A) Il Centro Funzionale segue l’evento di piena dei fiumi ed EMETTE periodicamente i Bollettini di Monitoraggio (es. Boll. del 5/03/2015 ore 05.00) Parma 30 aprile 2015

sui BACINI IDROGRAFICI regionali A quale livello territoriale viene svolta la fase di monitoraggio idraulico? sui BACINI IDROGRAFICI regionali Parma 30 aprile 2015

Parma 30 aprile 2015

Cosa succede ad evento in corso? Il sistema di Protezione Civile attiva la fase di monitoraggio: - B) l’Agenzia di Protezione Civile segue l’evento e basandosi: 1) sulle valutazioni di pericolosità riportate nei Bollettini di Monitoraggio; 2) sulle valutazioni di criticità raccolte dagli Enti che svolgono il Presidio territoriale (Servizi Tecnici di Bacino, AIPO, Consorzi di Bonifica); 3) su eventuali altre informazioni/segnalazioni che giungono dal territorio (amministratori locali, volontari di protezione civile, etc.) innalza lo stato di allertamento ed EMETTE le Allerte – Stato di Preallarme o Allarme Parma 30 aprile 2015

Esempio di Allerta – Stato di Preallarme – parte 1 Parma 30 aprile 2015

Esempio di Allerta – Stato di Preallarme – parte 2 Parma 30 aprile 2015

16

L’attuale sistema di allertamento è già ottimale? Il sistema attuale ha evidenziato alcuni limiti e criticità a livello di procedure: la generazione di più documenti in sequenza determina un allungamento complessivo dei tempi di diffusione di dati e informazioni; a livello di tecnologia: “l’entrata in campo” delle recenti piattaforme di comunicazione (es. social network) ha cambiato lo scenario della trasmissione e diffusione allargata della conoscenza; a livello di informazione: gli amministratori locali in primis, ma anche i singoli cittadini, devono (e richiedono di) essere maggiormente coinvolti, per meglio conoscere e condividere il rischio idraulico -idrogeologico del territorio in cui vivono. Parma 30 aprile 2015

Indirizzi di miglioramento del sistema di allertamento semplificazione delle procedure: documento sintetico, con utilizzo accentuato dei codici colore per individuare in maniera immediata il livello del rischio previsto nella zona di allertamento; maggiore fruibilità delle informazioni realizzazione di un portale unico (“web Allerte”) che raccolga le Allerte e i dati-informazioni-cartografia etc. di tutti gli enti che fanno parte del sistema di allertamento; ogni cittadino potrà conoscere in tempo reale la situazione del proprio territorio, sia ad evento in corso che in giornate “tranquille”; informazione/formazione: accrescere la conoscenza del rischio nelle persone, quindi consapevolezza; coinvolgere di più i cittadini e in particolare formare i ragazzi in ambito scolastico Parma 30 aprile 2015