Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori di Efficacia
Advertisements

I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Farmacologia della malattia di Parkinson
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
IPERTENSIONE ARTERIOSA
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
La palestra.
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
L’approccio riabilitativo al paziente Parkinsoniano
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
Sportello Parkinson: Convivere con la m
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
Morbo di Parkinson.
Approfondimento scientifico
“ASSOCIAZIONE PARKINSON MARCHE: I NOSTRI PRIMI 20 ANNI” Beatrice Gobbi.
Health management of the AD Patient
Dott.ssa SERAFINA SALVATI
La stimolazione cognitiva: un approccio sostenibile
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La Stimolazione Dopaminergica Continua: un possibile approccio infusionale. Come? Quando? A chi? Drssa Paola Vanni UO Neurologia SGDD UO di Studio e.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Il sostegno al familiare
Fibrosi Cistica e Riabilitazione Respiratoria
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
Trattamento precoce della Malattia di Parkinson: Quando cominciare Con che cosa cominciare Perché.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
Pedana stabilometrica Nicoletti capitolo 12
Erik P. Sganzerla Università di Milano-Bicocca
Outcome riabilitativi nella Malattia di Parkinson
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.
Anno Scolastico Valentina Linguerri, Corine Noukeu Tokam ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
Centro Incontinenza Urinaria
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
Università degli studi di Palermo Corso di studio in Scienze delle attività motorie e sportive SINDROME IPOCINETICA Quando la sedentarietà diventa malattia.
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.
Intensive Family Therapy per i disturbi del comportamento alimentare: outcome a 30 mesi Enrica Marzola 1, Stephanie Knatz 2, Roxanne Rockwell 2, Kerri.
Efficacia della Tamsulosina nella disfunzione erettile in pazienti con prostatite cronica tipo III Ubaldo Cantoro, Francesco Catanzariti, Luigi Quaresima,
La qualità della vita dei pazienti sottoposti
INTESTINO E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Transcript della presentazione:

Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese Riabilitazione nella malattia di Parkinson: dalle evidenze della revisione Cochrane ai nuovi dati della letteratura Dr.ssa Maria Laura Ester Bianchi Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese

Patologia neurodegerativa cronica progressiva 230.000 pazienti Maschi 60% Femmine 40% 70% > 65 aa

Patogenesi Neuropatologia complessa Stress ossidativo, disfunzione mitocondriale e componente infiammatoria I meccanismi più accreditati nell’eziopatogenesi di questa malattia

Clinica Sintomi Non Motori Sintomi Motori Bradicinesia Depressione Apatia Decadimento cognitivo Stipsi Disturbi del sonno Fatigue Sintomi Motori Bradicinesia Rigidità Tremore Instabilità posturale

Terapia No disease modifying effect Limiti terapia con L-dopa Disabilità Numerose cure, sia mediche che chirurgiche Nessuna in grado di incidere sull’evoluzione della malattia Terapia dopaminergica, gold standard: scarso controllo sui sintomi assiali, perde progressivamente la propria efficacia Gran parte dei pazienti sviluppa nel tempo un certo grado di disabilità (principalmente disturbi della marcia, della postura e dell’equilibrio) che porta al ritiro sociale, inattività, rischio di cadute e perdita dell’indipendenza, con forti ripercussioni sulla qualità della vita e sui costi assistenziali.

I pazienti affetti da malattia di Parkinson richiedono un approccio multidisciplinare in cui la riabilitazione svolge un ruolo fondamentale. Per poter interrompere questo circolo vizioso i pazienti affetti da malattia di Parkinson richiedono un approccio multidisciplinare in cui la riabilitazione svolge un ruolo fondamentale.

Esercizio fisico Effetto positivo dell’esercizio fisico sul SNC di soggetti sani e in pazienti affetti da diverse patologie neurologiche (ALS, Alzheimer, Stroke) è stato ampiamente dimostrato. Sinaptogenesi Maggior uso del glucosio Angiogenesi Neurogenesi Fattori di crescita neurotrofici Minori dati a disposizione riguardo i pazienti affetti da PD. I meccanismi alla base di questo effetto benefico dell’esercizio sul SNC

Cochrane Database Syst Rev. 2001 Physiotherapy for patients with Parkinson's Disease: a comparison of techniques. Cochrane Database Syst Rev. 2001 l’esiguo numero di trials errori metodologici bias di pubblicazioni piccole dimensioni dei campioni …evidenze insufficienti per sostenere o rifiutare l’efficacia della fisioterapia nel Parkinson. 11 trials, 280 pzienti

Benefici dell’esercizio nel PD Funzioni esecutive Osteoporosi Rischio cardio-vascolare Prestazioni motorie Depressione Sonno Stipsi

2012

Materiali e metodi: identificati 33 trials 1518 partecipanti fisioterapia generale, treadmill training, esercizi con l’applicazione di strategie di cueing, danza e arti marziali indicatori di outcomes della marcia, dell’equilibrio e motilità funzionale, cadute, UPDRS e qualità della vita

Risultati: Beneficio a breve termine della riabilitazione sulla malattia di Parkinson. Alcuna differenza tra i diversi metodi fisioterapici utilizzati. Limiti: Trials randomizzati di maggiori dimensioni e misure di outcome più sensibili e attendibili

“Non esistono al momento tecniche riabilitative unanimemente accettate e raccomandate di comune accordo”

general physiotherapy, exercise, treadmill training, cueing, dance and martial arts. insufficient evidence to support or refute the effectiveness of one physiotherapy intervention over another in PD.

Numerosi i dati oggi a disposizione riguardo la riabilitazione nel PD ma ancora dei dubbi: Durata dell’efficacia Che tipo di intervento Meccanismo d’azione

50 pz: 25 controlli e 25 sottoposti a IRT Metodi: 50 pz: 25 controlli e 25 sottoposti a IRT UPDRS all'inizio dello studio e ad 1 anno per i controlli, all'inizio, dopo i due cicli di IRT per i pz trattati Prima sessione: Attività di riscaldamento cardio-vascolare, rilassamento e stretching, esercizi per migliorare le escursioni articolari, esercizi per la parete addominale ed i cambi posturali. Seconda sessione: Esercizi per l'equilibrio e la marcia con la pedana stabilometrica con stimoli visivi, tapis roulant con stimoli visivi ed uditivi. Ultima sessione: terapia occupazionale ed altre attività per migliorare le ADI Che terapia? gravità pz?

Effetto a lungo termine dell’IRT Risultati UPDRS in pazienti sottoposti a IRT a 1 anno di follow-up erano molto simili ai valori del primo accesso, significativamente peggiorati nei controlli. Secondo ciclo di IRT efficace come il primo. Dosaggio di L-dopa ridotto nei pazienti trattati, aumentato nei controlli. Conclusioni Effetto a lungo termine dell’IRT Intensità, durata, strategie di cueing elementi chiave per l’efficacia a breve e lungo termine Migliorata trasmissione dopaminergica

Conclusioni La riabilitazione deve essere considerata quale terapia primaria o aggiuntiva nel trattamento della Malattia di Parkinson. Considerando l’impatto di questa malattia, sia a livello personale, familiare che sociale considerando la possibilità di effettuare diagnosi sempre più precoci…. Diagnosi sempre più precoci Maggiore esposizione ai contaminanti ambientali Maggiore aspettativa di vita Crescita generale della popolazione Stringente necessità di una Disease-modifying strategy nel PD

Grazie per l’attenzione