1 UTILIZZANO I SEGUENTI ESTINGUIENTI: UTILIZZANO I SEGUENTI ESTINGUIENTI: ACQUA (EROGATORI SPRINKLER). magazzini e centriACQUA (EROGATORI SPRINKLER). magazzini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema di via di uscita
Advertisements

Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
RIVOIRA S.p.A. - La sicurezza nell'utilizzo dei gas.
Centrale Idroelettrica
L’acqua. Federica Soldati 3B.
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
IL FUOCO LE MISURE DI PREVENZIONE PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
LA SCHIUMA La schiuma al pari dell’acqua è l’estinguente più largamente utilizzato in installazioni industriali per l’estinzione di incendi di combustibili.
L’ACQUA L’ acqua è una sostanza composta la cui molecola è formata da 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno: H2O.
Condizioni necessarie per avere una combustione:
Protezione Strutturale antincendio TUTTE LE NAVI
L’EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO DEI SISTEMI FIRE&GAS
Impianto fisso antincendio: DRENCHER
Attitudine a conservare la resistenza meccanica ISOLAMENTO TERMICO
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Prevenzione e lotta agli incendi
IMPIANTI TERMICI servono per:
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
GLI ACQUEDOTTI.
Separazione delle polveri
Gli impianti.
La Protezione Antincendio
Pompa aspirante premente aspirante premente
Protezione di archivi e biblioteche con impianti Water Mist
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
I MISCUGLI I miscugli sono l’insieme di due o più sostanze (più o meno) mescolate tra loro. Sono costituiti da almeno due tipi di particelle diverse.
IL SETTORE SPECIALIZZAZIONI
CENTRALE TERMOELETTRICA
Impianto fisso antincendio: DRENCHER
Corso di Formazione per Medio Rischio d’Incendio
PREVENZIONE E SICUREZZA
LE EMERGENZE Classificazione emergenze Incendio Incendio
La Protezione Attiva Antincendio.
CORSO PER RSPP ASPP MODULO B Rischio Incendio ing. N. Mongelli.
La prevenzione incendi
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
Sostanze chimiche in ambiente ospedaliero
Corso Estintori Docenti SM
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
LA SCHIUMA, LE POLVERI e L’ANIDRIDE CARBONICA (CO2)
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
Gli HCF (idrofluorocarburi)
Tirocinio Formativo Attivo Università degli Studi di Catania
Energia pulita, sempre e ovunque
Le sostanze utilizzate nei sistemi di estinzione
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Obiettivo: Conseguimento della sicurezza contro gli incendi
TERMINI E DEFINIZIONI DI PREVENZIONE INCENDI
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
RISCHIO CHIMICO.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Impianti tecnici della casa
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
AZIONE PEGASO 2016 IL RISCHIO INCENDIO secondo art. 37 D.Lgs. 81/08 e accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 FORMAZIONE in materia di salute e sicurezza.
10/06/20141 L’estinguente principale è l’acqua per la produzione di schiuma. L'acqua da sola agisce sull’incendio con azione di separazione, meccanica.
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
SOLUZIONE SCHIUMOGENA Concentrazione 100 LITRI ACQUA 6LITRI6LITRI SCHIUMOGENOSCHIUMOGENO È il rapporto tra il volume dello schiumogeno ed il volume totale.
RISCHI DI INCENDIO. LA COMBUSTIONE co mbu sti one è È UN FENOMENO COMPLESSO CHE PUÒ ESSERE SCHEMATIZZATO IN MANIERA SEMPLICISTICA MA EFFICACE.
1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Transcript della presentazione:

1 UTILIZZANO I SEGUENTI ESTINGUIENTI: UTILIZZANO I SEGUENTI ESTINGUIENTI: ACQUA (EROGATORI SPRINKLER). magazzini e centriACQUA (EROGATORI SPRINKLER). magazzini e centri commerciali, ecc. commerciali, ecc. CO 2, GAS INERTI (AZOTO).CO 2, GAS INERTI (AZOTO). AEREOSOL (Sali di potassio).AEREOSOL (Sali di potassio). HALON (o suoi sostituti).HALON (o suoi sostituti). POLVERE. per impianti o macchinari pericolosi ePOLVERE. per impianti o macchinari pericolosi e SCHIUMA. per liquidi infiammabili, gomma, ecc.SCHIUMA. per liquidi infiammabili, gomma, ecc. per inertizzare locali con materiali o apparecchiature di gran valore: Ced, biblioteche, archivi, opere d’arte, pinacoteche ecc. GLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI POSSONO ESSERE ABBINATI A IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI E VENGONO COLLEGATI AD IDONEI ALLARMI. GLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI POSSONO ESSERE ABBINATI A IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI E VENGONO COLLEGATI AD IDONEI ALLARMI.

2 TIPI DI IMPIANTI DI ESTINZIONE AD ACQUA: TIPI DI IMPIANTI DI ESTINZIONE AD ACQUA: AD UMIDO. tubazioni sempre in pressione e protette dal gelo.AD UMIDO. tubazioni sempre in pressione e protette dal gelo. A SECCO. luoghi con rischio di gelo, tubazioni riempite di ariaA SECCO. luoghi con rischio di gelo, tubazioni riempite di aria in pressione che esce prima dell’erogazione d’acqua. in pressione che esce prima dell’erogazione d’acqua. ALTERNATIVI. passano da umido a secco in base alla stagione.ALTERNATIVI. passano da umido a secco in base alla stagione. A PRE-ALLARME. prima suonano gli allarmi, poi a tempo è erogata l’acqua (consente di bloccare l’erogazione perA PRE-ALLARME. prima suonano gli allarmi, poi a tempo è erogata l’acqua (consente di bloccare l’erogazione per falso allarme). falso allarme). A DILUVIO.erogatori tutti aperti che scaricano acqua tutti contemporaneamente (necessita grosse portate).A DILUVIO.erogatori tutti aperti che scaricano acqua tutti contemporaneamente (necessita grosse portate).

3 I COMPONENTI DELL’ IMPIANTO AD ACQUA: I COMPONENTI DELL’ IMPIANTO AD ACQUA: FONTE IDRICAFONTE IDRICA (acquedotto, serbatoio, (acquedotto, serbatoio, lago, ecc.) lago, ecc.) POMPE DI MANDATAPOMPE DI MANDATA (elettriche e/o diesel) (elettriche e/o diesel) CENTRALINA VALVOLATA DICENTRALINA VALVOLATA DI CONTROLLO E DI ALLARME CONTROLLO E DI ALLARME CONDOTTE D’ACQUACONDOTTE D’ACQUA PRINCIPALI E SECONDARIE PRINCIPALI E SECONDARIE TESTINE EROGATRICITESTINE EROGATRICI (sprinkler) (sprinkler) GLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO A SCHIUMA SONO SIMILI AGLI IMPIANTI GLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO A SCHIUMA SONO SIMILI AGLI IMPIANTI AD ACQUA AD UMIDO (CON TUBAZIONI AVENTI ACQUA SEMPRE IN PRESSIONE). HANNO UN SERBATOIO DI LIQUIDO SCHIUMOGENO ED APPOSITI EROGATORI CHE FORMANO LA SCHIUMA. AD ACQUA AD UMIDO (CON TUBAZIONI AVENTI ACQUA SEMPRE IN PRESSIONE). HANNO UN SERBATOIO DI LIQUIDO SCHIUMOGENO ED APPOSITI EROGATORI CHE FORMANO LA SCHIUMA.

4 Testina SPRINKLER con fiala tarata. Testina SPRINKLER a pioggia. Erogatore a diluvio (getto pieno).

5 EROGATORE DI AEROSOL (particelle solide di ossidi e solfati di metalli alcalini, es. potassio). IMPIANTO DI SPEGNIMENTO A SCHIUMA. IMPIANTO DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO A GAS (CO 2 O HALON). SIMULAZIONE FUNZIONAMENTO IMPIANTO DI SPEGNIMENTO A GAS.