Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 27 maggio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
1 Guida alluso del Calcolatore VRU. 22 La tua offerta Rete Unica su Misura in 3 Step! Aggiorna in automatico il Documento di Offerta 2 Utilizza il Calcolatore.
Orientamento...1 LAPPLICAZIONE DEL DM 509/99 NELLE FACOLTA DI AGRARIA: FATTORI DI CRITICITA E RUOLO DELLORIENTAMENTO Maurizio Cocucci Preside Facoltà di.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
HRO FCI Formazione Scuola dei Processi Operativi e Logistici Intervento formativo per Operazioni e Servizio Clienti di Filiale Roma, 29 marzo 2007.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE –AZIONI CONGIUNTE- AZIONE B S.M.S AUGUSTO (Scuola capofila) ITAS V.EMANUELE II (Scuola in rete) Anno scolastico.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
EDIZIONE SPECIALE! MATRIMONIO AGNESE E ANDREA! 13 SETTEMBRE 08.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Progettare per competenze
La logistica gestionale
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
I prossimi passi … Progetto Qualità
Il Bilancio delle Competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Visibilinvisibili Launch conference Torino, ottobre 2005 Visibilinvisibili Davide Ricca è un Progetto Equal Obiettivo: favorire l’inserimento lavorativo.
Modello di pianificazione strategica
La scuola come non dovrebbe essere
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
1 O. San Lombardia. 2 IL MODELLO DI GOVERNANCE PER IL GRUPPO PUBBLICO LOCALE DEL COMUNE DI PISTOIA CONTROLLO SULL’EFFICACIA-EFFICIENZA DEI SERVIZI PUBBLICI.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
PRESENTA. ZAZA’ & BUBI In DIVERGENZE DI PENSIERO SUL MATRIMONIO.
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
Sistemi di Gestione per la Qualità
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
LA SCUOLA DELL’INFANZIA FUNZIONA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 08:00 ALLE ORE 16:00 Ingresso dalle 8:00 alle 9:00 ; 1°
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
RAV PTOF PDM STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA MAGGIO 2016
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Servizio di Orientamento in un C.P.I. Servizio di 1^ accoglienza Valutazione del bisogno di Orientamento Invio al Servizio di Orientamento Interno al CPI.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Transcript della presentazione:

Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 27 maggio 2015

 Presentazione programma  Approccio a Monitoraggio & Valutazione per processi  Esercitazione  Matrice dei rischi  Analisi ed eventuale compilazione del questionario  Considerazioni dei partecipanti sulla giornata

 L’erogazione di un servizio o la realizzazione di un prodotto avvengono all’interno di un sistema.  S’individuano pertanto due tipi di processi  Processi di sistema  Processi produttivi

 PROCESSI DI SISTEMA  Gestione del personale  Soddisfazione del cliente  Logistica  Approvvigionamenti  …  Non sono direttamente legati al servizio: esisterebbero comunque  PROCESSI PRODUTTIVI  Descrittivi del servizio erogato  Sono direttamente legati al servizio: non esisterebbero se non esistesse quel determinato servizio

 Processo: una serie di attività correlate che trasformano un elemento in ingresso in elemento in uscita “Un risultato desiderato si ottiene con maggiore efficienza quando le attività e le relative risorse sono gestite come un processo”.

 Processo 1 Lista degli invitati  Ingresso -> insieme di amici e parenti  Uscita -> lista degli invitati  Processo 2 Cerimonia in chiesa  Ingresso -> Invitati + coppia da sposare  Uscita -> coppia sposata  Processo 3 Pranzo di nozze  Ingresso -> invitati + coppia sposata  Uscita -> festa compiuta  Processi di sistema?

 Erogazione servizio di orientamento al lavoro  Un servizio che ha l’obbiettivo di far incontrare la domanda delle aziende del territorio e l’offerta di manodopera da parte dei migranti

 Erogazione servizio di orientamento al lavoro  Un servizio che ha l’obbiettivo di far incontrare la domanda delle aziende del territorio e l’offerta di manodopera da parte dei migranti  Processo 1 Gestione dello Sportello  Processo 2 Coinvolgimento Aziende

Processo 1: sportelloProcesso 2: aziende  Processo 1a: Apertura sportello e ricezione utenti  Ingresso: utente -> uscita utente informato  Processo 1b: Redazione bilancio competenze  Ingresso: utente informato -> utente consapevole di ciò che sa fare  Processo 1c: Supporto alla ricerca di un impiego  Ingresso: utente consapevole -> colloquio di lavoro  Processo 2a: Censimento aziende interessate  Ingresso: insieme aziende del territorio -> uscita: rete aziende che aderiscono al progetto  Processo 2b: Formazione interculturale per i dirigenti  Ingresso: rete aziende -> aziende pronte a ricevere ns utenti  Processo 2c: Supporto alla ricerca di un lavoratore  Ingresso: aziende pronte -> colloquio di lavoro

 PARTE PRIMA: RISULTATI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PIANIFICAZIONE  PARTE SECONDA: ELEMENTI DA SOTTOPORRE A MONITORAGGIO  PARTE TERZA: IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

 Ad esempio  Erogazione servizio di orientamento al lavoro  1) Si scompone il servizio in processi principali (Un processo può dirsi a se stante quando trasforma l’elemento in ingresso in elemento in uscita)  2) Se necessario si scompone il macro processo in ulteriori microprocessi  3) Si valutano i possibili rischi legati a ciascuno macro o micro fase a seconda della probabilità di ricorrenza e dell’impatto  4) Si predispongono azioni preventive in fase di progettazione oppure azioni correttive in fase di monitoraggio  5) Il monitoraggio si imposta anzitutto sulla base dei rischi individuati  6) In caso di azioni correttive, il processo va riesaminato a distanza per capire se hanno funzionato