IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Microeconomia Corso D John Hey.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
I mercati interni del lavoro
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Finanziarizzazione dell’economia
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo

3. Temporanei o Permanenti?. Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1.Legislazione per la.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
PARTE X LA DOMANDA DI LAVORO. LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO (BREVE PERIODO) PROBLEMA: SCEGLIERE LA QUANTITA DI LAVORO CHE.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Capitolo 6 La disoccupazione
MODELLO LNJ (Layard, Nickell, Jackman, 1991) o Modello del NAIRU
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
I costi di produzione Unità 10.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
ALTRO ESEMPIO DI VANTAGGI DALLO SCAMBIO: DEBITORI E CREDITORI ‘AGGIUSTANO’ IL PROPRIO CONSUMO IN SENSO INTERTEMPORALE… …ALTRO ESEMPIO DI CONFLITTI SULLA.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Produzione pubblica o privata?
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La teoria dei giochi (Cabral cap. n.4 )‏ Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
0. HOCKEY STICK Perché così tanta crescita? Perché in Inghilterra? Modello (incentivi, prezzi relativi, rendita economica, equilibrio)
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
Introduzione all’economia dei mercati del lavoro Michele Pellizzari (IGIER-Bocconi)
Economia del lavoro Lezione 3 Offerta di lavoro, parte seconda.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Classe 11 Economia del personale Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Sindacati e mercato del lavoro
1. EQUILIBRIO. Funzione di risposta ottima e (w, d, u, b) (+, +, +, -) Il controllo diretto (telecamere, controllori) nn basta →incentivo di prezzo.
CAP 6 Imp.vs mkt (Marx, Coase,Chandler, Simon) costi tecnologici + costi organizzativi rel. tra imprese (int. vert.) / rel. imp. lav. (no cottimo) salari.
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
CAP 6 (AI, contratti incompleti) Imp
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Transcript della presentazione:

IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL PROFITTO (mkt) INTERAZIONE TRA MOLTI SOGGETTI

1. ESISTENZA e DIMENSIONI DEL’IMPRESA Nel mercato le risorse si muovono in base ai segnali di prezzo Nell’impresa in base all’autorità (Panetteria e dipartimenti X, Y) Make or buy decision (Apple, General Motors; pb: xchè la FIAT fa le carrozzerie ma compra le gomme?) Actor and stage (spazio) SPIEGAZIONI DELL’ESISTENZA DELL’IMPRESA: Vantaggi da specializzazione e DL * Coase (efficienza, risparmio sui costi di contrattazione) * Marx (sfruttamento)

DIMENSIONI (economie e diseconomie di scala) specializzazione e DL; costi fissi (brevetti, marketing, lobbying) esternalità di network

L’impresa come stage

RENDITA DELL’INTERAZIONE CONFLITTI SULLA DISTRIBUZIONE DEI GUADAGNI CONFLITTI DI INTERESSE (other people money →propietari- managers) (other people labor → managers- lavoratori)

2. CONTRATTO DI LAVORO (INCOMPLETO) Nn prevedibilità (razionalità limitata) Nn osservabilità (asimmetria informativa) Nn verificabilità (opportunismo) Managers: incentivi sul valore dell’azienda (*crisi) Lavoratori: minaccia di licenziamento

RENDITA DEI LAVORATORI (costo della perdita del lavoro - job loss) Perdita della retribuzione (sussidio, nuovo lavoro?) Costi psicologici (amicizie, stigma) Trasferimenti Assicurazione sanitaria (US)

Rendita di Maria quando è occupata Figure 3. Maria’s employment rent for a given effort level and a $10 wage: an economy without unemployment benefit. 0 0 Settimane Durata attesa della disoccupazione = 36 settimane Salario orario, $ Salario = $10 Costo opportunità del lavoro Beneficio netto del lavoro = Ciò che Maria ottiene se non perde il lavoro oggi Disutilità impegno = $1.50 Disutilità impegno quando occupato

Disutilità dell’impegno quando occupato Rendita di Juan quando è occupato Il sussidio ricevuto da Juan quando è disoccupato 0 44 Durata attesa della disoccupazione Sussidio di disoccupazione = $3 Salario = $ 12 Sussidio di disoccupazione + disutilità dell’impegno = $5 Costo opportunità del lavoro Beneficio netto del lavoro Ciò che Juan ottiene se non perde il lavoro oggi Ciò che Juan ottiene se perde il lavoro oggi Settimane Salario orario, $

3. Salari di efficienza (Stiglitz, 1984) Le imprese nn pagano il salario più basso possibile → incentivi: carota e bastone Spiegazione della disoccupazione (‘Unemployment as a Workers Discipline Device’ →Kalecki, Marx

0 0 Salario orario, $ Impegno / ora 1 Impegno massimo possibile 0,8 20 Funzione di risposta ottima del lavoratore Salario di riserva insieme fattibile 0,5 12 Z

Funzione di risposta ottima e (w, d, u, b) (+, +, +, -) Il controllo diretto (telecamere, controllori) nn basta →incentivo di prezzo

0 0 Salario orario, $ impegno / ora 1 Profitto più basso (l’impresa può fare meglio di così) Massimo profitto raggiungibile Profitto più alto (ma non raggiungibile) inclinazione = e/w 0,7 B 0, ,9 20 Funzione di risposta ottima del lavoratore salario di riserva 0,6 13 A

L’impresa sceglie il salario ∏=PQ - wh + altri costi Curve di isoprofitto Crescenti Tanto più profittevoli quanto più ripide L’impresa massimizza il profitto, che equivale a minimizzare il costo dello sforzo MAX e/w Tg isoprofitto – BRF Vincolo concavo, obiettivo lineare

0 0 Salario orario, $ Impegno / ora ,85 0,75 0,6 Salario di riserva nello status quo Funzione di risposta ottima con più elevata disoccupazione Salario di riserva con più disoccupazione Funzione di risposta ottima con aumentati sussidi di disoccupazione Salario di riserva con aumentati sussidi di disoccupazione Funzione di risposta ottima nello status quo

STATICA COMPARATA LA DISOCCUPAZIONE AUMENTA I PROFITTI E RIDUCE I SALARI (BRF e ISOPROFITTO a sx) IL SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE RIDUCE I PROFITTI E AUMENTA IL SALARIO (BRF e ISOPROFITTO a dx)

0 0 Salario orario, $ Impegno / ora 1 18 Salario di riserva nello status quo Funzione di risposta ottima quando il lavoratore ricambia con il suo impegno la disponibilità del datore di lavoro a maggiore flessibilità Salario di riserva quando il lavoratore ricambia Funzione di risposta ottima quando il peggioramento delle condizioni di lavoro rende questo più spiacevole Salario di riserva con peggioramento delle condizioni di lavoro Funzione di risposta ottima nello status quo

STATICA COMPARATA Buone condizioni di lavoro favoriscono l’impegno e viceversa → reciprocità, altruismo etc. (cap.4)

0.5 0 Tasso di occupazione Salari Forza lavoro Curva del salario 1 Disoccupazione = 12% Disoccupazione = 5%

CONSEGUENZE MACROECONOMICHE I salari crescono con occupazione MA In recessione aumenta la produttività (lo sforzo, paura di perdere il lavoro →risposta ottima verso sinistra) In recessione nn sempre diminuiscono i salari (le imprese preferiscono licenziare per nn far diminuire l’impegno)