La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Massimizzazione dei profitti
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Domanda, offerta e politiche pubbliche
Pensare da economista Capitolo 2.
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Domanda e offerta: come opera il mercato Capitolo 4.
Monopolio Capitolo15. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Monopolio u Una sola impresa sul mercato u Assenza di.
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perchè le imposte comportano delle distorsioni? u Possono scoraggiare lattività
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
Il livello ottimo di esternalità
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Capitolo 13 I costi di produzione.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
L’OFFERTA L’OFFERTA E IL PREZZO OFFERTA ELASTICA E RIGIDA.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
Questo file può essere scaricato da
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Esercitazione n°4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 13 – I costi di produzione 14 – Le imprese in un mercato.
Soluzione Esercitazione n° 4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html.
Offerta e domanda I 6 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Corso di Economia Industriale
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Le teorie manageriali dell’impresa
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Istituzioni di Economia Politica II
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Equazioni della domanda Equazioni del ricavo marginale
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Mercato concorrenziale
Massimizzazione del profitto
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
Capitolo 6 Imprese e incentivi
IMPRESA 1 ARGOMENTI TRATTATI: Massimizzazione del profitto
I costi di produzione I costi nel breve periodo
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Scheda e curva di offerta
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
Traslazione in regime di monopolio
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Concorrenza Monopolistica
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Ricavi totali, medi marginali
Costi totali, medi, marginali
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

La concorrenza perfetta Capitolo 14

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità di compratori e venditori u Il bene prodotto è omogeneo u Venditori e compratori non possono influenzare il prezzo di mercato (price-takers) u Cè libertà di entrata e di uscita dal mercato

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Ricavi dellimpresa in concorrenza Il ricavo totale è il prodotto di prezzo e quantità prodotta RT = (P X Q)

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Ricavo medio per limpresa in concorrenza

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Ricavo marginale E la variazione del ricavo totale determinata dalla produzione di ununità addizionale RM = RT/ Q In concorrenza è uguale al prezzo del bene

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Calcolo dei ricavi per unimpresa in concorrenza

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La massimizzazione del profitto in concorrenza Per massimizzare il profitto limpresa dovrà massimizzare la differenza tra ricavi e costi

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Un esempio numerico

P = RMe = RM P=RM 1 CM La massimizzazione del profitto quantità 0 Costi e ricavi Q MAX CM 1 Q1Q1 CM 2 Q2Q2 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La massimizzazione del profitto La quantità che massimizza il profitto è quella in corrispondenza della quale il prezzo è uguale al costo marginale

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La massimizzazione del profitto Se P > CM limpresa aumenta Q Se P < CM limpresa riduce Q Se P = CM limpresa è in equilibrio. Il profitto è massimo

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La decisione di non produrre. Il caso del breve periodo u Nel breve periodo unimpresa potrebbe decidere di bloccare temporaneamente la produzione a causa di condizioni di mercato avverse

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La decisione di non produrre. Il caso del breve periodo u Limpresa blocca la produzione se il prezzo di mercato non copre i costi medi variabili RT < CTV RT /Q < CTV/Q P < CMeV

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La decisione di non produrre. Il caso del breve periodo quantità CMeT CMeV 0 Costi CM se P < CMeV, si chiude se P > CMeV, si produce in perdita se P > CMeT, si produce con profitti positivi Curva di offerta di breve periodo

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La curva di offerta di breve periodo Coincide con la porzione della curva del costo marginale che giace al di sopra della curva del costo medio variabile

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La curva di offerta di breve periodo quantità CMeV 0 Costi offerta

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La decisione di lungo periodo: entrata ed uscita Nel lungo periodo limpresa esce dal mercato se il prezzo non copre il costo medio totale RT < CT RT/Q < CT/Q P < CMeT

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La decisione di lungo periodo: entrata ed uscita Nel lungo periodo limpresa entra nel mercato se il prezzo è maggiore del costo medio totale RT > CT RT/Q > CT/Q P > CMeT

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La curva di offerta di lungo periodo La curva di offerta dellimpresa nel lungo periodo è la porzione della curva dei costi marginali che giace al di sopra della curva del costo medio totale

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La curva di offerta di lungo periodo quantità CM CMeT 0 costi Limpresa entra se P > CMeT Limpresa esce se P < CMeT

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Profitti Q Come si misura il profitto dellimpresa quantità 0 prezzo P CMeTCM P CMeT Quantità ottimale Caso a. unimpresa con profitti positivi

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. perdita Come si misura il profitto dellimpresa quantità 0 prezzo P CMeTCM P Q Quantità che minimizza la perdita CMeT Caso b. unimpresa con profitti negativi

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lofferta dellindustria in concorrenza perfetta Lindustria è linsieme di tutte le imprese che operano sul mercato Si parla anche di offerta di mercato

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Il breve periodo: il numero di imprese è fisso u Per ogni prezzo, ogni impresa produce la quantità che uguaglia costo marginale e prezzo u La curva di offerta di mercato riflette le curve dei costi marginali delle singole imprese

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Il breve periodo: il numero di imprese è fisso (N = 1000) (a) Offerta della singola impresa quantità (impresa) 0 prezzo (b) Offerta di mercato quantità (mercato) prezzo 0 offerta CM ,000200,000

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Il lungo periodo: il numero di imprese è variabile u Le imprese entreranno e usciranno dal mercato finchè il profitto diventa zero u Nel lungo periodo il prezzo uguaglierà il costo medio totale minimo

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Il lungo periodo: il numero di imprese è variabile (a) Limpresa ha profitti nulli quantità (impresa) 0 prezzo P = min CMeT (b) Offerta di mercato quantità (mercato) prezzo 0 offerta CM CMe T

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La Curva di offerta nel lungo periodo La curva di offerta di mercato di lungo periodo è infinitamente elastica in corrispondenza di un prezzo pari al costo medio minimo

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Aumento della domanda nel breve periodo mercato impresa quantità (impresa) 0 prezzo CM CMeT P1P1 quantità (mercato) prezzo 0 D1D1 P1P1 Q1Q1 A S 1 Offerta di lungo periodo (a) Condizione iniziale P

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. D2D2 Aumento della domanda nel breve periodo mercato impresa quantità (impresa) 0 prezzo CMCMeT P1P1 quantità (mercato) prezzo 0 D1D1 P1P1 Q1Q1 A S1S1 Long-run supply (b) Risposta di breve periodo Q2Q2 B P2P2 P2P2 Profitto

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Aumento della domanda nel breve periodo u Un aumento della domanda nel breve periodo provoca un aumento di prezzo e quantità u Le imprese presenti sul mercato incrementano il profitto

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Risposta di lungo periodo mercato impresa quantità (impresa) 0 prezzo CMCMeT P1P1 quantità (mercato) prezzo 0 D1D1 P1P1 Q1Q1 A S1S1 Offerta di Lungo periodo D2D2 B Q2Q2 P2P2 S2S2 C Q3Q3

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La curva di offerta di lungo periodo può avere inclinazione positiva? u Alcune risorse possono essere scarse anche nel lungo periodo u Le imprese possono avere costi diversi

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Limpresa marginale E quella che uscirebbe dal mercato se il prezzo subisse una variazione anche piccolissima