INNOVATION: verso una PA più efficace ELABORATO : GRUPPO ACTION.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sist ER Vademecum
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Corso di Formazione Gestione dei Gruppi di LavoroGestione dei Gruppi di Lavoro Relatore: prof.ssa Anna Putton Direttore.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Monitoraggio e valutazione
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
AIF LA FORMAZIONE IN INPS VETRINA DELLE ECCELLENZE 2008
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
C-1-FSE Certificazione in lingua inglese 2° (livello B2)
HRO - FCI – eLearning & metodologie 1 Regolamento ISVAP Processo per il rilascio degli attestati 29/03/2007.
1 CNS-RU-FCI Ente Bilaterale 15 Febbraio CNS-RU-FCI Programma formativo per le nuove risorse applicate in qualità di Specialisti Sala Consulenza.
IL PIANO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Creare contenuti per l’e-learning
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
Progettare per competenze
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA FORMATIVE La progettazione didattica in base ai fabbisogni ed alle linee di finanziamento Giorgio.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
COSTRUZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO
CORSO DI FORMAZIONE CALZATURIFICIOPELEGATO. INDICE Analisi dei fabbisogni formativi Obiettivo del corso di formazione Struttura e moduli del corso La.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
InfoDay - Graz Il ruolo delle ICT nei corsi KA1 Mobility Kylene De Angelis Training 2000.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Progetto Integrazione Disabili
Liceo Classico e Scientifico Giovanni Chelli - Grosseto Presentazione del Progetto FAD - ECDL.
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
COMPETENZE METODOLOGICHE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Intervento formativo di lingua
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
Experiential cooking Come colmare i gap normativo-gestionali
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
ORGANIGRAMMA DIRETTORE GENERALE SEGRETARIA di DIREZIONE DIRETTORE VENDITE DIRETTORE AMMINISTRATIVO RESPONSABILE OFFICINA RESPONSABILE OFFICINA SEGRETARIA.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
Il monitoraggio finalizzato al miglioramento della qualità della formazione continua Cesare Scandellari.
Transcript della presentazione:

INNOVATION: verso una PA più efficace ELABORATO : GRUPPO ACTION

1. La scarsa conoscenza di norme e procedure di carattere generale e amministrativo 2. La scarsa conoscenza delle lingue straniere 3. Le scarse competenze informatiche

Acquisire le conoscenze normativo-gestionali e procedurali Sviluppo delle competenze trasversali Acquisire le competenze di natura tecnico-informatica Accrescere le competenze e le conoscenze della lingua inglese OBIETTIVI Unità I Unità II

UNITÀ I L ‘acquisizione delle conoscenze normativo-gestionali e procedurali relative all’attività professionale dei destinatari Durata: 36 ore Contenuti formativi: -Procedure e norme vigenti; -Integrazione delle norme con i sistemi gestionali; -Corrispondenza normativa alle esigenze informatiche come la posta elettronica, la videoscrittura e i fogli di calcolo. Metodologie: -Lezioni frontali -Formazione a distanza -Apprendimento in affiancamento Target: Dipendenti di ruolo di seconda qualifica

Durata: 48 ore Contenuti formativi: -Tecniche di comunicazione verbale e non verbale; -Stili e strategie comunicative; -Metodologie di risoluzione di conflitti e di imprevisti. Metodologie: -Lezioni frontali -Focus group -Simulazioni di situazioni di lavoro (role playing), analisi di casi, sessioni di problem-solving. Target: Dipendenti di ruolo di seconda qualifica

Durata: 36 ore Contenuti formativi: -Metodi, teorie e pratiche dell’utilizzo dei sistemi applicativi: Intranet, Protocollo informatico, Sabs, Sicoge, SGCS, Sistemi di monitoraggio. Metodologie: -Lezioni frontali -Esercitazioni pratiche in laboratorio e/o al livello individuale -“Training on the job” Target: Dipendenti di ruolo, soprattutto dipendenti fino a 50 anni d’età e oltre i 50 anni.

Durata: 3 mesi Contenuti formativi: -Aspetti teorici e pratici della grammatica inglese -Tecniche di listening, reading, writing, e speaking -Strategie dell’uso indipendente della lingua straniera Metodologie: -Lezioni frontali -Esercitazioni pratiche a distanza (online) e in aula; -Simulazioni di situazioni quotidiane e discussioni in piccoli gruppi; Target: Dipendenti di ruolo, soprattutto dipendenti giovani fino a 40 anni d’età.

1. VERIFICA INIZIALE delle conoscenze e competenze pregresse in relazione agli obiettivi formativi Strumenti: osservazione, test, intervista, questionario. 2. VERIFICA IN ITINERE dell’apprendimento dei contenuti. Strumenti: esercitazioni pratiche, test, questionario. 3. VERIFICA FINALE del livello degli apprendimenti raggiunti Strumenti: test, questionario, intervista. 4. VERIFICA EX-POST del grado di applicazione nelle situazioni lavorative delle competenze acquisite Strumenti: osservazione, questionario, intervista.

GRAZIE per l’attenzione!