Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Le rette.
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Un percorso per le classi seconde
A spasso per la storia tra infiniti e infinitesimi.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Gli Elementi di Euclide
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
Il Mot.
I PARADOSSI di Bernardo Cicchetti
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
La Conoscenza.
moti uniformemente accelerati
LA DOTTRINA DELL’ESSERE
La Geometria Iperbolica
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
L’infinito potenziale
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Filosofia teoretica ( )
Grandezze scalari e vettoriali
ANTINOMIE.
"La geometria" di Cartesio
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Perché Achille la Tartaruga la raggiunge, eccome!
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Il paradosso di Zenone A B
Velocità ed accelerazione
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
L’ellisse come luogo di punti
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Carlo Marenco, Irinel Moranu
INTELLIGENZA E MACCHINE CALCOLATRICI
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
Meccanica I moti rettilinei
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Zenone di Elea.
L’infinito l’infinito in matematica Il numerabile  o Il continuo C.
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
Matematica L'infinito.
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GEOMETRIA DOMANDE STIMOLO:
Logos e mythos in Platone
Il Mot.
DEI NUMERI IRRAZIONALI
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Il paradosso di Zenone I paradossi di Zenone ci sono stati tramandati attraverso la citazione che ne fa Aristotele nella sua Fisica. Zenone di Elea, discepolo.
PARRICIDIO PLATONICO PARRICIDIO il termine parricidio, in campo culturale, viene usato anche per definire il processo di superamento o confutazione.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Il moto e la velocità.
Potenziale del campo prodotto da una o più cariche elettriche.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Le immagini (e non solo) sono state da:
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE ZENONE Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE Braga Simonetta – Casoli Giulia 3 B Ap – 2014/15

CHI È? COSA HA FATTO? Zenone di Elea fu un filisofo antico della Magna Grecia, discepolo di Parmenide e definito da Aristotele inventore della dialettica (dia+lettico, logos tra individui). Egli sostenne il pensiero di Parmenide dicendo che se l'uomo vuole conoscere in modo vero deve considerare la realtà come tale.

IL METODO DELLA DIALETTICA La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Zenone ricorre in primo luogo alla tecnica della dimostrazione per assurdo, alla quale affianca un altro importante strumento argomentativo, il regresso all'infinito. Utilizzando questi due strumenti egli costruisce una serie di argomenti contro la molteplicità e contro il movimento. Essi saranno in seguito chiamati paradossi, in quanto conducono a conclusioni che contrastano l'opinione comune. Per fare ciò utilizza la tecnica della confutazione: si nega la propria tesi, si prende per vera quella contraria e la si sviluppa in modo logico sino a giungere ad una contraddizione logica, la quale confuta la tesi iniziale.

I PARADOSSI I paradossi più famosi con i quali Zenone riuscì a sostenere il suo pensiero contro il movimento sono: - paradosso della dicotomia (tagliare in due parti uguali); - paradosso della freccia; - paradosso di Achille e la tartaruga.

IL PARADOSSO DELLA DICOTOMIA (o dello stadio) Non si può arrivare all'estremità dello stadio, giacché bisognerebbe arrivare prima alla metà di esso e prima ancora alla metà di questa metà e così via all'infinito. Assumendo l'ipotesi dello spazio continuo. Quindi non è possibile percorrere in un tempo finito infinite parti di spazio. Es. per andare dal punto A al punto B, estremità di un segmento, bisognerebbe arrivare prima alla sua metà A' e ancora prima alla metà della metà A'' e così via. In questo modo bisognerebbe percorrere infinite parti di un segmento in un tempo finito.

IL PARADOSSO DELLA FRECCIA La freccia che appare in movimento in realtà è immobile: infatti essa occuperà ad ogni istante saltanto uno spazio determinato, pari alla sua lunghezza; poiché il tempo in cui essa si muove è fatto di infiniti istanti per ognuno di questi istanti la freccia sarà immobile. Il moto risulta quindi impossibile, in quanto dalla somma di immobilità e di istanti fermi in se stessi non può risultare il movimento.

IL PARADOSSO DI ACHILLE E LA TARTARUGA Il piè veloce Achille è sfidato nella corsa da una lenta tartaruga, alla quale egli concede un vantaggio iniziale. Dato che un segmento di retta è formato da infinite porzioni di infinitesima grandezza, prima di poterla raggiungere Achille (A) deve pervenire al punto in cui la tartaruga è partita (T=A') , ma nel frattempo questa sarà avanzata di un po' (T''). Quindi Achille non raggiungerà mai la tartaruga perché si sarà spostata in avanti (A'') così via. Se si ammette che lo spazio sia divisibile all'infinito, Achille correndo non riuscirà a raggiungere la tartaruga in un tempo finito.